confermato

Portogallo – trekking in Algarve sulla Rota Vicentina

Partenze 2023: 15 aprile - 16 settembre - 8 giorni

  • Min: 6 - Max: 12 (viaggio di gruppo)
  • Periodo: Primavera

Trekking in Algarve: 8 giorni immersi in uno dei paesaggi più spettacolari d’Europa

 

Dove andiamo

In Algarve, regione del sud del Portogallo, esiste una rete di cammini chiamata “Rota Vicentina” che, sviluppandosi lungo la costa con varie brevi diramazioni, permetteva ai pellegrini in partenza da Cabo San Vicente di giungere sino a Santiago de Campostela, in Galizia.
Noi seguiremo in parte questo cammino: il nostro trekking in Algarve sarà tutto un susseguirsi di dune sabbiose, scogliere su cui nidificano le cicogne e strilli dei gabbiani a fare da colonna sonora.

Chi ci accompagna

Domenico, esperta Guida trekking ed in accompagnamento di gruppi, ha infatti al suo attivo già diverse “presenze” lungo questa rotta. Il suo pensiero, quasi il suo motto, recita così: “quando riesco a comunicare le mie sensazioni e le mie emozioni ai compagni di viaggio, so di aver fatto un buon lavoro!”
Fidatevi, sarete in buone mani!

Come ci spostiamo

Saranno sei le tappe di questo trekking in Algarve, non particolarmente impegnative, con dislivelli contenuti e distanze giornaliere comprese tra 12 e 20 chilometri. Porteremo con noi lo stretto necessario in un piccolo zaino, affidandoci a Domenico, che ci accompagnerà e ci illustrerà il cammino.
Il resto del bagaglio, lo lasciamo la mattina in albergo partendo per la tappa, dopodichè lo ritroveremo a sera nella successiva struttura di accoglienza, con tutto il necessario alle nostre esigenze serali.

Durata: 8 giorni / 7 notti
Partenze 2023: 15 aprile – 16 settembre
Partecipanti: minimo 6 massimo 12
Quota individuale: base   8/10  paganti Euro   960,00
                                base       6   paganti Euro 1040,00

Supplemento singola: Euro 350,00
Sistemazione: in Hotel e Guesthouse, in camera doppia con bagno privato

La quota comprende:
7 pernottamenti con prima colazione in Hotel e/o Guest-house;
Guida Ambientale Escursionistica italiana;
trasferimenti con mezzi pubblici il secondo e il penultimo giorno da/per Lisbona;
trasferimento bagagli durante le tappe del trekking;
assicurazione medico-bagaglio ed annullamento viaggio.

La quota non comprende:
il volo per/da Lisbona;
i pranzi e le cene (*);
ingressi a musei e chiese;
gli alcolici;
i trasferimenti da e per Hotel/aeroporto a Lisbona;
le mance, gli extra e tutto quanto non incluso nella voce la quota comprende
*) considerare un costo medio giornaliero di Euro 20/25 a persona

Trekking in Algarve

Programma di 8 giorni / 7 notti
1° giorno: Arrivo all’aeroporto di Lisbona in autonomia.
2° giorno: Vila Nova de Milfontes – Almograve Difficoltà: facile – Durata 6
3° giorno: Almograve – Zambujera do Mar Difficoltà: medio/facile – Durata 6/7 ore
4° giorno: Zambujera do Mar – Odeceixe Difficoltà: facile – Durata 6 ore
5° giorno: Odeceixe – Aliezur Difficoltà: facile – Durata 6 ore
6° giorno: Aljezur – Arrifana – Vila do Bispo Difficoltà: facile – Durata 6 ore
7° giorno: Vila do Bispo – Cabo de San Vincente Difficoltà: facile – Durata 4 ore
8° giorno: Trasferimento libero in aeroporto e saluti.

Scarica la scheda completa del viaggio in formato 

 

1° giorno: Italia Lisbona
Arrivo all’aeroporto di Lisbona in autonomia. Trasferimento con mezzi pubblici in hotel. Incontro in hotel con la guida (secondo l’orario di arrivo dei voli). Sistemazione nelle camere. Cena libera e pernottamento.

2° giorno: Vila Nova de Milfontes – Almograve
Colazione e in prima mattina, partenza con il pullman di linea per l’Algarve. Il trekking inizierà costeggiando le frastagliate scogliere a strapiombo sul mare. Dune e spiagge sabbiose ci accompagnano per tutto il percorso, con paesaggi mozzafiato. Arrivo ad Almograve, sistemazione, cena e pernottamento.
Difficoltà: facile – Durata 6 ore – distanza 15km – dislivello in salita 88 mt – dislivello in discesa 118 mt – terreno: sentiero

3° giorno: Almograve – Zambujera do Mar
Colazione e proseguimento del nostro trekking con attraversamento dei tipici “montes”, zone collinari riservate all’agricoltura, con le montagne ad est e l’Oceano Atlantico ad ovest. Sistemazione, cena e pernottamento. Difficoltà: medio/facile – Durata 6/7 ore – distanza 22 km – dislivello in salita 203 mt – dislivello in discesa 119 mt – terreno: sentiero

4° giorno: Zambujera do Mar – Odeceixe
Colazione, altra tappa costiera contraddistinta da lunghe spiagge fino ad arrivare al faro di Capo Sardao con le scogliere contraddistinte dai numerosi nidi di cicogna. Da qui tantissimi punti panoramici ci accompagnano fino alla Praia di Nossa Senhora meta di oggi. Sistemazione, cena e pernottamento.
Difficoltà: facile – Durata 6 ore – distanza 18 km – dislivello in salita 263 mt – dislivello in discesa 283 mt – terreno: sentiero

5° giorno: Odeceixe – Aliezur
Colazione e partenza per una nuova tappa. L’inaccessibilità della costa ci porta ancora un volta nell’interno, con il susseguirsi di colline coltivate a sughero. Il cisto ed il lentisco che attirano con i loro frutti una miriade di uccelli ci accompagneranno in questa tappa un po’ più lunga delle altre. Nostra meta è la gradevole cittadina di Aljezur dove pernotteremo Sistemazione, cena libera e pernottamento.
Difficoltà: facile – Durata 6 ore – distanza 18 km – dislivello in salita 123 mt – dislivello in discesa 108 mt – terreno: sentiero/sterrato

6° giorno: Aljezur – Arrifana
Colazione. Risalendo da Aljezur ci immetteremo sul Sentiero Trilho do Pescadores ove attraversando profumate foreste di Eucalipto e Tamarisco ci accompagnaneranno per tutto il percorso fino ad arrivare alle tumultuose spiagge di Arrifana tradizionale “mecca” dei surfer provenienti da tutta Europa per confrontarsi con le onde dell’Oceano Atlantico. Sistemazione, cena libera e pernottamento.
Difficoltà: facile – Durata 6 ore – distanza 18 km – dislivello in salita 161 mt – dislivello in discesa 190 mt – terreno: sentiero/sterrato

7° giorno: Vila do Bispo – Cabo de San Vincente
Colazione. Ultima breve giornata di cammino diretti a Cabo de San Vincente estremo lembo a Sud Ovest d’Europa, patria dei birdwatchers che nei momenti di migrazione degli uccelli accorrono qui per assistere al transito di circa 300 specie diverse di uccelli migratori. Al termine del trekking, raccolte le nostre cose, ci trasferiamo con i mezzi pubblici sino a Lisbona. Sistemazione in hotel, tempo libero a disposizione. Cena libera e pernottamento.
Difficoltà: facile – Durata 4 ore – distanza 14 km – dislivello in salita 96 mt – dislivello in discesa 103 mt – terreno: sentiero/sterrato

8° giorno Partenza
Colazione e partenza. A seconda dell’orario del volo di rientro, tempo per una visita della capitale lusitana. Trasferimento libero in aeroporto e saluti.

Difficoltà : Medio /facile Scala E CAI tutte le escursioni giornaliere ( max 6/7 ore di cammino effettivo) sono effettuate con zaino leggero, ognuno porta con se solo quello di cui necessita per una giornata, la difficoltà della tappa data solo dalla sua lunghezza , negli spostamenti è fornito il transfert bagagli da una località all’altra.

 

Caratteristiche del viaggio

Due parole sulla Cota Vicentina:
Il Baixo Alentejo è quella parte della Costa Atlantica in cui la scogliera si abbassa in alcuni punti fino al livello del mare, permettendo la formazione di piccole baie in cui si ritrovano piccoli villaggi di pescatori e spiagge affollate di bagnanti nei mesi estivi. Vila Nova de Milfontes è uno di questi, si dice sulle sue spiagge che vi abbia trovato riparo Annibale. Nel nostro cammino è tutto un susseguirsi di dune sabbiose, scogliere su cui nidificano le cicogne e strilli dei gabbiani che fanno da colonna sonora. Ci troviamo inoltre su una delle più importanti rotte migratorie degli uccelli, un vero spettacolo della natura. L’arrivo a Cabo de San Vicente in Algarve uno dei punti più a ovest d’Europa lascia il segno, e mette un po’ di magone il dover abbandonare il sentiero di costa e udire il respiro dell’Oceano.

La difficoltà:
Le escursioni giornaliere sono tutte di difficoltà Medio / Facile (secondo la Scala Escursionistica del CAI).
Di 6/7 ore massimo di cammino effettivo ciascuna, vengono affrontate con uno zaino leggero: ognuno porta con se solo quello di cui necessita per una giornata, la difficoltà della tappa data solo dalla sua lunghezza. Negli spostamenti è fornito il transfert bagagli da una località all’altra.

Dove alloggiamo:
Le strutture che useremo sono piccoli alberghi a conduzione familiare per la gran parte delle tappe; in Lisbona invece useremo dei comodi hotel dislocati strategicamente vicino alle fermate della metropolitana in modo da agevolare i transfert da/ per l’aeroporto.
Tutte le sistemazioni sono previste in camera doppia con bagno privato.

I pasti:
Le cene, ove possibile e necessario le effettueremo in struttura. Sarà la guida a consigliarvi altrimenti dove è opportuno mangiare, tenendo conto delle varie diete alimentari, in ristoranti con specialità locali. In Portogallo si può ancora mangiare molto bene spendendo poco. Per il pranzo, da consumare lungo il cammino, generalmente prima di partire ognuno compera quello che vuole, frutta fresca o secca, panini, etc.

La Guida:
La Guida, Domenico, vanta un’esperienza pluridecennale nella conduzione di gruppi, è un buon conoscitore dei luoghi e saprà fornirvi tutte quelle informazioni necessarie a comprendere meglio quanto andrete ad osservare.
Sarà anche il coordinatore del gruppo, pronto ad affrontare e risolvere eventuali problematiche che dovessero sorgere durante il viaggio.
Quando necessario, effettua dei veloci briefing prima o dopo cena per informare i partecipanti delle particolarità della tappa del giorno dopo, sempre a disposizione per ogni eventuale chiarimento in merito.

 

Scarica la scheda completa del viaggio in formato  

  • GG slash MM slash AAAA
  • GG slash MM slash AAAA
    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla newsletter e ricevere le nostre proposte di viaggio.

Potrebbero interessarti

Chi ha scelto

di viaggiare con noi

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

This message is only visible to admins:
Unable to display Facebook posts

Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException
Code: 190
Subcode: 460
Click here to Troubleshoot.