La Sicilia dei vulcani: Etna e Eolie
Partenza 2023: 22 maggio - 7 giorni
- Min: 6 - Max: 15 (viaggio di gruppo)
- Periodo: Primavera
Catania, il fuoco e il mare della Sicilia Orientale, viaggiando tra natura e storia
Una settimana di terra e di fuoco alla scoperta di paesaggi insulari, antiche culture e un arcipelago magico: dalla caotica e colorata città di Catania, capitale orientale della Sicilia si passa ai paesaggi vulcanici delle isole Eolie e del Monte Etna.
Le sette isole che compongono l’arcipelago sono state inserite nei beni patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e si può ben capire perché: spiagge di sabbia nera, sorgenti termali e vulcani attivi. Qui faremo trekking sull’isola di Vulcano, Lipari e Stromboli e ci immergeremo nella cultura e nella bellezza della zona.
Sulla Sicilia continentale il trekking sarà sull’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa accompagnati da una guida vulcanologica. Le colate di lava e le vaste pianure di sabbia nera sulla cima contrastano con i verdi e fertili pendii inferiori. Questo viaggio in Sicilia, con partenza da Catania, ottimo punto di partenza per una grande vacanza, offre un grande di natura e cultura locale.
Scheda tecnica
Durata: 7 giorni / 6 notti
Partenza: 22 maggio 2023
Numero partecipanti: min 6 max 15
Quota individuale viaggio: € 950 (in stanza doppia)
Supplemento stanza singola: € 160 (sicuramente non disponibile nello chalet sull’Etna)
La quota comprende:
– Tutti i trasferimento in aliscafo e/o barca privata
– Pernottamento in stanze doppie/triple
– Cene dal giorno 1 al giorno 6, con bevande escluse (cestino pic-nic per la cena a Stromboli)
– Cestino pic-nic per il pranzo del giorno 6)
– Bus privato per i trasferimenti indicati
– Guida Ambientale Escursionistica con assicurazione R.C.
– Assicurazione medico-bagagli
La quota non comprende:
– I pranzi tranne quello de giorno 6
– Tutto ciò non mensionato nei servizi inclusi
– Nei trasferimenti in traghetto la compagnia di navigazione può applicare il pagamento di una piccola quota per bagagli grandi.
Pernottamenti:
1 notte a Catania – stanza doppia/tripla in hotel*** – Hotel Agathae
3 notti a Lipari – stanza doppia/tripla in hotel*** – Baia Portinenti
2 notti a Etna Nord – stanza doppia/tripala/quadrupla in chalet di montagna** – Il clan dei ragazzi
Tipologia di viaggio: Viaggi a piedi di gruppo
Interessi: Spiagge, Vulcani, Storia & cultura locale
Difficoltà: Intermedio
Itinerario di viaggio
22 Maggio – Giorno 1 – Arrivo in Sicilia, Catania
23 Maggio – Giorno 2 – Isola di Vulcano (Lng: 7 Km – Dislivello ± 380 m, Tempo: 3 h)
24 Maggio – Lipari (Lng: 13 Km – Dislivello +540 m, -905 m, Tempo: 4 h)
25 Maggio – Stromboli, il faro del Mediterraneo
26 Maggio – Taormina e il Monte Etna
27 Maggio – La grande montagna: Etna (Lng: 19 km – Dislivello: ±550 m, Tempo: 6 h).
28 Maggio – Arrivederci Sicilia!
Itinerario di viaggio
22 Maggio – Giorno 1 – Arrivo in Sicilia, Catania
Appuntamento a Catania in hotel alle 15.00.
Vista della vibrante capitale orientale della Sicilia, Catania una città viva e piena di cultura. Sconvolta dalla terribile eruzione dell’Etna nel 1669 e dal disastroso terremoto del 1693, la città fu quasi interamente ricostruita all’inizio del Settecento, secondo il gusto barocco del tempo che caratterizza tutta la Sicilia sud orientale. Tracce di antichi insediamenti convivono con un’architettura unica nello stile barocco siciliano. Una passeggiata per la città sarà il momento per conoscere la storia e i costumi di una delle città più belle di Sicilia. Cena in una trattoria tipica del centro.
Sistemazione in hotel*** (cena)
23 Maggio – Giorno 2 – Isola di Vulcano (Lunghezza: 7 Km – Dislivello ± 380 m, Tempo: 3 h)
Dopo colazione, trasferimento a Milazzo dove si prenderà l’aliscafo per raggiungere l’Isola di Vulcano, la prima dell’arcipelago delle Isole Eolie. Un piccolo gioiello del mediterraneo, è l’isola che forse meglio esprime un perfetto equilibrio fra natura e insediamento umano: nel corso dei secoli, gli interventi dell’uomo si sono infatti limitati a “modellare” ciò che la natura offriva, senza danneggiare o modificare in alcun modo flora e fauna dell’isola. Spiagge nere, fumarole, mare turchino, piscine calde naturali. In base alle condizioni di sicurezza legate ai fenomeni vulcanologici sull’isola si effettuerà l’escursione sul Monte Saraceno, con vista preferenziale sul cratere di Vulcano.
A fine escursione trasferimento in aliscafo a Lipari
Sistemazione in hotel*** (colazione, cena)
24 Maggio – Lipari (Lunghezza: 13 Km – Dislivello +540 m, -905 m, Tempo: 4 h)
Dopo colazione partenza per il trekking alle Cave di Caolino, uno dei più suggestivi dell’isola di Lipari. L’ antica cava di caolino con i suoi colori cangianti, le fumarole ancora attive e la natura selvaggia ed incontaminata si trova sulla costa occidentale dell’isola. Un sentiero che si snoda tra canyon, falesie e antichi coltivi fino a raggiungere le “ex Terme di San Calogero”, terme romane per poi rientrare a piedi in hotel. Un museo a cielo aperto: vento, fuoco, cielo e mare si fondono in un intreccio di colori, profumi e paesaggi da vivere con meraviglia. Tempo libero nel pomeriggio per visitare il centro storico di Lipari e fare shopping.
Relax in hotel e cena
Sistemazione in hotel*** (colazione, cena)
25 Maggio – Stromboli, il faro del Mediterraneo
Lipari (Lunghezza: km 8; Dislivello ±260 m, Tempo: 2 h 40)
Stromboli (Lunghezza: km 11; Dislivello ±512 m, Tempo: 3 h 50)
Dopo colazione escursione nel versante sud dell’isola di Lipari verso Punta Caprazza, un belvedere spettacolare su tutto l’arcipelago. Dopo pranzo trasferimento al porto prendere il mare in direzione Stromboli, bagni in un mare critallino prima di arrivare a Stromboli. Il fuoco è l’elemento simbolo dell’isola di Stromboli, la mitologia vuole che il dio del fuoco, Efesto, scelse la più bella fra tutte le isole come sua terra: l’isola che si lascia corteggiare dal mare ed esplode con tutta la passione del fuoco. E’ l’isola meno contaminata dall’uomo e un vulcano attivo da secoli, tanto da essersi guadagnato l’appellativo di faro del Mediterraneo. Salita pomeridiana fino all’affaccio sulla sciara del fuoco da dove al calare delle luci del giorno è possibile vedere l’attività del vulcano. Cena al sacco e rientro in hotel.
Sistemazione in hotel*** (colazione, cena)
26 Maggio – Taormina e il Monte Etna
Dopo colazione aliscafo per Milazzo, si torna in Sicilia lasciando il magico arcipelago eoliano! Prima di risalire le pendici dell’Etna per l’immersione nella montagna rappresentativa dei vulcani italiani e del mondo una pausa a Taormina regalerà un panorama spettacolare su tutta la costa occidentale dell’isola. Una passeggiata per le famose vie della città, possibilità di visita del famoso Teatro Greco e shopping nelle botteghe e negozi del centro storico, pranzo libero. Si continua poi verso la montagna, il Monte Etna, nel suo versante Nord.
Arrivo a Etna Nord nel pomeriggio, sistemazione nel rifugio di montagna. Relax e cena
Sistemazione in chalet di montagna** (colazione, cena)
27 Maggio – La grande montagna: Etna (Lunghezza: 19 km – Dislivello: ±550 m, Tempo: 6 h).
Il Monte Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa, uno tra i più attivi del mondo. Grazie ai 2700 anni di attività eruttiva, l’altezza massima del cono vulcanico oggi supera i 3300 metri di altitudine su circa 45 km di diametro di base. Il versante nord del vulcano è la zona meno antropizzata e più selvaggia. Colate antiche e grotte di h scorrimento lavico sono caratterizzano il paesaggio lunare intervallato da foreste di faggio. L’escursione per la grotta dei lamponi è un’immersione totale in uno scenario unico in continuo mutamento. Secondo il mito, l’attività di ceneri ed eruzioni laviche del vulcano sarebbero il ‘respiro’ infuocato del gigante Encelado, sconfitto da Atena e intrappolato per l’eternità in una prigione sotterranea sotto il Monte Etna, e i terremoti sarebbero causati dal suo rigirarsi tra le catene.
Rientro al rifugio, relax e cena.
Sistemazione in chalet di montagna** (colazione, pranzo, cena)
28 Maggio – Arrivederci Sicilia!
Dopo la colazione trasferimento in aeroporto.
Sistemazione in chalet di montagna** (colazione)
Livello difficoltà INTERMEDIO: dalle 4 alle 5 ore di camminata ogni giorno con dislivelli fino a 600 m su terreno di vario tipo: da mulattiere a sentieri di montgna. E’ richiesto un minimo di abitudine alla camminata in montagna.
Note di Viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base alle condizioni di sicurezza dettate dall’attività vulcanica, clima, alle esigenze dei viaggiatori e delle strutture che ospitano il gruppo di viaggiatori. Il trekking è adatto a tutti coloro che non sono alla prima esperienza di trekking e hanno una buon allenamento fisico.
Attrezzatura e abbigliamento:
Bastoncini da trekking sono sempre consigliatissimi.
Scarponi da trekking con suola ben scolpita e impermeabili.
Maglia leggera, meglio se in tessuto traspirante.
Pantaloni (meglio lunghi) leggeri o di medio spessore in base al meteo. Anche questi possibilmente in materiale traspirante e che si asciughino velocemente dal sudore o da eventuali piogge.
Calze da trekking alte, meglio se in materiale tecnico.
Cappello con visiera e occhiali da sole.
Zaino con capienza 30 litri almeno.
Giacca a vento impermeabile, meglio se in materiale traspirante tipo Gore-tex;
Almeno 1,5 l. d’acqua;
Copripantaloni impermeabili o buona mantellina.
Pile leggero e pile pesante;
Cappellino e guanti in lana o in pile;
Coprizaino impermeabile;
Crema solare;
Torcia Frontale