Dalla Valtellina alla Valle dell’Engadina con il Trenino Rosso del Bernina
Partenze 2023: 2/6, 14/7, 15/9 - 5 giorni
- Min: 6 - Max: 15 (viaggio di gruppo)
- Periodo: Autunno Estate
Bernina Express e valle dell’Engadina. Ti porteremo in Svizzera sul celeberrimo Trenino Rosso, gioiello ingegneristico di fine ‘800 attraverso imponenti viadotti che si fondono magistralmente nel paesaggio alpino. Un emozionante viaggio attraverso il passo del Bernina fino alla Valle dell’Engadina.
Ghiacci perenni, ma fino a quando? Interessante e sconcertante il sentiero glaciologico e l’osservazione dell’arretramento del ghiacciaio come anche le marmitte dei giganti e le tracce delle passate glaciazioni. Sono alcune delle facili escursioni del nostro excursus in terra elvetica.
Valtellina e vini d’alta quota. Vigneti terrazzati che si arrampicano sul versante assolato della montagna ne fanno luogo dalla prestigiosa tradizione vinicola che ben si accompagna ai famosi pizzoccheri e alla bresaola IGP.
Il paesaggio muta man mano che si sale di quota, passando da un paesaggio rurale ai pascoli, laghetti alpini e imponenti cime, da piccoli borghi in pietra a località turistiche rinomate e prestigiosi impianti termali.
Scheda Tecnica
Durata: 5 giorni / 4 notti
Partenze 2023: 2 giugno, 14 luglio, 15 settembre
Altre partenze su richiesta con min 4 partecipanti
Tipo di viaggio: viaggio in piccolo gruppo (max 15 persone) accompagnato da guida escursionistica. Escursioni facili con dislivelli minimi (massimo dislivello +400). Un viaggio che unisce le bellezze naturalistiche alla storia e tradizioni della valle.
Quota di partecipazione: € 630 (minimo 10 partecipanti)
Supplementi:
suppl. piccolo gruppo: per gruppi da 6 a 9 partecipanti suppl. € 80.00
camera singola: € 100
Riduzioni:
bambini in camera con i genitori € 80
Sistemazione: hotel di categoria turistica o guesthouse con stanza privata e bagno
La quota comprende: 4 pernottamenti di cui 2 a San Martino in Val di Mello, 1 a Tirano 1 a St Moritz, trattamento di mezza pensione, Biglietto del Trenino rosso del Bernina. 2° classe, visita ad una cantina locale con degustazione, guida/accompagnatore per tutto il tour. Assicurazione e iva.
La quota non comprende: i pranzi, le bevande, gli extra, e quanto non riportato alla voce “la quota comprende”
Caratteristiche del viaggio
Due parole sulla logistica: arrivo con auto propria o con mezzi pubblici. Il programma prevede che la maggior parte degli spostamenti sia a piedi e in treno. E’ prevista un’unica escursione che richiede l’auto privata, se è possibile la organizzeremo condividendo i posti auto, se non fosse possibile possiamo organizzare un transfer privato con un piccolo costo aggiuntivo. L’hotel è una struttura a gestione famigliare molto accogliente.
Car sharing: Al fine di ottimizzare costi e limitare inquinamento, per raggiungere la Valtellina e per i pochissimi spostamenti previsti durante il tour vi proponiamo di condividere i posti auto. E’ previsto uno sconto di € 30 a chi mette a disposizione la sua auto e un contributo di € 15 da parte di chi ne usufruisce. Come fare? Autisti: segnalate alla prenotazione se avete posti auto da offrire, lo sconto vi verrà applicato solo se c’è richiesta di carsharing. Passeggeri: segnalate alla prenotazione la necessità di un posto auto. Se è disponibile la prenotazione è già confermata, se non è ancora disponibile la prenotazione rimane in sospeso fino alla disponibilità di posti auto.
Pasti: per 3 giorni a Tirano avremo incluso colazione e cena mente in Engadina (1 notte) solo la colazione. Inoltre la visita alla cantina include la degustazione. I pranzi sono tutti esclusi e saranno al sacco oppure pasti veloci in base al programma.
Guida: la nostra guida è grande conoscitore di questi territori e saprà arricchire il viaggio di racconti sulle tradizioni locali, usi e costumi e l’economia locale che è votata oltre che al vino alla produzione delle mele, i mirtilli, ecc. Starà con il gruppo per tutto il tour e fungerà anche da coordinatore.
Escursioni: si tratta di un trekking facile, livello T con dislivelli minimi e diverse pause per le spiegazioni. Il programma è molto adatto anche alle famiglie con bambini sopra i 10 anni che si emozioneranno sul Trenino Rosso e alla ricerca delle tracce degli animali.
Temperature e abbigliamento: le escursioni sono su sentiero, quindi sono necessari scarponcini da trekking e abbigliamento da montagna con peso adeguato alla stagione. Considerate che Tirano è a 250m ma il passo del Bernina a 2300m! Abbigliamento a cipolla e giacca antivento sempre consigliati, zainetto e borraccia indispensabili

sdr
Programma di 5 giorni / 4 notti da venerdì sera a martedì
1° giorno: arrivo in Valtellina
2° giorno: la Val di Mello
3° giorno: I terrazzamenti della Valtellina
4° giorno: Trenino Rosso del Bernina, il Morteratsch e la Val Roseg
5° giorno: il Passo del Bernina e la Val Poschiavo
Eventuali estensioni individuali al programma:
– Bormio, per una giornata rigenerante a Bagni Vecchi, antico stabilimento termale con vasche in pietra e numerosi trattamenti.
– La ciclabile della Valtellina fino a Colico: noleggiamo una e-bike o una MTB per una bella pedalata in leggera discesa fino a Colico dove è possibile visitare il Forte Montecchio Nord, uno dei forti meglio conservati della Prima Guerra Mondiale sulla linea Cadorna. Rientro in treno.
– Grosio, i castelli e le incisioni rupestri E’ possibile raggiungere Grosio attraverso un facile itinerario su sentiero attraverso castagneti, chiesette e ruderi di castelli medioevali alternati a faggete. Il parco delle incisioni rupestri e i castelli di Grosio sono la testimonianza degli insediamenti umani della Valtellina dall’epoca preistorica in poi.
– Chiavenna: bella, con i suoi palazzi di inizio secolo, incassata tra pareti di roccia collega il lago di Mezzola con una bella ciclabile che costeggia il torrente Mera e la Svizzera attraverso la suggestiva Val Bregaglia. Interessanti i laboratori di pietra ollare e il palazzo Vertemate Franchi
1° giorno: arrivo
Arrivo in bassa Valtellina, a San Martino in val di Mello entro il tardo pomeriggio/sera. Cena e pernottamento Servizi: cena Per chi arriva nel pomeriggio suggeriamo di fermarsi a Morbegno, noleggiare le biciclette e percorrere la bella ciclabile della Valtellina in direzione Tirano. Il percorso è pianeggiante,
totalmente protetto e per la gran parte costeggia il fiume Adda. Potete percorrerla per quanti chilometri volete e tornare indietro, oppure è possibile percorrerla in una sola direzione, lasciare la bicicletta in una delle stazioni previste e rientrare in treno.

vigneti di Tirano
2° giorno: la Val di Mello
Prima colazione. Siamo in Val di Mello, una piccola valle laterale della bassa Valtellina chiamata anche la piccola Yosemite italiana per le sue alte pareti in granito, paradiso per l’arrampicata sportiva. Con la guida faremo una escursione facile, adatta a tutti immersi nella natura e circondati da pareti rocciose. La guida concorderà con il gruppo il percorso in base alle esigenze. Rientro a Tirano, cena e pernottamento. Servizi: escursione guidata, cena

I Terrazzamenti della Valtellina
3° giorno: i terrazzamenti della Valtellina
Prima colazione. Trasferimento in auto: ci spostiamo in valle e con la guida partiamo per una escursione a piedi percorrendo un tratto della Via dei Terrazzamenti. Tutta la zona della bassa e media Valtellina è caratterizzata dalla coltivazione della vite con muretti a secco arrampicati sul versante Retico della valle, in un territorio aspro ma anche molto fertile grazie all’ottima esposizione al sole. Il percorso è molto vario, attraversa frazioni, antiche contrade, campi e boschi. Anche i meleti e i mirtilli caratterizzano questo paesaggio rurale che volge verso un’agricoltura sostenibile e mira a rivalutare i metodi antichi. Avremo occasione di fare una degustazione di vini e di assaggiare le prelibatezze valtellinesi: i pizzoccheri, la bresaola, formaggi d’alpeggio e gli eccellenti distillati. Nel tardo pomeriggio proseguimento in auto per Tirano. Se rimane tempo libero è possibile fare una visita al bellissimo Santuario della Madonna di Tirano Cena e pernottamento a Tirano Servizi: escursione guidata, degustazione di vini, cena

Trenino rosso del Bernina
4° giorno: Trenino Rosso del Bernina, il Morteratsch e la Val Roseg
Prima colazione. Lasciamo il bagaglio in auto o in hotel e partiamo per la valle dell’Engadina con uno zainetto e il necessario per 1 notte. Partenza alla mattina molto presto con il Trenino Rosso del Bernina attraverso arditi viadotti e paesaggi spettacolari fino a Morteratsch. Percorriamo a piedi il sentiero glaciologico, una facile e interessante passeggiata che arriva fino alla lingua del ghiacciaio. Poi sempre con il treno proseguiamo per Pontresina. Da qui parte la nostra seconda escursione che percorre un tratto della bellissima Val Roseg, una delle mete più belle dell’Engadina, attraverso pascoli montani, boschi e l’impetuoso torrente che ci accompagna lungo tutto il percorso. Il ritorno è verso St Moritz passando per il lago di Staz. Il sentiero attraversa prati, pascoli e zone boschive di rara bellezza.
All’arrivo a St Moritz avremo un pochino di tempo libero per una passeggiata in centro. Prestigiosi alberghi di inizio secolo e vetrine di lusso che si affacciano sul lago.
Pernottamento a St Moritz
Servizi: biglietto Trenino Rosso, escursione guidata, cena
5° giorno: il Passo del Bernina e la Val Poschiavo
Prima colazione. Partiamo con il trenino rosso per il ritorno con alcune interessanti soste. La nostra fermata è al punto più alto, il passo del Bernina. Costeggiamo il Lago Bianco e scendiamo attraverso il sentiero fino a Alpe Grum. Qui si apre uno splendido panorama sulla Val Poschiavo e sul ghiacciaio del Palù. Proseguiamo la nostra discesa a Cavaglia. Qui merita una sosta il giardino dei Ghiacciai, un parco tematico con marmitte dei giganti e interessanti tracce delle passate glaciazioni. Da Cavaglia prendiamo nuovamente il treno per Tirano. Arrivo nella seconda metà del pomeriggio e termine dei servizi.