Norvegia – Trek&bici sulla Strada dei Re Vichinghi Storia, leggenda e natura nella zona dei fiordi occidentali

Partenze 2023: 16 luglio, 20 agosto, 10 settembre - 7 giorni

  • Min: 6 - Max: 15 (viaggio di gruppo)
  • Periodo: Estate

Trekking nei fiordi della Norvegia

 

Il Sognefjord

è il fiordo più lungo e profondo della Norvegia che disegna un profondo squarcio nella cartina da ovest a est. In alcuni tratti le suggestive pareti a picco si innalzano per più di 1000 metri sul mare, in altri la costa è più dolce e rende possibile la presenza di fattorie, coltivazioni e piccole cittadine.

La King’s Road

E’ una delle strade più leggendarie del Nord Europa, percorsa nei millenni da capi vichinghi e re medioevali. In questo nostro viaggio seguirai le orme dei re sull’antico percorso che in norvegese si chiama Kongevegen dalla valle di Valdres alla valle di Lærdal e scopri il ricco patrimonio culturale e le antiche chiese in legno di epoca vichinga.

Trek & bici 

Il Trekking nei fiordi della Norvegia alterna giorni di trek ad escursioni in bici con e-bike. Sono percorsi di intensità media, non presentano difficoltà tecniche ma richiedono un po’ di allenamento e attitudine alla bici anche su strada bianca. La guida locale parlante inglese accompagnerà il gruppo durante le escursioni.

Estensioni

Consigliamo di arrivare a Oslo o Bergen e di pernottare almeno una notte per visitare la città. L’ultimo giorno di tour è libero, Lærdalsøyri è il punto di partenza perfetto per gite e attività nella zona: una escursione guidata sul ghiacciaio dello Jostedalsbreen, una crociera con battello elettrico nel suggestivo Nærøyfjorden oppure con gommone o con kayak, una escursione sul monte Molden oppure una passeggiata a Auralandsdalen.

Scheda Tecnica
Durata: 7 giorni / 6 notti
Partenze 2023: 16 luglio, 20 agosto, 10 settembre
Tipo di viaggio: viaggio in piccoli gruppi (minimo 6 – massimo 15 partecipanti)
Sistemazione: Hotel, cottage, guesthouse
1 notte a Vang; 1 a Tyinkrysset; 1 a Maristova; 1 a Vindhellavegen; 2 a Lærdalsøyri.

Quota individuale: € 1450
Supplementi: camera singola € 250
escursioni: su richiesta

La quota comprende
sistemazione in camere doppie, colazioni, 4 pranzi al sacco e 2 cene, percorsi guidati con guida locale parlante inglese, trasporto bagaglio per 4 giorni, noleggio bici per 2 giorni, the o caffé per il tuo thermos, assicurazione sanitaria e bagaglio.

La quota non comprende
Il trasporto dall’Italia al luogo di partenza/arrivo del tour, bevande, pasti non menzionati nel programma, e quanto non indicato alla voce “Comprende”.

Caratteristiche del viaggio
Come arrivare
Per arrivare a Vang c’è un bus diretto da Bergen (NW 162 Øst/Vest Xpressen) e da Oslo (NW 160 Valdresekspressen). Rientro da Lærdal con autobus VY170 Sogn og Fjordane-ekspressen su Oslo, oppure NW162 Øst-Vestekspressen su Bergen. Maggiori informazioni qui: https://www.visitkongevegen.com/about/how-to-get-here/

Accompagnatore: Guida locale parlante inglese durante i trekking.
Le escursioni: le escursioni menzionate nel programma per l’ultimo giorno non sono incluse, programma e quota su richiesta. Possiamo assistervi nella prenotazione di una estensione a Oslo o Bergen per visitare la città
Temperature e abbigliamento: temperature miti di giorno e fresche di sera con notevole variazione termica in base al tempo. Prevedere abbigliamento da pioggia e indumenti caldi in caso di brutto tempo e per l’eventuale escursione al ghiacciaio. Abbigliamento tecnico da trekking e da bike

Trekking nei fiordi della Norvegia

Programma 7 giorni / 6 notti
1° giorno: arrivo in Norvegia
2° giorno: in bici sulla strada dell’amicizia fino alla Øye Stave Church
3° giorno: Kongevegen
4° giorno: Bike & trek alla Borgung Stave Church
5° giorno: la Kongevegen sul Filefjell
6° giorno: giornata libera per escursioni o relax
7° giorno: ritorno

Scarica la scheda completa del viaggio in formato  

1° giorno: arrivo in Norvegia
Consigliamo di arrivare a Oslo o Bergen e di pernottare almeno una notte per visitare la città. In questa mattinata potrai prendere l’autobus per Vang. Sistemazione in hotel e nel pomeriggio partiamo per la prima camminata sullo Kvamskleive, la prima sezione del sentiero Kongevegen attraverso Filefjell. Il tratto lungo 4,7 km fu inaugurato nel 1808 e sostituì il percorso Kongevegen che fino ad allora correva dall’altra parte del lago Vangsmjøsa. Al termine del percorso transfer di rientro. Cena in hotel.
Info percorsi: 2 ore circa, 4.7 km difficoltà media


2° giorno: in bici sulla strada dell’amicizia fino alla Øye Stave Church
Colazione. Oggi non si cammina… si pedala! Transfer alla stazione ciclabile che si trova vicino a Neset, all’estremità orientale di Kvamskleive. Consegna delle bici e si parte! L’inizio è tosto, sono poco meno di 3 chilometri di ripida salita – ma subito dopo è un giro in bicicletta facile e bello attraverso i villaggi sul lato nord del lago Vangsmjøse. Il piacevole giro in bicicletta sulla Vennisvegen (strada dell’amicizia) fino a Øye richiede un paio d’ore. La montagna di fronte a noi, è Grindane (1724 m slm) dove viveva il troll Tindulv Grindo. Dietro di noi a sinistra c’è il verde Hugakøllen (1131 m slm): la casa del troll Labo Hugakøll. Skutshødn (1630 m slm) era il luogo in cui viveva Langbein Rise. Ti racconteremo chi sono… Il tour in bici termina alla Øye Stave Church, risalente all’anno 1200 circa, una delle più piccole del paese nel suo genere. Lasciamo le bici ed iniziamo il nostro trekking sulla sezione Øye-Tyinkrysset fino a Filefjellstuene dove troveremo il nostro prossimo hotel.
Info percorsi: 2 ore circa per 18 km di bici, prevalentemente su asfalto, solo un km di sentiero sterrato. Trekking di circa 13 km, su pista erbosa, circa 4 ore difficoltà media.

3° giorno: Kongevegen
Colazione. Siamo quasi alla parte più alta della Kongevegen e oggi percorreremo due tratte del percorso. Partiremo con la Tyinkrysset-Kyrkjestølen per proseguire sulla sezione Kyrkjestølen-Maristova. Gran parte del primo percorso segue il bellissimo lago Otrøvann. La seconda parte è un po’ più impegnativa, ma ci permetterà di raggiungere il punto più alto della strada, a 1250 mslm – nella zona di Stiftstøtta. Questo tratto attraverso Murkløpphøgda è un’emozionante passeggiata di circa 10 km, con viste spettacolari sulle cime Hurrungane e nella lussureggiante Lærdal. Dopo la cima, il terreno è dolce e pianeggiante prima che il sentiero scenda a Maristova a circa 800 m. Qui troveremo la nostra sistemazione. La cena è possibile nella “Norwegian way”: il proprietario prepara dei piatti preconfezionati con prodotti locali della famosa Haugen Gardsmat, che produce alimenti basati sulla tradizione, sulla qualità e sull’interazione con la natura che ci circonda. Puoi comodamente preparare la cena nella tua confortevole cabina.
Info percorsi: circa 18 km totali, i primi 7 km sono la prima sezione con massimo 80 m di dislivello (2 ore ca.). La seconda parte è di circa 10 km (circa 4 ore)

4° giorno: Bike & trek alla Borgung Stave Church
Colazione. Oggi si intraprende la discesa ed iniziamo a farlo con la bici! L’escursione inizia sul tratto Maristova-Borlaug, lungo 7 km e con un dislivello di 300 metri su tratti rettilinei erbosi (circa 2 ore). La Kongevegen poi si allarga e scende a valle, e dopo ca. 1,5 km attraverseremo il fiume al ponte sospeso di Brattebakken. Arrivati a Borgund possiamo lasciare le bici e proseguire a piedi. Il trekking è di circa 13 km facili. tra piccoli poderi con pascoli per pecore e capre, fino al sito del patrimonio nazionale di fama mondiale, Borgund Stave Church, la più autentica e ben conservata di tutte le chiese di legno della Norvegia. Il percorso prosegue sullo stretto passo di Vindhellavegen: dapprima utilizzato come pista di briglie e cavalli da soma attraverso tratti estremamente pericolosi (spesso strette e ripide cenge montuose), poi come percorso postale, fu sostituito poi da una nuova strada costruita negli anni Quaranta dell’Ottocento, nel tentativo di ridurne la pendenza. L’arrivo è a Husum, per la cena ed il meritato riposo.
Info percorsi: 7 km di bici con 300 m di dislivello + 13 km di trekking

5° giorno: la Kongevegen sul Filefjell
Colazione. Siamo pronti a percorrere altri due tratti tra i più famosi della King’s Road attraverso Filefjell. Il primo è Øygardsvegen, il tratto tra le «celebrità» Vindhellavegen e Galdane: ciò che è spettacolare è che il moderno tunnel E16, Borgundstunnelen, corre appena sotto di noi! A Sjurhaugen la cascata era l’ultima tappa per il salmone Lærdal e guardare il salmone saltare dentro è un’attrazione turistica. A volte salta ancora. Sarai abbastanza fortunato da vedere la sua danza? Il tratto successivo è Galdane, ricco di leggende ed esperienze e ha ispirato icone nazionali. Ad esempio, uno dei primi punti di interesse che incontreremo è Olavsklemma: secondo la leggenda, il re Olav il Sacro cavalcò attraverso Lærdal nel 1023 per costringere il popolo di Valdres a convertirsi al cristianesimo ma il passo era troppo stretto per il re e il suo esercito. Quindi premette la parte posteriore del suo cavallo contro la montagna, e con questo allargò la strada. I segni sono ancora visibili sul fianco della montagna… Siamo arrivati a Selto: ecco che l’escursione è finita. Camminiamo pochi metri fino alla fermata dell’autobus E16 e prendiamo l’autobus per Lærdalsøyri.
Info percorsi: primo tratto circa 3 km, difficoltà media, il secondo di circa 4.5 km più semplice.

6° giorno: giornata libera per escursioni o relax
Colazione. Oggi possiamo concederci una giornata libera e di relax a Lærdalsøyri. L’hotel è anche un punto di partenza perfetto per gite e attività nella zona. Ecco le nostre proposte:
– escursione guidata su un ramo del ghiacciaio dello Jostedalsbreen: una traversata in gommone del lago glaciale, una passeggiata per arrivare al fronte del ghiacciaio e poi con imbrago e attrezzatura una passeggiata sul ghiacciaio tra i crepacci ma in tutta sicurezza.
– la zipline di Flåm è una vera adrenalina, in un attimo voli lungo tutta la valle e l’escursione può essere completata con un tratto in bicicletta. L’escursione può essere completata con una degustazione di birre abbinate ad assaggi della cucina norvegese presso una antica fabbrica di birra allestita in un incredibile edificio ispirato all’architettura vichinga.
– safari nel fiordo con gommone, kayak oppure una crociera con battello elettrico sull’incredibile Nærøyfjorden, il più panoramico con pareti a strapiombo. Un tratto del fiordo può essere percorso a piedi lungo la Postvegen, l’antica via postale.
– escursione sul monte Molden, una salita di 3h30 che ripaga con un panorama impagabile sul Sognefjord e rami secondari.

7° giorno: ritorno
Colazione. Il nostro tour è finito. Se non l’hai fatto all’andata, consigliamo di fermarti a Oslo o Bergen almeno una notte per visitare la città.

  • GG slash MM slash AAAA
  • GG slash MM slash AAAA
    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla newsletter e ricevere le nostre proposte di viaggio.

Potrebbero interessarti

Chi ha scelto

di viaggiare con noi

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

This message is only visible to admins:
Unable to display Facebook posts

Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException
Code: 190
Subcode: 460
Click here to Troubleshoot.