Piemonte – Capodanno in Alta Langa – Passeggiate nel silenzio, di cascina in borgata

Partenza 2023: 28 dicembre - 5 giorni

  • Min: 10 - Max: 15 (viaggio di gruppo)
  • Periodo: Capodanno

Capodanno trekking in Alta Langa

“Le colline di Langa hanno profili morbidi, sinuosi, gobbe che si inarcano come mammelle, protese verso il cielo. Il cielo delle Langhe si fa immenso con i primi freddi, quando la tramontana spazza le nebbie autunnali e mostra l’arco delle Alpi, dalle Liguri alle Lepontine, creste frastagliate e biancheggianti al crepuscolo.”
Roberta Ferraris Da: Il sentiero e l’altrove. L’Italia in cammino (2016, Ediciclo Editore)

Un viaggio a piedi, questo, pensato proprio per le persone che al Capodanno, con i suoi clamori chiassosi e festaioli, sono allergiche. In Alta Langa arriva attutito l’eco dei botti, e se c’è neve, proprio non si sentono. Si cammina, invece, durante il giorno, esplorando due piccoli paesi e le loro borgate sparse, su facili strade campestri. Se c’è la neve proviamo l’emozione dell’escursione con le ciaspole, in un ambiente sicuro e adatto anche a chi non le ha mai usate.

Il paesaggio è quello del bosco di latifoglie, della quercia e del castagno, con scorci panoramici dai crinali, dove si cammina tra campi arati seminati a grano, e pascoli per le pecore di Langa. È la stagione dei parti, e il bestiame è al caldo nelle stalle. Vedremo invece, se c’è neve, le numerose impronte dei selvatici: caprioli, cinghiali, tassi e, se saremo fortunati, anche le tracce del lupo.

Il viaggio sarà anche una scoperta delle preziose tracce del passato, soprattutto nell’arte medievale, e nelle testimonianze della più antica presenza di coloni romani. Festeggeremo l’arrivo del nuovo anno nell’intimità di luoghi aperti quasi esclusivamente per noi, e non mancheranno la buona cucina, i vini per i brindisi e il calore e i sorrisi di chi ci accoglie.

I punti forti del cammino:

  • Paesi di pietra: muri a secco, ciabot, tetti di lose e antichi pozzi
  • Sapori di Langa: i vini, i formaggi, la cucina della tradizione
  • Arte in Langa: alla scoperta della pittura gotica del Monregalese

L’accoglienza: B&B di ottimo livello a Paroldo, con cena al bistrot.

Sapori e prodotti: nel capodanno trekking in Alta Langa esordiamo con il panino con la frittata, specialità di Ceva, con una lunga storia; poi ci sono i formaggi di Paroldo, di latte di pecora, i dolci a base di nocciola, gli agnolotti al plin e gli interminabili antipasti di Langa. Sui vini non c’è che l’imbarazzo della scelta, dal locale Dogliani, alle bollicine del sofisticato Alta Langa, per festeggiare il nuovo anno.

Territorio, società e ambiente: l’Alta Langa non è davvero più la terra selvaggia e povera narrata da Beppe Fenoglio. Vero è, però, che è rimasta al margine della più gettonata Langa dei grandi vini, che ha visto negli ultimi anni un’esponenziale crescita del turismo internazionale, con tutti i problemi di sovraffollamento che vanno di pari passo con la notorietà, legata al sito Unesco Langhe-Roero e Monferrato. I vantaggi sono indubbiamente arrivati anche ai territori confinanti con la ‘core zone’, ma l’Alta Langa è rimasta indenne dalla ressa e tutto sommato ancora autentica e genuina. Su queste colline così vicine sia al mare, sia alle Alpi, è possibile ritrovare il paesaggio rurale della tradizione, con la sua varietà di colture, la dimensione intima dei paesi di collina, le trattorie di campagna, le aziende agricole a gestione familiare. Che però, rispetto a 20 o 30 anni fa, si sono evolute non poco, puntando sulla qualità dei prodotti, dai formaggi DOP, ai grani antichi, alle erbe officinali.

Il cammino si terrà anche in caso di maltempo con eventuali piccole modifiche delle attività

Grado di difficoltà: facile

Itinerario: Il viaggio prevede cinque giorni di cammino facile, con percorsi ad anello con zaino leggero e la prima e l’ultima giornata di trasferimento con zaino completo (disponibile il servizio di trasporto bagagli). Si cammina su sentieri e sterrate, e tratti di strade asfaltate comunali, senza traffico. In caso di innevamento consistente, i percorsi potranno subire modifiche. Le ciaspole possono essere richieste e affittate in loco.

Destinazione: Piemonte

Scheda Tecnica
Partenza 2023: 28 dicembre
Durata: 5 giorni/4 notti
Partecipanti: da minimo 10 a massimo 15

L’accoglienza: B&B di ottimo livello a Paroldo, con cena al bistrot.

Quota di partecipazione: da Euro 629,00 a persona da 6 a 9 partecipanti
                                           da Euro 529,00 a persona da 10 a 15 partecipanti

Compreso nell’offerta:

  • Pernotto e prima colazione
  • Cene
  • Cenone del 31 Dicembre
  • Transfer come da programma
  • Ingressi come da programma
  • Guida GAE regione Piemonte -Roberta Ferraris
  • Assicurazione
  • Video call per presentare l’escursione.
  • Un simpatico omaggio

 

Non compreso nell’offerta:

Tutto quanto non specificato in “compreso nell’offerta”

Extra:

  • Possibilità di richiedere il trasporto bagagli.
  • Possibilità di richiedere il trasferimento al punto di ritrovo e dal punto di arrivo.
  • Possibilità di modificare i tempi di permanenza
  • Supplemento singola (ove possibile) € 20,00 al giorno

 

Assicurazione:

Assicurazione Medico Bagaglio comprensiva di copertura Covid-19 e annullamento

Partenza Ritrovo a Ceva, stazione FS, tra le 11 e le 12 di giovedì 28 dicembre. A Ceva transitano regionali e interregionali sulla linea Torino-Savona. Chi arriva in auto trova parcheggio tranquillo alla stazione; autostrada A6 Torino-Savona, uscita Ceva.

Arrivo Si riparte da Ceva, dal primo pomeriggio di lunedì 1° gennaio, come sopra.

capodanno trekking in Alta Langa

Sale San Giovanni

Programma del capodanno trekking in Alta Langa 5 giorni/4 notti

1° giorno – 28 dicembre: Ceva FS – Paroldo.

2° giorno – 29 dicembre: Paroldo – Sale San Giovanni – Paroldo.

3° giorno – 30 dicembre: Paroldo – Torresina – Paroldo.

4° giorno – 31 dicembre: anello panoramico a Paroldo

5° giorno – 1° gennaio 2024: Paroldo – Cevo

  • Scarica la scheda completa del viaggio in formato    

1° giorno – Mercoledì 28 dicembre: Ceva FS – Paroldo.
• A Ceva, pranzo veloce al caldo, per conoscerci e vedere insieme il programma.
• Escursione a piedi fino alla Langa di Paroldo (9 km, 3 ore di cammino, + 500 m – 100 m).

Cascina Paroldo

2° giorno – Giovedì 29 dicembre: Paroldo – Sale San Giovanni -Paroldo.
• Visita alla pieve di San Giovanni (affreschi gotici) ed escursione ad anello da Paroldo a Sale San Giovanni, per Camoroni e i campi di lavanda in versione invernale (13 km, 4 ore di cammino, + – 430 m).

Sale San Giovanni

3° giorno – Venerdì 30 dicembre: Paroldo – Torresina – Paroldo.
• Da Paroldo a Torresina, sui sentieri Deserta Langarum (9 km,3 ore di cammino, + 300 m, – 330 m).

Paroldo

4° giorno – Sabato 31 dicembre: anello panoramico a Paroldo
• Da Paroldo alla Grande Panchina per Tutti (11 km, 4 ore di cammino, + – 330 m).
• Salutiamo il 2022 in paese, al Bistrot 25 Miglia.

Paroldo

5° giorno – Domenica 1° gennaio: Paroldo – Ceva
• Un percorso di crinale ci riporta verso la civiltà (km 9,5, 3h30 di cammino, + 230 m – 470 m).
• Pranzo veloce in pasticceria a Ceva.
• Rientro in treno nel primo pomeriggio

Partenza Ritrovo a Ceva, stazione FS, tra le 11 e le 12 di mercoledì 28 dicembre. A Ceva transitano regionali e interregionali sulla linea Torino-Savona. Chi arriva in auto trova parcheggio tranquillo alla stazione; autostrada A6 TorinoSavona, uscita Ceva.
Arrivo Si riparte da Ceva, dal primo pomeriggio di domenica 1°gennaio, come sopra.

Il cammino si terrà anche in caso di maltempo con eventuali piccole modifiche delle attività

  • GG slash MM slash AAAA
  • GG slash MM slash AAAA
    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla newsletter e ricevere le nostre proposte di viaggio.

Potrebbero interessarti

Chi ha scelto

di viaggiare con noi

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

This message is only visible to admins:
Unable to display Facebook posts

Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException
Code: 190
Subcode: 460
Click here to Troubleshoot.