confermato

Isole Faroe in estate- viaggi in piccoli gruppi

Partenze 2023: 2 luglio, 18 luglio, 2 agosto - 9 giorni

  • Min: 4 - Max: 6 (viaggio di gruppo)
  • Periodo: Estate

Viaggio Isole Faroe in estate

Un arcipelago dipinto dalla natura, che muta continuamente col cambiare delle condizioni meteo sempre molto variabili. Le Isole Faroe sono una gioiello nel nord dell’oceano Atlantico. Arcipelago di 18 atolli tra Scozia, Norvegia e Islanda, queste terre remote regalano scenari unici: falesie altissime, pittoreschi villaggi di pescatori, arcobaleni e pecore ovunque.

Il Viaggio alle isole Faroe in estate è accompagnato da Alessio che di professione fa il fotografo e che da ormai 2 anni si è trasferito alle Isole Faroe dove vive con la sua famiglia. Alessio ama e conosce queste isole da oltre 10 anni e vi condurrà con la sua passione ad esplorare questo meraviglioso arcipelago. Gli spostamenti avverranno con un mezzo privato, raggiungeremo alcune isole in traghetto e, meteo permettendo, esploreremo alcuni luoghi con delle belle escursioni.

La scelta della sistemazione, un piacevole appartamento o hotel 3 stelle situati a due passi dal centro della capitale e la profonda conoscenza dei posti da parte del nostro accompagnatore permetterà di vivere un’esperienza piacevole e di visitare alcune delle più belle e suggestive località dell’arcipelago. Sarà un viaggio appagante e completo per chi non ha ancora avuto occasione di venire in questa splendida terra selvaggia.

Durata: 9 giorni / 8 notti
Partenze 2023: 2 luglio; 18 luglio; 2 agosto
Partecipanti: minimo 4 massimo 6

Sistemazione in appartamento: partenza 2 luglio: sistemazione in un bel appartamento in uso esclusivo per tutto il gruppo in centro a Tórshavn con 3 camere e 2 bagni dotato di ogni confort: lenzuola, asciugamani, wifi, lavatrice, cucina attrezzata.
Quota individuale: € 2250,00 minimo 6 partecipanti
                                € 2580,00 minimo 4 partecipanti

Sistemazione in Hotel***: partenze 18 luglio e 2 agosto: sistemazione in hotel in camere doppie con bagno privato in centro a Tórshavn.
Quota individuale: € 2700,00 minimo 6 partecipanti
                              € 3050,00 minimo 4 partecipanti

Supplemento camera singola in Hotel: Euro 750

La quota comprende: n. 8 pernottamenti; 7 colazioni in hotel; 1 guida/autista italiano per tutto il tour; spostamenti con auto privata; taxi da e per l’aeroporto; 1 cena con piatti locali; tutti i traghetti e le attività previste dal programma; assicurazione medico-bagaglio e annullamento.
La quota non comprende: voli da Italia a Isole Faroe A/R; tutti i pranzi e cene ad esclusione di 1 cena con piatti locali; quanto non riportato alla voce “La Quota Comprende”.
NB: I traghetti e le escursioni possono essere soggette a variazioni a seconda delle condizioni meteo, quindi si valuterà giorno per giorno se seguire il programma.
NB: per le cene al ristorante è altamente consigliata la prenotazione.

Viaggio Isole Faroe in estate

la chiesa di Saksun

Programma 9 giorni/8 notti
1° giorno: ARRIVO
2° giorno: VILLAGGI CENTRO-NORD
3° giorno: MYKINES
4° giorno: ISOLA DI SUÐUROY
5° giorno: ISOLA DI VAGAR
6° giorno: KALSOY E KLAKKUR
7° giorno: TÓRSHAVN, HESTUR E NORD-EST
8° giorno: VILLAGGI DEL NORD E CENA
9° giorno: PARTENZA

Scarica la scheda completa del viaggio in formato  

1° giorno: ARRIVO
Arrivo all’aeroporto di Vágar in serata. Trasferimento in taxi a Tórshavn.

iIl Villaggio di Saksun

2° giorno: VILLAGGI CENTRO-NORD
Colazione internazionale in hotel. L’attesa è grande. Si visiteranno quindi alcuni dei luoghi più caratteristici dell’arcipelago tra cui i villaggi di Tjørnuvík e Saksun, oltre alla cascata Fossá.
Si terminerà la giornata con un’escursione di 3 ore ad una falesia spettacolare, ma poco conosciuta, dove è possibile osservare quasi tutta la parte settentrionale dell’arcipelago. Rientro nella capitale e pernottamento in appartamento/hotel.

3° giorno: MYKINES
Colazione internazionale in hotel. Forse la giornata che più resterà nel cuore. In traghetto si raggiungerà la remota isola di Mykines dove si potranno osservare le splendide e buffe pulcinelle di mare (puffin) che nidificano non lontano dall’unico villaggio presente. Rientro nella capitale e pernottamento in appartamento/hotel.

Puffin sull’isola di Mykines

4° giorno: ISOLA DI SUÐUROY
Colazione internazionale in hotel. Condizioni meteo permettendo, l’isola di Suðuroy offre degli scenari incredibili con falesie vertiginose che, proprio per la loro altezza, sono spesso avvolte da nubi e nebbia. Si visiterà l’isola da nord a sud toccando tutti i luoghi più belli tra cui il villaggio di Sandvík, le formazioni di basalto a Froðba, la falesia di Beinisvørð ed il faro di Akraberg. Se ci sarà il tempo, faremo una sosta presso un grazioso café. Rientro nella capitale e pernottamento in appartamento/hotel.

Il villaggio di Tvoroyri

5° giorno: ISOLA DI VAGAR
Colazione internazionale in hotel. Passeggiata lungo il celebre lago sopra l’oceano circondato da falesie mozzafiato. Si prosegue con la visita di un altro luogo altrettanto famoso, il villaggio di Gásadalur e la sua spettacolare cascata che si getta nell’oceano. Qui con un po’ di fortuna potremo rivedere le pulcinelle di mare! Si farà poi sosta presso un altro caratteristico villaggio. Rientro nella capitale e pernottamento in appartamento/hotel.

Il villaggio di Gasadalur

6° giorno: KALSOY E KLAKKUR
Colazione internazionale in hotel. Una giornata dinamica con due escursioni spettacolari presso il faro di Kallurin (isola di Kalsoy) ed a seguire al monte Klakkur dove si può godere di una bellissima vista sui fiordi circostanti, intervallata dalla visita del grazioso villaggio di Mikladalur dove tra l’altro è presente un accogliente café. Rientro nella capitale e pernottamento in appartamento/hotel.

Il faro di Kallurin

7° giorno: TÓRSHAVN, HESTUR E NORD-EST
Colazione internazionale in hotel. Passeggiata nel centro storico della capitale in attesa di salire a bordo di gommoni veloci per andare alla scoperta delle falesie dell’isola di Hestur popolate da migliaia di uccelli. Visiteremo una delle case in legno più vecchie dell’arcipelago, poi un villaggio minuscolo e isolato e concluderemo la giornata in alta quota in cima ad un monte dove la vista è davvero spettacolare! Rientro nella capitale e pernottamento in appartamento/hotel.

Un quartierestoricodi Torshavn

8° giorno: VILLAGGI DEL NORD E CENA
Colazione internazionale in hotel. Visita di alcuni graziosi villaggi del centro-nord tra cui Gjógv ed Elduvík, breve escursione ad un passo di montagna degno di nota per la splendida vista sul fiordo sottostante.
Serata rilassante in compagnia di una coppia di Faroesi per gustare una cena con prodotti locali. Rientro nella capitale e pernottamento in appartamento/hotel.

Il villaggio di Gjogv

9° giorno: PARTENZA
Trasferimento in taxi all’aeroporto.
Colazione (non inclusa) in aeroporto dopo i controlli.
Si rientra in Italia, con il desiderio di ritornare al più presto.

Cosa portare: passaporto o carta d’identità senza proroga a mano della scadenza; abbigliamento invernale: giaccia imbottita, antivento e impermeabile; sovrapantaloni antivento e impermeabili; scarpe alte o stivali da trekking antiscivolo e impermeabili; guanti; cappello in lana; maglione caldo.
Meteo: clima fresco con temperature tra 13°C e 18°C, venti e precipitazioni frequenti.

Voli SAS/ Atlantic airways
andata: partenza 11:20 da Milano MXP, arrivo alle Isole Faroe ore 19:50 (scalo a Copenaghen)
ritorno: partenza ore 8:20, arrivo a Milano MXP ore 14:35 (scalo a Copenaghen)

NB: la tratta dall’Italia a Copenaghen può essere fatta da qualsiasi aeroporto con orari diversi, chiedi informazioni in agenzia.

Scarica la scheda completa del viaggio in formato  

  • GG slash MM slash AAAA
  • GG slash MM slash AAAA
    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla newsletter e ricevere le nostre proposte di viaggio.

Potrebbero interessarti

Chi ha scelto

di viaggiare con noi

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

This message is only visible to admins:
Unable to display Facebook posts

Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException
Code: 190
Subcode: 460
Click here to Troubleshoot.