Da Torino alla Val di Susa – Luoghi sacri e opulente abbazie lungo questa antica via di pellegrinaggio
Partenze 2023: da definire - 4 giorni
- Min: 5 - Max: 15 (viaggio di gruppo)
- Periodo: Autunno Estate
Un’antica via di collegamento tutta da scoprire. Ve lo immaginate Annibale passare di qui con i suoi elefanti? E gli imperatori romani su e giù tra Roma e la Gallia? e Carlo Magno? Molti illustri personaggi della storia percorsero nei secoli questo passaggio naturale tra Francia e Italia
La Sacra di San Michele, dicono, ispirò Umberto Eco per il suo capolavoro Il Nome della Rosa.
Vi sentirete un po’ come Guglielmo da Baskerville e Adso, salendo a piedi a questo antico monastero che domina Torino e la valle dalla cima del monte Pirchiriano.
Per i pellegrini era la Via Francigena che si inerpicava lungo l’impervio Moncenisio e discendeva la valle costellata di importanti abbazie. Non farete il classico cammino. In questo contesto sarete pellegrini moderni e curiosi che in parte in auto e in parte a piedi andrete alla ricerca dei tesori della Val di Susa accompagnati da una sapiente guida. Itinerari a piedi attraverso boschi di conifere e castagneti vi porteranno alla scoperta di preziosi luoghi sacri, testimonianze romane e prelibatezze gastronomiche.
Scheda Tecnica
Durata: 4 giorni / 3 notti
Partenze 2023: da definire
Tipo di viaggio: viaggio in piccoli gruppi accompagnato da una guida turistica. (max 15 partecipanti). Ci sono in programma camminate facili con poco dislivello (massimo +300) su sentiero o mulattiera. Si tratta di un viaggio soprattutto culturale ma con il piacere di raggiungere le mete a piedi con una piacevole camminata.
Quota di partecipazione da definire (minimo 5 partecipanti)
Supplementi opzionali: camera singola € 90
Sistemazione: struttura alberghiera di buon livello in edificio d’epoca. Camere private con bagno
La quota comprende: sistemazione in camere doppie con colazione, guida turistica per tutti i giorni, prenotazione ingressi, assicurazione medica e RC, Iva.
La quota non comprende: pranzi e cene, ingressi, extra e tutto quanto non menzionato nella quota comprende.
Supplementi da pagare in loco:
Gli ingressi: verranno pagati in loco in quanto molte persone usufruiscono di sconti e riduzioni. Qui di seguito riportiamo i costi del biglietto intero.
1 Sant’Antonio di Ranverso: € 5
2 Sacra San Michele: € 8
3 Abbazia della Novalesa: offerta libera
4 Stupinigi: € 12
Estensioni al programma: e’ possibile prolungare il soggiorno in bassa o alta Val di Susa per numerose escursioni oppure a Torino per visitare la città. Preventivi su richiesta
Caratteristiche del viaggio
Due parole sulla logistica: arrivo con auto propria che verrà utilizzata anche per gli spostamenti durante il tour. Per chi non dispone di un auto cercheremo di organizzare un carsharing, chiedeteci informazioni. Soggiorneremo in una struttura molto caratteristica, un edificio d’epoca ottimamente ristrutturato.
Le cene, i pranzi: le cene sono escluse dal costo del pacchetto e verranno proposte presso il ristorante della struttura con modalità à la carte. Il ristorante offre un ottimo rapporto qualità/prezzo. Il costo di una cena si aggira sui 20/30 euro + le bevande in base alla scelta. I pranzi sono al sacco o veloci in base al programma. La colazione è inclusa.
Car sharing: Al fine di ottimizzare costi e limitare inquinamento, per gli spostamenti durante il tour vi proponiamo di condividere i posti auto. E’ previsto uno sconto di € 30 a chi mette a disposizione la sua auto e un contributo di € 15 da parte di chi ne usufruisce. Come fare? Autisti: segnalate alla prenotazione se avete posti auto da offrire, lo sconto vi verrà applicato solo se c’è richiesta di carsharing. Passeggeri: segnalate alla prenotazione la necessità di un posto auto. Se è disponibile la prenotazione è già confermata, se non è ancora disponibile la prenotazione rimane in sospeso fino alla disponibilità di posti auto.
Guida: siamo accompagnati da una guida turistica che ci farà apprezzare al meglio la storia e i tesori della Val di Susa e di Torino. La Guida starà con il gruppo per tutto il tour e fungerà anche da coordinatore.
Escursioni: questo è un programma prevalentemente turistico ma immerso nella natura, pertanto l’obbiettivo è la visita dei numerosi luoghi storici raggiungendoli a piedi per apprezzarne la magnificenza. Le escursioni sono brevi, facili, adatte a tutti e senza eccessivi dislivelli. Sono indicate per chi ama camminare con un allenamento minimo. Sono comunque su sentiero o mulattiera.
Abbigliamento: sono necessari scarponcini da trekking e uno zainetto. Abbigliamento comodo, da cammino con peso adeguato alla stagione
Programma 4 giorni/3 notti
1° giorno: Sant’Antonio di Ranverso
2° giorno: la sacra di San Michele
3° giorno: Susa e abbazia della Novalesa
4° giorno: Torino – la palazzina di caccia di Stupinigi
1° giorno: Sant’Antonio di Ranverso
Arrivo in bassa val Susa entro la tarda mattinata e sistemazione in hotel.
Nel primo pomeriggio visiteremo il primo dei numerosi gioielli della Val di Susa, il complesso abaziale di San’Antonio di Ranverso con la precettoria, la foresteria e l’ospedale, costruito in epoca medioevale per assistere i pellegrini sulla via Francigena. Grazie ai notevoli affreschi del 400 è chiamata anche la piccola Sistina.
Nel tardo pomeriggio è possibile fare una piacevole passeggiata nel centro storico di Avigliana
Pernottamento.
2° giorno: la sacra di San Michele
Prima colazione. Con la guida saliamo a piedi alla Sacra di San Michele posta sulla cima del monte Pirchiriano attraverso il sentiero dei Principi. La vista è meravigliosa con la Sacra che svetta in cima e sotto i laghi di Avigliana. Visita guidata alla Sacra, maestosa, magica, inquietante, tanto che ispirò Umberto Eco per Il nome della Rosa.
Nel pomeriggio relax e tempo libero per una passeggiata ai laghi di Avigliana, ricchi di biodiversità e molto interessante dal punto di vista naturalistico con buone possibilità di avvistare l’avifauna locale.
Pernottamento.
3° giorno: Susa e abbazia della Novalesa
Prima colazione. Ci spostiamo nella media valle e da Susa ci addentriamo nella val Cenischia per la visita ad uno dei gioielli della Val di Susa, l’Abbazia della Novalesa; l’edificio monastico, la chiesa abbaziale, il parco e le cappelle medioevali splendidamente affrescate. La valle è costellata di numerosi sentieri immersi nella natura selvaggia dell’ambiente montano.
Nel pomeriggio passeggiata a Susa, l’antica Segusium, prima celtica, poi romana, medioevale e per finire dominio dei Savoia è una tappa da non perdere per le numerose testimonianze plurimillenarie.
Rientro ad Avigliana. Pernottamento
4° giorno: Torino – la palazzina di caccia di Stupinigi
Prima colazione. Ci spostiamo in direzione di Torino per visitare la palazzina di caccia di Stupinigi, un altro capolavoro dell’architetto Juvarra che per i Savoia realizzò numerose opere. La residenza si trova alle porte di Torino. Circondata da un enorme parco era, come dice anche il nome, adibita alle battute di caccia ma più in generale agli svaghi del re e della corte. Al termine della visita proponiamo un pranzo presso un agriturismo in zona per poi salutarci e partire per il rientro.