Piacevolmente Carso – Alla scoperta di Trieste e del suo territorio

Programma di 4gg da maggio a ottobre - date su richiesta

  • Min: 4 - Max: 10 (viaggio di gruppo) (viaggio individuale)
  • Periodo: Autunno Estate Pasqua Primavera

Un tour eco-sostenibile. Da una collaborazione tra Natura da Vivere e Curiosi di Natura, entrambe organizzazioni che operano nel campo del turismo responsabile nasce questo slowtour per assaporare Trieste e il Carso a piedi e con mezzi pubblici.

Trieste tra mare e montagna. Un programma di facili escursioni sul Carso triestino, tra rupi, grotte, panorami sul mare, boschi e vigneti, alternate a visite culturali e enogastronomiche, per scoprire natura e peculiarità di Trieste, città di frontiera e multiculturale.

Dai caffè letterari alle osmizze locali. I grandi intellettuali triestini come Joyce, Saba e Svevo vi daranno il benvenuto nei caffè letterari triestini ma la vera tradizione la troverete nell’osmizza, un luogo rustico, di solito inserito in un contesto agricolo dove acquistare e consumare vini genuini e prodotti locali. La guida triestina ha selezionato i migliori proprio per voi.

Scheda Tecnica

Durata: 4 giorni / 3 notti

Partenze 2023: su richiesta con minimo 4 persone

Tipo di viaggio: viaggio escursionistico e culturale con camminate facili e dislivelli minimi adatte a chiunque ami camminare anche se non allenato. Alcune escursioni sono su sentiero e richiedono attrezzatura da montagna, altre sono su strada sterrata o asfaltata, altre sono urbane. Tutte le attività sono accompagnate da guida naturalistica o turistica in base al percorso.

Quota di partecipazione: da € 380 a € 540 in base al numero di partecipanti (4/10 pax)

Supplementi:
camera singola € 75.00
assicurazione medica e annullamento Covid € 20

Sistemazione: struttura ricettiva in centro a Trieste (B&B a gestione familiare o hotel 3 stelle o residence)

La quota comprende: sistemazione in struttura ricettiva in centro a Trieste in zona centrale e camera con bagno privato e colazione, guida turistica/naturalistica per tutte le escursioni, ingresso grotte e pranzo in osmizza, assicurazione

La quota non comprende: pranzi, cene, ingressi ai monumenti (tranne quello in grotta), trasporti pubblici urbani/extraurbani, gli extra, e quanto non riportato alla voce “la quota comprende”
Estensioni al programma: E’ possibile prolungare il soggiorno per altre visite di Trieste e escursioni nel territorio. Costo notte extra per prolungare il soggiorno individuale a Trieste: € 50 a persona con sistemazione in doppia

Caratteristiche del viaggio
Due parole sulla logistica: arrivo con mezzi propri o mezzi pubblici (Trieste è ben servita dalle ferrovie). Durante il tour gli spostamenti saranno a piedi e con mezzi pubblici urbani e extraurbani. Il pernottamento è sempre nella stessa struttura.

Guide e accompagnatore: per le escursioni e le attività si alterneranno una guida escursionistica-ambientale e una guida turistica, nostri collaboratori da lunga data e con comprovata esperienza. Inoltre ci sarà un coordinatore che rimarrà con il gruppo per tutto il tour.

I pasti: oltre alla prima colazione è incluso solamente una deegustazione di prodotti in osmizza durante una escursione. Gli altri pranzi saranno veloci o al sacco in base al programma. Abbiamo scelto di lasciare libere le cene perché Trieste offre una ampia scelta di locali e ristoranti per tutti i gusti e tutte le tasche.
Le escursioni: sono facili e alla portata di tutte le persone che amano camminare. I dislivelli sono minimi e sono previste numerose soste per spiegazioni. Il terreno può essere battuto, o asfaltato ma anche sentiero. E’ quindi necessario un paio di scarpe comode e antiscivolo.
Temperature e abbigliamento: In estate è molto caldo ma adegueremo un po’ gli orari e si cercherà un po’ di brezza marina. In inverno c’è spesso vento e anzi potrebbe capitare la bora. Copritevi bene!! I colori dell’autunno e le fioriture primaverili sono fantastici.

Programma 4 giorni da venerdì a lunedì

1° giorno, venerdì: SENTIERO RILKE 
2° giorno, sabato: L’ALTOPIANO CARSICO E MIRAMARE
3° giorno, domenica: GROTTE, OSMIZZE E TRIESTE MULTICULTURALE
4° giorno, lunedì: VAL ROSANDRA

Scarica la scheda completa del viaggio in formato    

1° giorno, venerdì: SENTIERO RILKE
Ritrovo del gruppo entro la tarda mattinata a Trieste (per chi arriva in treno) o direttamente a Duino per chi arriva in auto.
Incontro con la guida ambientale per una passeggiata sul Sentiero Rilke, con le sue falesie a picco sul mare da dove si gode di uno splendido panorama su tutto il Carso triestino.
Rientro a Trieste. Sistemazione in una struttura ben posizionata vicino al centro storico e alla stazione ferroviaria, per agevolare gli spostamenti. Cena libera, pernottamento.
Servizi: escursione guidata facile senza dislivelli

2° giorno, sabato: L’ALTOPIANO CARSICO E MIRAMARE
Prima colazione. Incontro con la guida e salita a Opicina (con il tram storico, quando verrà ripristinato il servizio) e da lì a piedi lungo l’altopiano carsico, si raggiungono il Monte Grisa e il paese di Prosecco. Un’escursione tra natura, testimonianze della Grande Guerra, con uno spettacolare panorama sulla città, il golfo e l’Istria corredata da spiegazioni naturalistiche e alcune letture sulla Trieste del passato. Nel primo pomeriggio discesa a piedi lungo il sentiero anticamente percorso dai pescatori fino a Miramare. Visita al parco del castello di Miramare. In seguito tempo libero per la visita al castello (non inclusa). Rientro a Trieste con battello (se operativo) o con bus. Cena libera, pernottamento.
Servizi: escursione guidata (mattino 3h circa con soste e spiegazioni su percorso asfaltato e senza dislivelli, pomeriggio 1h30 circa su sentiero e dislivello in discesa di -220m)

3° giorno, domenica: GROTTE, OSMIZZE E TRIESTE MULTICULTURALE
Prima colazione. Il programma prevede la visita ad una delle spettacolari grotte carsiche e la sosta pranzo presso una osmizza. L’osmizza è un locale tipico dell’altopiano carsico, frequentato soprattutto da locali, ove è possibile consumare e acquistare prodotti enogastronomici tipici. Nel primo pomeriggio rientro a Trieste e con la guida turistica faremo un percorso a piedi attraverso il centro storico e alla scoperta della Trieste multiculturale, città portuale e di frontiera, che ha avvicinato culture anche molto lontane. La passeggiata attraversa il centro storico e il ghetto di Trieste, terminando in uno degli storici caffè letterari frequentati da Joyce, Svevo e Saba. Cena libera, pernottamento.
Servizi: ingresso alla grotta, degustazione in osmizza, visita guidata nel pomeriggio

4° giorno, lunedì: VAL ROSANDRA
Prima colazione. Trasferimento a Bagnoli della Rosandra per un’escursione nella Riserva naturale della Val Rosandra, suggestivo ambiente rupestre ricco di biodiversità e testimonianze storiche (durata circa 3h, incluse le spiegazioni). Si termina al rifugio CAI all’inizio della valle, dove è possibile fare un pranzo al sacco o caldo. Rientro a Trieste. Il pomeriggio è libero. In base all’orario di partenza suggeriamo una visita alla Risiera di San Sabba, centro di detenzione e deportazione durante la seconda guerra mondiale, ora Museo e Monumento Nazionale.
Servizi: escursione guidata nella mattinata

Scarica la scheda completa del viaggio in formato    

 

 

 

  • GG slash MM slash AAAA
  • GG slash MM slash AAAA
    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla newsletter e ricevere le nostre proposte di viaggio.

Potrebbero interessarti

Chi ha scelto

di viaggiare con noi

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

This message is only visible to admins:
Unable to display Facebook posts

Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException
Code: 190
Subcode: 460
Click here to Troubleshoot.