Trekking d’autunno nelle foreste casentinesi: fra castagneti, faggete secolari e bagni di bosco

Partenze 2025: 6 novembre - 4 giorni

  • Min: 8 - Max: 12 (viaggio di gruppo)
  • Periodo: Autunno

Trekking nelle Foreste Sacre di Camaldoli – Il foliage d’autunno
Natura e Spiritualità Le Foreste Sacre Casentinesi rappresentano un sorprendente connubio di storia, natura, misticismo e filosofia. La storia di questo parco è legata a quella del Monastero di Camaldoli, fondato intorno all’anno 1000 da San Romualdo “monaco, eremita, ma anche missionario, predicatore e maestro, riformatore di monasteri e creatore di eremi, consigliere di imperatori, censore del secolo..” (Codice forestale Camaldolese). La spiritualità del luogo si manifesta in tutta la sua potenza attraverso l’iconica forma slanciata degli abeti bianchi e dei faggi dalle straordinarie dimensioni. La percezione che si ha di questo luogo ha fatto sì che l’area naturale di Camaldoli venga chiamata metaforicamente il “bosco – cattedrale”.

Il Foliage: uno dei periodi migliori per vivere il Parco delle Foreste Casentinesi è l’autunno, quando il foliage autunnale tinge la foresta di mille colori! Ed in questo periodo dell’anno, in cui la natura è nella sua massima espressione energetica, noi attraverseremo a piedi queste meravigliose terre. Ammireremo le sconfinate foreste casentinesi, dai punti panoramici di alcune delle vette più alte dell’appennino tosco – romagnolo. Delizieremo i nostri palati gustando alcune delle pietanze tipiche delle aree geografiche che lambiremo. Sperimenteremo i benefici psicofisici dello Shinrin Yoku e della terapia forestale.

Le Foreste Sacre di Camaldoli costituiscono l’anima e il cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Considerata una delle foreste più pregiate d’Europa, deve il suo splendore agli sforzi e alle fatiche dei monaci camaldolesi che da secoli la curano. Le regole della vita eremitica dei monaci di Camaldoli sono un vero e proprio inno alla sostenibilità e al rispetto della natura. Il codice forestale scritto dal Beato Paolo Giustiniani nel 1520 rappresenta uno dei primi modelli di riferimento per la salvaguardia e la tutela ambientale.

Il bagno di bosco o forest bathing è la traduzione inglese dello Shinrin Yoku, un termine nipponico che può essere tradotto in italiano come immersione nella foresta o bagno di bosco. Questa pratica outdoor è stata infatti sviluppata, a partire dagli anni ottanta, in Giappone e ha l’obiettivo di favorire il benessere psicofisico dell’individuo.

La guida- Durante il ritiro nelle Foreste Sacre, Igor Vegni, laureato in filosofia e antropologia, e operatore di medicina olistica, avrà il piacere di guidarvi in attività multisensoriali appartenenti alla disciplina del forest bathing.

Chi parteciperà al Trekking nelle foreste casentinesi avrà così l’opportunità di far visita all’Eremo e all’Antica Farmacia di Camaldoli, gustare i prodotti tipici della cucina casentinese e dei monaci camaldolesi, assaporare i prodotti casarecci e biologici preparati da Damiano del Rifugio La Castellina e dal gestore della Locanda Chalet La Burraia e partecipare alle attività enogastronomiche organizzate dalla Locanda dei Baroni – Antica Dimora.

Il trekking nelle Foreste Casentinesi risulta di difficoltà EE (escursionisti esperti). Le due tappe del trekking fanno parte del celebre cammino di Sant’Antonio, ideato dai frati minori conventuali della Basilica di Sant’Antonio di Padova, e da un gruppo di volontari, con l’obiettivo di collegare alcuni dei luoghi principali da lui attraversati.

Scheda Tecnica
Sistemazione: Rifugio La Castellina, Albergo Lo Scoiattolo, Locanda dei Baroni
Partecipanti: minimo 8 massimo 12
Quota individuale di partecipazione: 4 giorni Euro 498,00
Supplemento singola: su richiesta
Partenze 2025: 6 novembre

La quota comprende:
– n. 3 pernottamenti con prima colazione
– n. 2 cene in struttura
– Guida Naturalistica abilitata per l’intero programma
– trasporto bagagli incluso
– Trasferimento da Camaldoli a Bibbiena
– assicurazione medico bagaglio

La quota non comprende:
– il viaggio per raggiungere Camaldoli
– le bevande
– i pranzi e 1 cena
– le mance e gli extra in genere
– quanto non incluso alla voce comprende

trekking nelle foreste casentinesi

Programma trekking nelle foreste casentinesi – Castagno d’Andrea – Camaldoli

Giovedi 6 Novembre
* Ore 16, registrazione dei partecipanti presso il Rifugio La Castellina – Castagno d’Andrea.
* Ore 18, meditazione guidata e cerchio di condivisione.
* Ore 19:30, cena con prodotti tipici locali inclusa.
Venerdi 7 Novembre
* Ore 8, colazione.
* Ore 9, escursione da Castagno d’Andrea a Campigna.
* Ore 16:30, arrivo a Campigna e sistemazione in albergo.
* Ore 18:30, meditazione guidata e cerchio di condivisione.
* Ore 19:30, cena con prodotti tipici locali non inclusa.
Sabato 8 Novembre
* Ore 8, colazione.
* Ore 9, escursione da Campigna a Camaldoli.
* Ore 16:30, arrivo a Camaldoli e sistemazione in albergo
* Ore 18:30, meditazione guidata e cerchio di condivisione.
* Ore 19:30, cena con prodotti tipici locali inclusa.
Domenica 9 Novembre
* Ore 8, colazione.
* Ore 9, camminata consapevole e sessione di Shinrin Yoku nella corona d’abeti che circonda il monastero di Camaldoli.
* Ore 12, cerchio di chiusura e cerimonia di chiusura.

Scarica la scheda completa del viaggio in formato  

Programma di 4 giorni 3 notti
Primo giorno: Castagno d’Andrea
Il punto d’incontro del nostro trekking sarà Firenze. Più precisamente ci troveremo alle ore 12 vicino la fortezza da basso, situata a non molta distanza dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, dove prenderemo l’autobus che ci accompagnerà a Castagno d’Andrea.
Arriveremo a Castagno d’Andrea verso le 15.
La struttura ricettiva che ci ospiterà la prima notte è il Rifugio La Castellina. Il suo gestore, Damiano, avrà il piacere di preparare per noi una gustosissima cena con i prodotti tipici locali. Prima di questa deliziosa esperienza culinaria ci lasceremo guidare da una meditazione condotta da Igor Vegni, la vostra guida. Dopo la meditazione, faremo il nostro primo cerchio di condivisione utile a metterci in connessione con gli altri partecipanti.
Pernottamento e cena inclusa

Secondo giorno: Castagno D’Andrea – Campigna
Dopo una robusta colazione e aver consegnato i nostri bagagli ai gestori della Castellina, i quali ce li faranno trovare presso la struttura ricettiva che ci ospiterà alla fine di questa giornata, ci incammineremo in direzione di Campigna. La tappa odierna attraverserà alcune delle montagne più alte dell’appennino tosco – romagnolo e boschi di incredibile bellezza.
Usciti dall’abitato di Castagno inizieremo a salire lungo il sentiero che raggiunge la Fonte del Borbotto, e successivamente continua a salire fino allo stagno della Gorga Nera e dopo ancora il versante meridionale del Monte Falterona. Superati una serie di boschi e acquitrini, arriveremo al celebre Lago degli Idoli importantissimo sito archeologico immerso nella foresta.
Il nostro cammino proseguirà poi attraverso la cresta composta principalmente da una macchia bassa di pino mugo fino alla cima del Monte Falco (1657 m.s.l.m.), quota massima dell’appennino tosco – romagnolo e splendida terrazza sulle foreste casentinesi. Dalla cima inizieremo a scendere incontrando prima i vasti prati della Burraia, non troppo distanti dal Passo della Calla, e poi la splendida fustaia di abeti fino a Campigna nel cuore delle Foreste Casentinesi Storiche.
Arrivati a Campigna e accomodatici presso l’albergo “Lo Scoiattolo”, faremo una meditazione guidata e il nostro cerchio di condivisione dove scambieremo le nostre impressioni sulla giornata quasi terminata. A finire cena con i piatti tipici locali (cena non inclusa).
DATI TECNICI DELL’ESCURSIONE
Castagno d’Andrea (727 m)
Campigna (1068 m)
DISLIVELLO: +1220 m / -855 m
LUNGHEZZA: 16 km
DIFFICOLTA’: E (escursionisti)
TEMPO: 6,30 ore

Terzo giorno: Campigna – Camaldoli
La terza tappa del nostro trekking percorrerà la cresta sovrastante la riserva integrale di Sasso Fratino, scrigno d’eccellenza di biodiversità del casentino, dove l’uomo non vi può accedere, se non con particolari autorizzazioni, e dove la natura regna in tutta la sua potenza.
Superato il Passo del Porcareccio, attraverseremo alcune radure acquitrinose, per poi incontrare la vasta apertura di Prato Bertone, da dove inizieremo a scendere attraverso altissimi e secolari abeti fino a raggiungere il muro perimetrale del Sacro Eremo della comunità monastica di Camaldoli.
Dopo una breve spiegazione da parte di un monaco camaldolese a riguardo la Regola di San Romualdo, il fondatore di questa comunità, e sulla vita di silenzio, di preghiera e meditazione degli eremiti che da secoli vivono qui, riprenderemo la nostra marcia verso il monastero.
Il nostro punto d’arrivo sarà la Locanda dei Baroni, situata a pochi passi dal Monastero di Camaldoli, e dove Andrea, il suo gestore, ci letizierà con una ghiotta cena a base dei prodotti tipici del Casentino. Prima della cena faremo la nostra meditazione guidata serale, utile a rilassarci e recuperare le forze, ed il cerchio di condivisione sulle esperienze della giornata.
Pernottamento e cena inclusa
DATI TECNICI DELL’ESCURSIONE
Campigna (1068 m)
Camaldoli (815 m)
DISLIVELLO: +702 m / -980 m
LUNGHEZZA: 13 km
DIFFICOLTA’: E (escursionisti)
TEMPO: 5 ore

Quarto giorno: Camaldoli – Bibbiena
Nella quarta e ultima giornata del nostro trekking, prima di essere riaccompagnati da Andrea alla stazione ferroviaria di Bibbiena, parteciperemo ad una sessione di Shinrin Yoku. Il bagno di bosco sarà svolto nelle Foreste Sacre, vicino alla corona d’abeti che circonda il Sacro Eremo, che saranno raggiunte attraverso una piacevolissima camminata consapevole.
Lo spettacolo cromatico del foliage autunnale, accompagnato dai suoi intensi odori, e dai rumori delle Sacre Foreste, rappresenteranno il palcoscenico ideale per questa nostra meditazione, seguita poi da una cerimonia di chiusura e ringraziamento.

Programma 4 giorni

Giovedi 6 Novembre
* Ore 16, registrazione dei partecipanti presso il Rifugio La Castellina – Castagno d’Andrea.
* Ore 18, meditazione guidata e cerchio di condivisione.
* Ore 19:30, cena con prodotti tipici locali inclusa.
Venerdi 7 Novembre
* Ore 8, colazione.
* Ore 9, escursione da Castagno d’Andrea a Campigna.
* Ore 16:30, arrivo a Campigna e sistemazione in albergo.
* Ore 18:30, meditazione guidata e cerchio di condivisione.
* Ore 19:30, cena con prodotti tipici locali non inclusa.
Sabato 8 Novembre
* Ore 8, colazione.
* Ore 9, escursione da Campigna a Camaldoli.
* Ore 16:30, arrivo a Camaldoli e sistemazione in albergo
* Ore 18:30, meditazione guidata e cerchio di condivisione.
* Ore 19:30, cena con prodotti tipici locali inclusa.
Domenica 9 Novembre
* Ore 8, colazione.
* Ore 9, camminata consapevole e sessione di Shinrin Yoku nella corona d’abeti che circonda il monastero di Camaldoli.
* Ore 12, cerchio di chiusura e cerimonia di chiusura.

Scarica la scheda completa del viaggio in formato  

  • GG slash MM slash AAAA
  • GG slash MM slash AAAA
    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla newsletter e ricevere le nostre proposte di viaggio.

Potrebbero interessarti

Partenza garantita

Perla di Thailandia

Partenze 2025: 9, 16, 23/02 – 2, 9, 16, 23, 30/03 – 6, 13, 20, 27/04 – 4, 11, 18, 25/5 – 1, 8, 15, 22, 29/06 – 6, 13, 20, 27/07 – 3, 10, 17, 24, 31/08 – 7, 14, 21, 28/09 – 5, 12, 19, 26/10 - 10 giorni

  • Min: 2 - Max: 16 (viaggio di gruppo)
  • Periodo: Autunno Estate Inverno Pasqua Primavera

Chi ha scelto

di viaggiare con noi

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

This message is only visible to admins:
Unable to display Facebook posts

Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException
Code: 190
Subcode: 460
Click here to Troubleshoot.