Toscana – Maremma
Le Terme e le città del tufo
- Min: 8 - Max: 14 (viaggio di gruppo)
- Periodo: Autunno Estate Inverno Pasqua Primavera
Antiche miniere, paesi ricchi di storia e tipici borghi, fortificazioni etrusche, fortezze medicee e spagnole, straordinarie bellezze naturali che non finiscono mai di stupire: questa è la Maremma terra dagli infiniti orizzonti. Non trascureremo in questo viaggio l’aspetto enogastronomico che è importante per comprendere la cultura e le tradizioni di questo territorio. L’escursioni permetteranno di avvicinare tutti gli ecosistemi della zona ed il suo patrimonio storico-naturalistico, dalle zone alla costa e ai boschi, fino ad arrivare alle terre del tufo, dove si offre lo spettacolo di uno dei luoghi più suggestivi della Toscana: le vie cave etrusche e dove le rocce scavate e scolpite dall’uomo, hanno creato luoghi intrisi di mistero.
Programma 5 giorni / 4 notti
1° giorno: arrivo in Agriturismo
2° giorno: Parco della Maremma
3° giorno: Trekking delle Vie Cave
4° giorno: Tombolo di Feniglia e Cosa
5° giorno: Montemerano e terme di Saturnia
1°gg: ritrovo presso Agriturismo località Marsiliana
Arrivo in agriturismo, incontro con la guida e il gruppo, presentazione del programma. Cena in trattoria tipica o all’interno dell’agriturismo e pernottamento.
2°gg: Escursione nel Parco della Maremma: Itinerario Torre di San Rabano
Colazione e partenza con mezzi propri per una visita all’interno del Parco Regionale della Maremma. L’escursione si svolge lungo sentieri che collegano le antiche torri di avvistamento e difesa, costruite tra il XII° e XVI° secolo per difendere questo tratto di costa: si attraverseranno diversi ambienti naturali, quali la macchia, la pineta e la costa sabbiosa. Al termine dell’escursione, nel pomeriggio, rientro in agriturismo. Cena libera e pernottamento
3°gg: Trekking delle vie Cave nel Parco delle città del tufo
Colazione. Partenza con mezzi propri per Pitigliano o Sorano, visita alle città del tufo di Sovana e Pitigliano. Quest’ultimo arroccato su di uno sperone tufaceo in cui furono scavati i sotterranei che ancor oggi lo caratterizzano, per secoli feudo della famiglia degli Orsini, ad oggi conserva intatto il centro storico medievale. Da Sovana si sviluppa uno splendido e suggestivo sentiero natura scavato nella roccia tufacea alla scoperta delle tombe più famose come quella di Ildebranda: Il Trekking delle vie Cave è un percorso che segue le antiche vie di comunicazione scavate dagli etruschi, lungo le quali sono visibili numerose abitazioni rupestri; tali itinerari uniscono ancora oggi Pitigliano a Sovana o Sorano a Vitozza, città medievale oggi abbandonata. NB: l’itinerario da effettuarsi nel Parco verrà deciso dalla guida sulla base delle condizioni meteo.
Al termine breve trasferimento per una visita ad una azienda vitivinicola produttrice del vino Sovana DOC, degustazione di 3 diversi vini accompagnati da salumi e formaggi tipici. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
4°gg: Trekking del Tombolo della Feniglia e Città romana di Cosa
Colazione e partenza con mezzi propri in direzione Orbetello. Effettueremo una escursione facile lungo il tombolo della Feniglia: la spiaggia della Feniglia, una distesa di sabbia tra il mare e la pineta che collega l’Argentario con la terra ferma. La sabbia è fine, chiara e in alcuni punti è decisamente selvaggia, in questo periodo possiamo trovare gruppi di fenicotteri che sostano in laguna per svernare. Alle spalle della spiaggia si trova la stupenda pineta della Riserva Naturale Duna Feniglia dove è facile avvistare daini. Da qui ci spostiamo con le auto proprie a Cosa, area archeologica con i resti dell’antica colonia romana di Cosa, le mura ciclopiche, il museo, il foro e l’acropoli. La colonia si trova sulla sommità del promontorio di Ansedonia (114 metri s.l.m.) e fu fondata dai romani nel 273 a.C., da qui si ammira un paesaggio spettacolare sulla costa. Cena libera e pernottamento.
5°gg: Montemerano e Terme di Saturnia
Colazione e spostamento con mezzi propri a Montemerano, un borgo tipicamente medievale, uno dei più belli e rappresentativi della Maremma e di tutta la Toscana. Situato nel comune di Manciano, Montemerano è stato eletto tra i borghi più belli d’Italia e quando lo visiterete capirete perché. Il borgo ha ben conservato all’interno delle mura quella trama di vicoli e piazze capace di regalare innumerevoli scorci pittoreschi. Montemerano sorge con la sua caratteristica pianta a cuore su una collina immersa nel verde di olivi e cipressi. Da qui ci spostiamo a Saturnia e per i più temerari sarà possibile immergersi nelle pozze naturali di acqua calda o usufruire dei servizi delle Terme. Nel pomeriggio saluti e alla prossima puntata
Scheda Tecnica
Partenze 2021: 1/04, 29/05, 15/09, 29/10, 4/12
Durata: 5 giorni / 4 notti
Partecipanti: min 8 / max 14
Sistemazione: in Agriturismo a La Marsiliana
Quota individuale: Euro 490,00
Suppl. gruppo 6/7 pax: Euro 50,00
La quota comprende: 4 pernottamenti con prima colazione, assistenza guida GAE per tutto il soggiorno, ingresso Parco della Maremma, ingresso Città del Tufo, degustazione in azienda vitivinicola, cena del 1° giorno, assicurazione medico bagaglio
La quota non comprende: i pranzi e le cene del 2°, 3° e 4° giorno, i trasporti, le mance e gli extra, tutto quanto non incluso nella voce “la quota comprende”
NB: tutti i trasferimenti avverranno con mezzi propri, per chi non ne è dotato potrà usufruire del passaggio con il mezzo della guida o condividendolo con altri viaggiatori sempre rispettando le distanze di sicurezza e le disposizioni COVID.
1 aprile 2021 | 29 maggio 2021 | 15 settembre 2021 | 29 ottobre 2021 | 4 dicembre 2021 |