vette

Sardegna – trekking e Gourmet nel Sinis

Partenze 2023: 22 aprile, 20 maggio e 29 ottobre - 8 giorni

  • Min: 8 - Max: 15 (viaggio di gruppo)
  • Periodo: Autunno Primavera

 E’ un programma di turismo attivo e trekking

un viaggio trekking in Sardegna svolto insieme ad esperti del luogo
Otto giorni di camminate, cultura, botanica, archeologia, cucina, legati dal filo conduttore dei fiori che a Primavera riempiono la Sardegna. Fiori nei campi, nei sentieri e sino al mare, sulle rocce, gli acquitrini e in ogni dove. Una festa di colori sgargianti e profumi intensi. Una parte dell’Isola inesplorata e fuori dai soliti itinerari.

Dove cammineremo?

La costa dell’Oristanese e la marina di Arbus e il territorio interno. Sinis, Monte Arci, Montiferru,  Marmilla e Costa Verde esplorati alla ricerca degli scorci più belli, tra leccete, ginepri e macchia mediterranea. Nel nostro viaggio trekking in Sardegna cammineremo a contatto con la storia di questi luoghi, che raccontata dai massi di Nuraghi solitari, le stanze di misteriose Domus de Janas, gli occhi ipnotici dei Giganti di Monte Prama e tanto altro.

Cooking lessons

Tra una degustazione e l’altra, termineremo le nostre giornate, cucinando e assaggiando insieme, con divertenti cooking lessons, le specialità enogastronomiche sarde. Lezioni di cucina, un fine giornata appagante gustando e cucinando insieme le specialità enogastronomiche sarde.

Dove alloggeremo?

Limolo House 56 Green è una Guesthouse in bioarchitettura dedicata al soggiorno stostenibile situato a Cabras, nella Costa Ovest della Sardegna. 
Casa tipica in terra cruda, ristrutturata sotto la guida dell’Architetto  Green Luciano Pia, è caratterizzata dall’uso di materie prime naturali a fini di risparmio energetico ed economia circolare.

Perchè solidale?

L’aspetto solidale del nostro viaggio trekking in Sardegna è che parte dell’ introito verrà devoluto  a Limolo Activites Associazione Sportiva Dilettantistica con sede in Cabras per i programmi di turismo attivo e disabilità: Progetto Sail 4 Parkinson https://www.sinistable.com/it/sail4parkinson-parkinson-terapia-limolo/

Viaggio trekking in Sardegna

Scheda Tecnica
Durata: 8 giorni / 7 notti
Partenze 2023: 22 aprile, 20 maggio e 29 ottobre
Sistemazione: in Limolo House 56 Green, dimora sostenibile, in camera doppia
La struttura è improntata al soggiorno sostenibile. Ristrutturata in bioarchitettura sotto la preziosa guida di un famoso Architetto Green, applica tutta una serie di pratiche che ne fanno una struttura modello sul tema del risparmio energetico ed economia circolare. Tra arte e design, offre ai suoi ospiti diversi spunti di riflessione, coinvolgendoli attivamente nell’applicazione e gestione quotidiana delle tante soluzioni di sostenibilità. Un soggiorno condiviso e attivo che connoterà di “Verde” la vostra esperienza.

Partecipanti: minimo 8 massimo 15
Quota individuale:   Euro 1150
Supplemento camera singola: Euro 175,00

La quota comprende: 
n. 7 escursioni con Guida Ambientale Escursionistica,
n. 7 pernottamenti con prima colazione,
contributo associazione Limolo Activities Sail4Parkinson,
n. 4 aperitivi e 7 cene – 1 cooking lesson,
n. 4 light lunch,
assicurazione medico bagaglio EuropAssistance,
trasporto con Minivan nelle giornate di escursione.

La quota non comprende:
Il viaggio per raggiungere l’isola;
il transfer da Porto o Aeroporto alla Guesthouse a Cabras ;
i biglietti ingresso a musei e siti archeologici;
le mance e gli extra in genere;
quanto non incluso alla voce “La quota comprende”.

Come raggiungere Cabras:
1- E’ possibile effettuare in treno la tratta da Aeroporto Cagliari / Elmas a Oristano. Da concordare modalità di trasferimento Oristano Cabras – 9 km circa;
2- E’ possibile concordare l’utilizzo del Minivan per il transfer da e per aeroporto con un costo supplementare

Programma dettagliato 8 giorni/7 notti
Primo giorno: Cabras
Terzo giorno: Vette del Arci e la strada dell’Ossidiana
Quarto giorno: Tra Boschi e Miniere.
Quinto giorno: Trekking in Marmilla, Altipiano della Giara
Sesto giorno: Fiori e Basalto: la costa del Montiferru. 
Settimo giorno: Con Daniela Madau e SEAWREAK, navigazione sul lago Omodeo
Ottavo giorno: giornata libera e partenza

Scarica la scheda completa del viaggio in formato  

Il programma che segue è costruito con percorsi di difficoltà “T” (livello base – turistico), con Guida Escursionista Ambientale

Primo giorno: Cabras
Arrivo nel primo pomeriggio a Cabras presso il Limolo B&B, accoglienza e sistemazione.Trekking lungo lo Stagno di Cabras: partiamo dal B&B e camminiamo lungo le rive dello stagno. Flora e fauna sono le peculiarità di questo territorio: erbe palustri, canneti, pesci e  uccelli ci accompagnano nel nostro percorso di bio-watching. Cultura e tradizioni legate allo stagno. Prodotti naturali e trasformazione. L’intreccio nei cestini artigianali e nelle imbarcazioni, usi tradizionali e design moderno. L’ “oro di Cabras”: muggini e bottarga, ortaggi e i migliori ingredienti a Kilometro 0. Aperitivo al tramonto sullo stagno a base di bottarga. Cena a base di pesce e prodotti locali.

Secondo giorno: Trekking nel Sinis 
Il Sinis e la Costa, Area Marina Protetta Sinis – Maldiventre Il sentiero da percorrere si snoda lungo la costa tra la macchia mediterranea e le sabbie di quarzo punteggiate di fiori viola, rosa e gialli. Resti archeologici lungo il sentiero testimoniano la storia dei sardi originari e degli altri popoli del mediterraneo che sbarcarono in questa parte della Sardegna. Lo sfondo è quello del mare azzurro del Sinis. Itinerari alternativi: A) periplo di Capo San Marco, B) sentiero dell’Oasi di Seo, Mari Ermi, Is Arutas, Mai Moni , scogliere di Sudingiosu. Durata cammino: 4 ore. Difficoltà: facile. Pranzo light lunch.  E’ possibile visitare alcuni siti di interesse contigui al sentiero previo accordo con la guida: città Fenicio Punica di Tharros, la Chiesa San Giovanni di Sinis, Ipogeo di San Salvatore, Nuraghi sulle colline del Sinis. Pomeriggio libero, eventuale visita al Museo di Cabras. La cultura dell’olio in Sardegna: Piccola degustazione aperitivo a base di pane carasau e olio extra vergine d’oliva. Cena dedicata alla cucina di carne cotta nel forno a legna di terra cruda. Il piatto sardo per eccellenza: il maialetto.

Terzo giorno: Vette del Arci e la strada dell’Ossidiana
Con Stefania Contini Guida GAE Un sentiero in quota tra le vette del Monte Arci. Il massiccio di origine vulcanica vi mostrerà il suo interno, con lussureggianti leccete di alto fusto e sughere, punteggiate di ciclamini e lussureggiante sottobosco. Fonoliti e guglie tagliano il panorama ed è un attimo che facciano da cornice al mare della Costa Ovest. Siamo a circa 700 metri d’altezza. La particolarità del luogo: enormi filoni di ossidiana, la formazione vitrea utilizzata sin dalla preistoria per oggetti da punta e taglio, da cui sono state approvvigionati tanti insediamenti nel Mediterraneo. Una visita al moderno Museo di Pau, tra esposizione e materiali audiovisivi, vi darà lo spunto per conoscere da vicino l’affascinante storia della nostra civiltà. Distinguere le vette con cartina IGM alla mano sarà un piacevole esercizio di orientamento. E non è improbabile che aguzzando la vista si intravedano anche mufloni e grifoni.
Camminata 4 ore. Facile su Sentiero. Cena e pernottamento

Quarto giorno: Tra Boschi e Miniere.
Con Stefania Contini Guida GAE Nella Costa Verde, un percorso ad Anello che penetra nella Foresta di Crocoriga sfiorando le rovine della strutture minerarie, che ancora mantengono il loro fascino, testimoni di un importante capitolo della storia contemporanea. Intorno il compresso di dune sabbiose tra le più alte del mediterraneo, vi daranno un insolito assaggio di “deserto verde”, interrotto dai fiori delle sabbie e dai tronchi ritorti dei ginepri, forgiati da un’artista incomparabile: il vento di maestrale. La strada lungo le miniere e le laverie. Visita al complesso minerario di Ingortusu e strutture minerarie. La Sardegna nel ‘900: miniere e minatori. Uno spunto da: Il film di Tornatore: “ Il Figlio di Bakunin” Durata : 4 ore circa. Pranzo: light lunch. Rientro. Cena

Quinto giorno: Trekking in Marmilla, Altipiano della Giara
Con Stefania Contini Guida GAE La Marmilla, dolci colline all’interno della Sardegna. Saliamo sulla Giara da uno degli accessi meno utilizzati, la scala usata dai carbonai dentro il bosco di lecci lussureggianti di muschi e licheni e colorato di ciclamini.  Ci affacciamo così all’altipiano fiorito di asfodeli, calendule, orchidee e  ranuncoli d’acqua sugli acquitrini. Percorriamo i sentieri battuti dai cavallini selvaggi che osserveremo nel loro habitat naturale. Pranzo: light lunch.  Durata 4 ore. Difficoltà : facile. Al rientro: visita ad un complesso archeologico unico e spettacolare: le Domus de Janas. Cooking lesson “Grano duro di Sardegna” pasta fresca , pane con lievito madre . Ricette tipiche e cena a base di prodotti locali. Cena: “i pani e i pesci”.

Sesto giorno: Fiori e Basalto: la costa del Montiferru. 
Camminiamo sulla costa rocciosa formata dalla colata lavica del Montiferru. Un sentiero lungo la costa che tocca le Torri Spagnole e si snoda sul crinale che discende al mare. Colorato di papaveri, cisto in fiore e tutte le erbe della primavera. Un trekking tra i fiori e il mare in un tratto di costa tra i meno conosciuti della Sardegna, dove la roccia in basalto e arenaria modellata in lastre e fenditure, incastona piccoli “gioielli” di sabbia intonsa. Arriviamo a una spettacolare cascata sul mare e da lì deviando all’interno arriviamo all’Azienda Tuccone, dove la Signora Mariangela ci aspetta con dei ravioli artigianali unici per la loro prelibatezza. Durata 4 ore. Difficoltà facile, con qualche dislivello. Light Lunch. Rientrando sosta presso l’Azienda Tanca Barbarossa per una degustazione di olio di oliva.

Settimo giorno: Con Daniela Madau e SEAWREAK
Guilcer. Navigazione ed esplorazione del Lago Omodeo in compagnia di una guida esperta di Storia della Sardegna. Scenderemo lungo le rive diverse volte, per esplorare il territorio circostante in modo insolito e incontrare le sorprese di resti della civiltà nuragica, Chiese Romaniche e Domus de Janas sino ad osservare la Diga di Santa Chiara e gli insediamenti sommersi dal riempimento del bacino negli anni 70. Lungo strada sosta presso alcuni particolari produttori di cibi locali, per questa giornata attraverso la Storia che finirà di rendere indimenticabile questa esperienza in Sardegna. Rientro e cena a Limolo House.

Ottavo giorno: giornata libera e partenza
NB il programma potrà subire variazioni a seconda del giorno di arrivo e partenza nonché a causa di condizioni meteo avverse.

Come raggiungere Cabras:
1- E’ possibile effettuare in treno la tratta da Aeroporto Cagliari / Elmas a Oristano. Da concordare modalità di trasferimento Oristano Cabras – 9 km circa;
2- E’ possibile concordare l’utilizzo del Minivan per il transfer da e per aeroporto con un costo supplementare

Caratteristiche del viaggio:
La struttura che ci ospita: Limolo House 56 Green è una Guesthouse in bioarchitettura dedicata al soggiorno stostenibile. A Cabras, nella Costa Ovest della Sardegna. Casa tipica in terra cruda, ristrutturata sotto la guida dell’Architetto  Green Luciano Pia, è caratterizzata dall’uso di materie prime naturali a fini di risparmio energetico ed economia circolare. La declinazione in chiave artistica e design pone la location in dialogo diretto con l’ospite, coinvolto in prima persona  nell’applicazione di molteplici soluzioni sostenibili studiate nell’ambito del “Progetto Europeo Tourisme” di cui Limolo fa parte e per le quali è stato selezionato nell’ambito del  Progetto Europep per Start Up, Maritimo Tech 2022. 
Limolo House organizza, supporta e promuove eventi e progetti legati alla bioarchitettura, al turismo attivo e culturale nelle zone umide, Area Marina Protetta Sinis e nel territorio circostante,  per la proposta e riflessione di un modo diverso di “Abitare” e di Viaggiare Responsabile. 
La struttura è dotata di ampi spazi comuni sia interni che all’aperto per cene, colazioni e quant’altro che assicurano senza sforzo il distanziamento e la riservatezza rispetto a contatti esterni. 
Un pulmino ci condurrà all’inizio di ogni escursione.

Chi ti accoglie è Daniela Meloni classe1973, Daniela è nata e cresciuta tra la costa e l’Isola di Maldiventre, Ha regatato in tutto il Mediterraneo, navigato in Oceano e restaurato uno Sparkman&Stephens del 1973 di cui è skipper dal 2016 e due case tipiche in terra cruda nel paese di Cabras, nella Costa Ovest. Ha tradotto la meticolosità del suo precedente trascorso nelle professioni legali, nella ricerca legata al cibo ed agli ingredienti sani di cui la sua terra è orgogliosa produttrice. Attualmente si occupa del restauro in bioedilizia di parte della struttura Limolo e di ospitalità a Cabras e della sperimentazione delle cotture nel forno a legna realizzato in autocostruzione e terra cruda, Dal 2015 progetta e realizza programmi di turismo attivo ecosostenibile ed escursionismo per Limolo Activities ASD. Dal 2016 fa parte dello Shore Team Moro di Venezia e Maxy Yacht , per i quali cura la parte del food, nelle regate Rolex Porto Cervo – Costa Azzurra.

Daniela Meloni

 

  • GG slash MM slash AAAA
  • GG slash MM slash AAAA
    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla newsletter e ricevere le nostre proposte di viaggio.

Potrebbero interessarti

Chi ha scelto

di viaggiare con noi

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

This message is only visible to admins:
Unable to display Facebook posts

Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException
Code: 190
Subcode: 460
Click here to Troubleshoot.