Dalla Val d’Ossola al Canton Ticino con il trenino delle Centovalli

Partenza tutti i sabato- 6 giorni

  • Min: 6 - Max: 15 (viaggio di gruppo)
  • Periodo: Autunno Estate

Orridi di Uriezzo, Alpe Devero, la Val Vigezzo. il lago Maggiore

D come Domodossola. famosa nello spelling italiano ma anche per il suo grazioso centro storico è il punto di partenza per la scoperta di questo territorio magnifico e selvaggio, il Parco Nazionale della Val Grande e il Parco regionale dell’Alpe Veglia e Devero. Percorreremo la Val Vigezzo con il Trenino Centovalli attraverso i suoi 83 ponti e le sue 34 gallerie.
Lo spazzacamino. Su e giù per le contrade, è lo spazzacamin…, cantava una tipica ballata e noi faremo lo stesso. Era il tipico mestiere della valle e c’è anche un museo dedicato. Andremo in su, verso la conca dell’Alpe Devero e poi giù verso (più o meno) verso la Val Vigezzo, terra di antichi mestieri e forti sentimenti religiosi.
Canyons piemontesi. Senza nulla togliere all’Arizona, anche gli Orridi di Uriezzo lasceranno senza parole. L’imponente azione di modellamento e di erosione operata dai ghiacciai e dai torrenti hanno lasciato profonde incisioni nella roccia simili a canyon. Per la varietà delle attività proposte, per l’avvistamento di animali e per le escursioni facili questo programma è molto consigliato anche per le famiglie.

Scheda Tecnica

Durata: 6 giorni / 5 notti

Partenze 2023: tutti i sabato

Tipo di viaggio: viaggio escursionistico / naturalistico in gruppo (max 15 persone) accompagnato da una guida ambientale. Escursioni di media intensità (T/E) con dislivelli fino a 600m+ ma senza nessuna difficoltà tecnica. Indicato per chi ama camminare e ha un allenamento medio.

Quota di partecipazione: € 590 (calcolata su gruppo minimo 10 partecipanti)

Supplementi: piccolo gruppo € 160.00 (da 6 a 9 partecipanti)Camera singola € 100

Sistemazione: hotel a gestione familiare Camere private con bagno. Trattamento di mezza pensione

Servizi inclusi: 5 pernottamenti in hotel, trattamento mezza pensione, guida ambientale / accompagnatore per tutto il tour, biglietto seconda classe A/R su trenino Centovalli, battello navigazione lago Maggiore, ingresso museo spazzacamino, transfer di rientro da Cannero a Domodossola, trasferimento bagagli, assicurazione, iva

Servizi non inclusi: i pranzi, gli ingressi ad altri musei o monumenti, extra, tutto quanto non espressamente indicato nei servizi inclusi

Caratteristiche del viaggio
Due parole sulla logistica: arrivo con auto propria che verrà utilizzata anche per alcuni spostamenti durante il tour. Domodossola è raggiungibile anche con treno e mezzi pubblici. Soggiorneremo in 2 strutture, entrambe tipiche del luogo, a gestione famigliare e molto accoglienti.
Car sharing: Al fine di ottimizzare costi e limitare inquinamento, per gli spostamenti durante il tour vi proponiamo di condividere i posti auto. E’ previsto uno sconto di € 30 a chi mette a disposizione la sua auto e un contributo di € 15 da parte di chi ne usufruisce. Come fare? Autisti: segnalate alla prenotazione se avete posti auto da offrire, lo sconto vi verrà applicato solo se c’è richiesta di carsharing. Passeggeri: segnalate alla prenotazione la necessità di un posto auto. Se è disponibile la prenotazione è già confermata, se non è ancora disponibile la prenotazione rimane in sospeso fino alla disponibilità di posti auto.

Guida: le nostre guide sono esperte del territorio e dell’ambiente. Da anni si occupano anche di educazione ambientale e quindi sono molto abituate anche al rapporto con bambini e giovani. Inoltre conoscono le abitudini degli animali selvatici, sarà quindi bellissimo andare alla ricerca di tracce e avvistamenti. La Guida starà con il gruppo per tutto il tour e fungerà anche da coordinatore.
Escursioni: sono tutte mediamente facili senza eccessivi dislivelli. Sono indicate per chi ama camminare in montagna e ha un allenanento medio. Il programma è molto indidicato anche per le famiglie con bambini dai 10 anni in su. Sicuramente si appassioneranno sui viadotti del Trenino Centovalli e a cercare le tracce degli animali. Inoltre le nostre guide sono particolarmente abituate ad interessare i giovani esploratori.
Abbigliamento: sono necessari scarponcini da trekking, zainetto e borraccia. Abbigliamento da montagna con peso adeguato alla stagione (considerate che sul lago sono solo 270m slm ma all’Alpe Devero sono 1630)

Programma 6 giorni – 5 notti 

1° giorno: Baceno e gli Orridi di Uriezzo
2° giorno: Alpe Devero
3° giorno: Val Formazza e case Walser
4° giorno: Domodossola e Val Vigezzo
5° giorno: la Val Grande
6° giorno: il trenino delle Centovalli e il lago Maggiore
Scarica la scheda completa del viaggio in formato    

Programma 6 giorni – 5 notti 

1° giorno: Baceno e gli Orridi di Uriezzo
Ritrovo del gruppo entro la tarda mattinata. Incontro con la guida per dedicare questa mezza giornata alla scoperta delle frazioni di Baceno e le magnifiche forme dell’erosione fluviale e glaciale della zona. Si tratta di una escursione facile in valle Antigorio agli Orridi di Uriezzo e Marmitte dei Giganti, profonde incisioni di roccia che lasceranno a bocca aperta. Sosta al rifugio Monte Zeus a Crego.
Cena e pernottamento a Baceno o frazioni
(8km, +330m)

2° giorno: Alpe Devero
Prima colazione. Partenza per un safari alpino escursionistico (Alpine Hiking Safari) adatto a tutti, famiglie, escursionisti appassionati di fauna, naturalisti, fotografi. L’Alpe è una conca affascinante circondata da alte cime che dividono il territorio piemontese dalla vicina Svizzera, un ambiente ricchissimo di biodiversità animale e vegetale.
Si tratta di uno dei più antichi parchi del Piemonte, il parco naturale dell’Alpe Devero. Faremo una facile camminata attraverso praterie alpine fiorite, foreste di larici, torbiere e piccoli laghi scoprendo la fauna alpina e segnando le specie avvistate su una check list.
Rientro, cena e pernottamento a Baceno o zone limitrofe.
(15km, +600m)

3° giorno: Val Formazza e case Walser
Prima colazione. Con la guida facciamo una piacevole passeggiata ad anello ai laghi del Boden, uno specchio d’acqua alpino circondato da praterie d’alta quota. In questa zona si produce il Bettlemat, un tipico formaggio d’alpeggio della zona. Arriviamo quasi al confine svizzero per poi rientrare attraverso un comodo percorso gippabile. Incontreremo antichi abitati Walser con le tipiche case in legno e se siamo fortunati vedremo la cascata del Toce che apre in giorni e orari programmati. Possibilità al ritorno di una sosta rilassante alle terme di Premia.
Cena e pernottamento a Baceno o zone limitrofe.
(14km, +670m)

4° giorno: Domodossola e Val Vigezzo
Prima colazione. Nella prima mattinata ci spostiamo a Domodossola e abbiamo tempo libero per una passeggiata nel centro storico. Utilizzeremo la ferrovia Vigezzina per raggiungere Trontano dove faremo una sosta pranzo e in seguito una facile passeggiata ad anello alla scoperta delle sue frazioni attraverso vigneti e boschi. A Trontano visiteremo anche i Mulini di Graglia e i vigneti del Prunent, una varietà ossolana del Nebbiolo. Ripartiamo infine con la ferrovia per raggiungere Santa Maria Maggiore. Rimarrà il tempo per una visita al tipico museo dello spazzacamino.
Cena e pernottamento a Santa Maria

5° giorno: la Val Grande
Prima colazione. Partenza poi per uno straordinario safari alpino escursionistico all’interno della Val Grande, la più vasta area wilderness delle Alpi. Si tratta di un’area protetta alpina dove non troveremo strade e villaggi permanenti. Qui la natura sta lentamente ricolonizzando gli spazi lasciati dall’uomo dopo l’abbandono della montagna.
Rientro a Santa Maria e tempo libero per una passeggiata nel piccolo e grazioso centro storico.
Cena e pernottamento.
(9km, +790m)

6° giorno: il trenino delle Centovalli e il lago Maggiore
Prima colazione. Partiamo nuovamente con le ferrovie retiche, il famoso Trenino Centovalli chiamata anche Trenino Blu che collega Domodossola a Locarno attraverso la Val Vigezzo e le Centovalli retiche.
Arrivati a Locarno abbiamo tempo per una passeggiata nel centro storico con il Castello Visconteo e il lungo lago che è arricchito da sculture bronzee surrealiste. In base all’orario del battello ci imbarchiamo per la navigazione sul lago Maggiore fino a Cannobio per poi percorrere a piedi un tratto della Via delle Genti, un tracciato a mezza costa che rappresentava l’antica strada di collegamento dai paesi del Verbano alla Svizzera con una splendida vista sul lago. A Carmine transfer per il rientro a Domodossola.

Scarica la scheda completa del viaggio in formato    

Download
  • GG slash MM slash AAAA
  • GG slash MM slash AAAA
    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla newsletter e ricevere le nostre proposte di viaggio.

Potrebbero interessarti

Partenza garantita

Perla di Thailandia

Partenza 2023: 14/5 - 11/6 - 10/7 - 7/8 - 12/9 - 9/10 - 21/11 - 11/12 - 10 giorni

  • Min: 2 - Max: 16 (viaggio di gruppo)
  • Periodo: Autunno Estate Inverno Primavera

Chi ha scelto

di viaggiare con noi

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

This message is only visible to admins:
Unable to display Facebook posts

Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException
Code: 190
Subcode: 460
Click here to Troubleshoot.