Dalla Val d’Ossola al Canton Ticino con il trenino delle Centovalli
Partenze 2023: tutti i sabato - 4 giorni - 3 notti
- Min: 6 - Max: 15 (viaggio di gruppo)
- Periodo: Autunno Estate
D come Domodossola. famosa nello spelling italiano ma anche per il suo grazioso centro storico è il punto di partenza per la scoperta di questo territorio magnifico e selvaggio, il Parco Nazionale della Val Grande e il Parco regionale dell’Alpe Veglia e Devero.
Canyons piemontesi. Senza nulla togliere all’Arizona, anche gli Orridi di Uriezzo lasceranno senza parole. L’imponente azione di modellamento e di erosione operata dai ghiacciai e dai torrenti hanno lasciato profonde incisioni nella roccia simili a canyon.
Percorreremo la Val Vigezzo con il Trenino Centovalli attraverso i suoi 83 ponti e le sue 34 gallerie nella stagione più bella, quella del foliage autunnale. Chiamata anche la valle degli spazzacamini dove tipico era questo antico mestiere è terra dai forti sentimenti religiosi. Attraverseremo piccoli borghi, cappelle affrescate, vigneti e castagneti.
Durata: 4 giorni / 3 notti
Partenze 2023: tutti i sabati
Tipo di viaggio: viaggio escursionistico / naturalistico in piccoli gruppi, accompagnato da una guida ambientale. Escursioni di media intensità (T/E) con dislivelli fino a 600m+ ma senza nessuna difficoltà tecnica. Indicato per chi ama camminare e ha un allenamento medio.
Sistemazione: hotel di categoria turistica a gestione famigliare, camere con bagno
Quota individuale: su richiesta
Supplementi: piccolo gruppo
Supplemento Camera singola Euro 60 (se disponibile)
La Quota Comprende:
3 pernottamenti in camera doppia,
trattamento mezza pensione,
guida ambientale per 3gg (no il giorno del Trenino Centovalli),
biglietto seconda classe A/R su trenino Centovalli,
assicurazione
La Quota non comprende:
il trasporto,
i pranzi,
le bevande ai pasti,
eventuali ingressi a monumenti o musei,
extra, tutto quanto non espressamente indicato nei servizi inclusi
Trasporti: arrivo con auto propria che servirà anche per i brevi spostamenti previsti dal programma.

Alpe Devero – Codelago
Programma di 4 giorni, 3 notti
1° giorno: Baceno e gli Orridi di Uriezzo (8km, +330m)
2° giorno: Alpe Devero (15km, +600m)
3° giorno: Val Formazza e case Walser (14km, +670m)
4° giorno: Domodossola, la Val Vigezzo e il Trenino delle Centovalli
1° giorno: Baceno e gli Orridi di Uriezzo
Ritrovo del gruppo entro la tarda mattinata. Incontro con la guida per dedicare questa mezza giornata alla scoperta delle frazioni di Baceno e le magnifiche forme dell’erosione fluviale e glaciale della zona. Si tratta di una escursione facile in valle Antigorio agli Orridi di Uriezzo e Marmitte dei Giganti, profonde incisioni di roccia che lasceranno a bocca aperta. Sosta al rifugio Monte Zeus a Crego.
In serata tempo libero, cena e pernottamento a Baceno o frazione limitrofa
(8km, +330m)

Orridi di Uriezzo
2° giorno: Alpe Devero
Prima colazione. Partenza per un safari alpino escursionistico (Alpine Hiking Safari) adatto a tutti, famiglie, escursionisti appassionati di fauna, naturalisti, fotografi. L’Alpe è una conca affascinante circondata da alte cime che dividono il territorio piemontese dalla vicina Svizzera, un ambiente ricchissimo di biodiversità animale e vegetale.
Si tratta di uno dei più antichi parchi del Piemonte, il parco naturale dell’Alpe Devero. Faremo una facile camminata attraverso praterie alpine fiorite, foreste di larici, torbiere e piccoli laghi scoprendo la fauna alpina e segnando le specie avvistate su una check list.
In serata tempo libero, cena e pernottamento a Baceno o zone limitrofe.
(15km, +600m)
3° giorno: Val Formazza e case Walser
Prima colazione. Con la guida facciamo una piacevole passeggiata ad anello ai laghi del Boden, uno specchio d’acqua alpino circondato da praterie d’alta quota. In questa zona si produce il Bettlemat, un tipico formaggio d’alpeggio della zona. Arriviamo quasi al confine svizzero per poi rientrare attraverso un comodo percorso gippabile. Incontreremo antichi abitati Walser con le tipiche case in legno e se siamo fortunati vedremo la cascata del Toce che apre in giorni e orari programmati. Possibilità al ritorno di una sosta rilassante alle terme di Premia (riapertura da dicembre 2021)
Cena e pernottamento a Baceno o zone limitrofe.
(14km, +670m)

Val Formazza
4° giorno: Domodossola, la Val Vigezzo e il Trenino delle Centovalli
Prima colazione. Nella prima mattinata ci spostiamo a Domodossola e nell’attesa del treno è possibile fare una breve passeggiata nel centro storico. Partenza con la ferrovia Vigezzina. Centovalli per Locarno attraversando la Val Vigezzo e le Centovalli retiche in una stagione meravigliosa che è quella del foliage autunnale. (circa 2h di percorso)
Arrivati a Locarno abbiamo tempo per una passeggiata nel centro storico con il Castello Visconteo e il lungo lago che è arricchito da sculture bronzee surrealiste. Rientro nel primo pomeriggio. Si consiglia una sosta a Santa Maria Maggiore, piacevole località famosa per la tradizione degli spazzacamini, c’è anche un piccolo museo che racconta di questo antico mestiere.
Proseguimento per Domodossola con arrivo nel tardo pomeriggio

Trenino Centovalli
Caratteristiche del viaggio
Guida: le nostre guide sono esperte del territorio e dell’ambiente. Da anni si occupano anche di educazione ambientale e quindi sono molto abituate anche al rapporto con bambini e giovani. Inoltre conoscono le abitudini degli animali selvatici, sarà quindi bellissimo andare alla ricerca di tracce e avvistamenti. La Guida starà con il gruppo per tutto il tour e fungerà da coordinatore del gruppo.
Escursioni: sono tutte mediamente facili senza eccessivi dislivelli. Sono indicate per chi ama camminare in montagna e ha un allenamento medio. Il programma è molto indicato anche per le famiglie con bambini dai 10 anni in su. Sicuramente si appassioneranno sui viadotti del Trenino Centovalli e a cercare le tracce degli animali. Inoltre le nostre guide sono particolarmente abituate ad interessare i giovani esploratori.
Abbigliamento: sono necessari scarponcini da trekking, zainetto e borraccia. Abbigliamento da montagna con peso adeguato alla stagione (considerate che Domodossola sono solo 270m slm ma all’Alpe Devero sono 1630)
Trasporto: con auto propria che verrà utilizzata anche per gli spostamenti durante il tour. In alternativa si può raggiungere la località con mezzi pubblici ed usufruire del car sharing con gli altri partecipanti.
Car sharing: Al fine di ottimizzare costi e inquinamento, per gli spostamenti durante il tour vi proponiamo una gestione di car sharing come segue:
sconto di € 30 a chi mette a disposizione posti auto, contributo di € 15 da parte di chi ne usufruisce