14trekking_sicilia_etna_vulcano_escursioni_catania_cratere_sud_est_montagna

Sicilia – Gran Tour Etneo

Partenze 2023: 15 ottobre - 7 giorni

  • Min: 6 - Max: 15
  • Periodo: Autunno

Il periplo del vulcano attivo più alto d’Europa, “a Muntagna”
Una settimana di terra e di fuoco alla scoperta del pianeta Etna. “Etna fumoso, colonna del cielo, perenne nutrice di fulgida neve, tra le cui latebre rigghiano fonti purissime d’orrido fuoco” sono i versi di Pindaro con i quali, nel V secolo a.C., esprimeva la sua ammirazione ed il suo profondo rispetto per l’Etna.

Dalla caotica e colorata città di Catania, capitale orientale della Sicilia si passa ai paesaggi vulcanici della grande montagna. Una grande varietà di ambienti caratterizza il viaggio e il trekking itinerante lungo tutto il periplo della montanga che affascina non solo per la grandiosità delle sue eruzioni e per le colate di lava incandescente, ma anche per l’ambiente che queste hanno creato nel corso dei millenni come lave a corda, vaste pianure di sabbia nera, bottoniere e grotte di scorrimento lavico.

Dopo questo viaggio potrete dire di aver toccato il mondo dei vulcani da vicino, un mondo ricco di profumi, sapori e colori. E se la montagna sarà di buona sarà possibile non solo vedere la colonna di fumo durante il giorno ma lo spettacolo delle colate laviche in notturna e la visita dei crateri sommitali!

Scheda Tecnica
Durata: 7 giorni / 6 notti
Partenza: 15 ottobre 2023
Numero partecipanti: min 6 max 15
Quota individuale viaggio: € 950 (in stanza doppia/tripla/quadrupla in base alle strutture)
Pernottamenti:
1 notte a Catania – stanza doppia/tripla in hotel*** – Hotel Agathae
1 notte a Etna Nord – stanza tripla in chalet di montagna ** – Clan dei Ragazzi
1 notte a Randazzo – stanza doppia/tripla in hotel*** – Hotel Scrivano
1 notte a Piano Vetore – stanza doppia/tripla in rifugio** – Rifugio Ariel
1 notte a Etna Sud – stanza doppia/tripla in rifugio*** – Rifugio Sapienza
1 notte a Catania – stanza doppia/tripla in hotel*** – Hotel Agathae

La quota comprende:
– Tutti i trasferimento con bus privato dal giorno 2 al giorno 6
– Pernottamento in mezza pensione con stanze doppie/triple
– Cene dal giorno 1 al giorno 6, con bevande escluse
– Guida Ambientale Escursionistica con assicurazione R.C.
– Transfer bagagli per ogni tappa
– Assicurazione medico-bagagli

La quota non comprende:
– I pranzi al sacco
– Bevande
– Tutto ciò non mensionato nei servizi inclusi

Itinerario di viaggio
15 Ottobre – Giorno 1 – Arrivo in Sicilia, Catania
16 Ottobre – Giorno 2 – Il versante Orientale etneo (Lunghezza: 15 Km – Dislivello +890m, -270m Tempo: 6 h)
17 Ottobre – Giorno 3 – Passaggio a nord-ovest (Lunghezza: 19,7 Km – Dislivello +490 m, -1100 m, Tempo: 6 h)
18 Ottobre – Giorno 4 – Il versante Occidentale (Lunghezza: km 21,5; Dislivello +815m, – 270m Tempo: 6 h 20)
19 Ottobre – Giorno 5 – Il mondo lunare dei crateri sommitali (Lunghezza: 15 km – Dislivello: +880m, -600m, Tempo: 5 h).
20 Ottobre – Giorno 6 – La Valle del Bove verso Zafferana (Lunghezza: 19 km – Dislivello: +300 m, -1380 m Tempo: 6 h).
21 Ottobre – Giorno 7 – Arrivederci Sicilia!

 

Itinerario di viaggio
15 Ottobre – Giorno 1 – Arrivo in Sicilia, Catania
Appuntamento a Catania in hotel alle 15.00.
Vista della vibrante capitale orientale della Sicilia, Catania una città viva e piena di cultura. Sconvolta dalla terribile eruzione dell’Etna nel 1669 e dal disastroso terremoto del 1693, la città fu quasi interamente ricostruita all’inizio del Settecento, secondo il gusto barocco del tempo che caratterizza tutta la Sicilia sud orientale. Tracce di antichi insediamenti convivono con un’architettura unica nello stile barocco siciliano. Una passeggiata per la città sarà il momento per conoscere la storia e i costumi di una delle città più belle di Sicilia. Cena in una trattoria tipica del centro.
Sistemazione in hotel*** (cena)

16 Ottobre – Giorno 2 – Il versante Orientale etneo (Lunghezza: 15 Km – Dislivello +890m, -270m Tempo: 6 h)
Dopo colazione, trasferimento in bus privato a Fornazzo dove si inizia il cammino verso un’esperienza di immersione nella montagna simbolo della Sicilia. Una graduale risalita del versante sud orientale del vulcano inizia dal più alto centro abitato esistente su questo fianco dell’Etna con passaggi della zona coltivata a frutteti e vigneti, antiche colture tipiche locali e poi continuando su una antica mulattiera la risalita permette di attraversare le varie fasce vegetazionali per giungere a quota 1500 m, immersi in un bosco di conifere profumato ed accogliente.
Sistemazione in chalet di montagna*** (colazione, cena)

17 Ottobre – Giorno 3 – Passaggio a nord-ovest (Lunghezza: 19,7 Km – Dislivello +490 m, -1100 m, Tempo: 6 h)
Dopo colazione partenza per la seconda giornata di trekking in direzione nord-ovest. Dopo una breve risalita nel bosco si arriva a Piano Provenzana, la stazione sciistica nel versante nord dell’Etna. Si attraversa la colata del 2002 per immettersi sulla vasta spianata di Monte Nero ed entrare in un mondo fatto di crateri ormai spenti, bottoniere, grotte di scorrimento lavico come la Grotta dei Lamponi, tra le più conosciute. Procedendo dal Piano dei Dammusi sulla pista Altomontana si continua fino a giungere al Monte Spagnolo dal quale una deviazione permette il fine tappa a Randazzo.
Relax in hotel e cena
Sistemazione in hotel*** (colazione, cena)

18 Ottobre – Giorno 4 – Il versante Occidentale (Lunghezza: km 21,5; Dislivello +815m, – 270m Tempo: 6 h 20)
Dopo colazione breve spostamento in bus per tornare sulla pista Altomontana e proseguire alla scoperta della varietà di paesaggi. É la giornata dei grandi spazi e dei campi lavici colonizzati solo a fatica dalle piante pioniere, a causa dei venti dominanti che soffiano solitamente verso est ed impediscono la ricaduta delle sabbie e delle ceneri emesse dai crateri sommitali su questo versante. Le colate rimangono nude e spoglie come se fossero appena sgorgate dal vulcano. Si cammina all’ombra della ripida e incombente parete ovest dell’Etna. Alzando gli occhi verso il cielo la tappa è caratterizzata dalla vetta fumante del cratere di sud-est, quello più attivo, quello che negli ultimi anni ha fatto cambiare forma alla montagna, quello che ha superato nel 2021 l’altezza del cratere nord diventando il punto più alto dell’Etna: 3357 m. L’arrivo a Piano Vetore rappresenta la fine di questa bellissima giornata.
Sistemazione in rifugio** (colazione, cena)

19 Ottobre – Giorno 5 – Il mondo lunare dei crateri sommitali (Lunghezza: 15 km – Dislivello: +880m, -600m, Tempo: 5 h).
Dopo colazione una breve escursione conduce nella zona turistica di Etna Sud dalla quale sono possibili varie alternative in relazione all’attività dell’Etna del momento e le condizioni metereologiche. L’opzione inclusa nel viaggio è un’escursione nella zona della Montagnola e dei bellissimi Crateri Silvestri In alternativa ognuno può scegliere tra diverse alternative:
Giornata relax e riposto con breve visita ai Crateri Silvestri
Salita con guida vulcanologica fino ai crateri sommitali (funiva, 4×4 + escursione 5 ore – € 120)
Giro turistico/escursionistico con guida vulcanologica (funivia, 4×4, + escursione di un’ora – € 70)
Funivia fino a quota 2500 m (€ 30 da pagare sul posto)
Il pernotto sarà al Rifugio Sapienza, una struttura storica del versante Sud Etneo. Relax e cena
Sistemazione in rifugio*** (colazione, cena)

20 Ottobre – Giorno 6 – La Valle del Bove verso Zafferana (Lunghezza: 19 km – Dislivello: +300 m, -1380 m Tempo: 6 h).
Dopo colazione si parte per l’ultima tappa del viaggio. Dopo aver passato la zona dei Crateri Silvestri si scende per poi risalire l’antica pista che porta alla Schiena dell’Asino, balcone d’eccezione sulla Valle del Bove, la grande caldera formatasi dal collasso del Mongibello. Si prosegue seguendo la linea di cresta fino all’Acqua Rocca per scendere verso la zona di Sciammuro u lupo, prima di prendere vecchie piste da ginestre secolari che conducono alle porte di Zafferana etnea. Spostamento in bus verso Catania. Arrivo in hotel, relax e cena in trattoria tipica.
Sistemazione in rifugio*** (colazione, cena)

21 Ottobre – Giorno 7 – Arrivederci Sicilia!
Dopo la colazione saluti di gruppo e arrivederci Sicilia!

Livello difficoltà INTERMEDIO/IMPEGNATIVO: dalle 4 alle 7 ore di camminata ogni giorno con dislivelli fino a 1000 m su terreno di vario tipo: da mulattiere a sentieri di montagna, sabbia, ambiente lavico, rocce. E’ richiesto un buon allenamento alla camminata in ambiente montano. Alcuni tratti dell’ultima tappa sono esposti e pertanto sconsigliati ha chi ha problem di vertigini.

Note di Viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base alle condizioni di sicurezza dettate dall’attività vulcanica, clima, alle esigenze dei viaggiatori e delle strutture che ospitano il gruppo di viaggiatori. Il trekking è adatto a tutti coloro che non sono alla prima esperienza di trekking e hanno un buon allenamento fisico e esperienze in ambiente montano.

Note di viaggio
Destinazione: Sicilia
Travel style: Viaggi a piedi di gruppo
Interessi: Vulcani, Storia & cultura locale
Comfort: Standard/Confort
Difficoltà: Intermedio / Impegnativo
Areoporti Catania
Termine ultimo per la prenotazione: 15 agosto 2023
Sistemazione in hotel*** (colazione)

  • GG slash MM slash AAAA
  • GG slash MM slash AAAA
    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla newsletter e ricevere le nostre proposte di viaggio.

Potrebbero interessarti

Partenza garantita

Perla di Thailandia

Partenza 2023: 14/5 - 11/6 - 10/7 - 7/8 - 12/9 - 9/10 - 21/11 - 11/12 - 10 giorni

  • Min: 2 - Max: 16 (viaggio di gruppo)
  • Periodo: Autunno Estate Inverno Primavera

Chi ha scelto

di viaggiare con noi

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

This message is only visible to admins:
Unable to display Facebook posts

Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException
Code: 190
Subcode: 460
Click here to Troubleshoot.