Lazio – trekking Viterbo Castel Gandolfo – L’Appia Antica e le città dei Papi
Partenza 2023: 23 settembre - 8 giorni
- Min: 6 - Max: 12 (viaggio di gruppo)
- Periodo: Autunno Estate
La Via Francigena
Un viaggio sull’ultimo tratto della Via Francigena – il trekking Viterbo Castel Gandolfo – alla scoperta di luoghi antichi carichi di storia e di religione, superbi centri storici, anfiteatri romani e tombe etrusche scavate nel tufo, tratti di natura rigogliosa ed infine l’arrivo a Roma, la città eterna, proseguimento sulla “ Regina Viarum “ l’Appia antica tra tombe di personaggi illustri, acquedotti e statue romane fino ad arrivare a Castel Gandolfo ed al suo lago.
Trekking Viterbo Castel Gandolfo, in piccolo gruppo con Guida
Dal suggestivo centro medievale di Viterbo, lungo antiche strade etrusche, sino a scorgere il cupolone di San Pietro. Ci farà compagnia il paesaggio laziale, verde e collinare, lungo l’ultimo tratto della Via Francigena. La presenza della Guida permetterà di non tener conto più di tanto del percorso da seguire e ci aiuterà ad osservare e comprendere quel che l’ambiente circostante ci offre.
Camminare in compagnia con leggerezza
Durante le varie tappe del trekking porteremo con noi solo lo stretto necessario; il resto del bagaglio, una volta che saremo partiti dalla struttura, ci verrà trasferito alla successiva tappa e lo troveremo al nostro arrivo in serata. Camminare più leggeri aiuterà anche ad instaurare buoni rapporti con i compagni di viaggio.
Durata: 8 giorni / 7 notti
Partenza di gruppo: 23 settembre 2023
Partecipanti: minimo 6 / massimo 12
Quota partecipazione: Euro 970,00
Supplemento singola: Euro 160,00
Sistemazione: Albergo, B&B
La quota comprende:
7 pernottamenti in Convitto o Piccolo Albergo,
in camere doppie o triple;
N. 7 cene;
servizio Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del soggiorno;
trasporto bagagli durante il trekking;
servizio taxi ed emergenze;
ingressi e visite guidate ai musei previsti da programma;
Assicurazione medico-bagaglio.
La quota non comprende:
i pranzi;
trasporti per Viterbo / da Roma;
gli alcolici, le mance, gli extra e tutto quanto non incluso nella voce la quota comprende.
Programma 8 giorni / 7 notti
1° giorno: Arrivo a Viterbo
2° giorno: Viterbo – Vetralla
3° giorno: Vetralla – Sutri
4° giorno: Sutri – Campagnano
5° giorno: Campagnano – Isola Farnese
6° giorno: Isola Farnese – Roma
7° giorno: Roma – Castel Gandolfo
8° giorno: Partenza
Primo giorno: Viterbo
Ritrovo alla Stazione FS di Viterbo alle 12,30 con la Guida. Viterbo, la”Città di Papi”: visita al centro storico della antica sede Pontificia e luogo del primo conclave della storia Vaticana. Visita della Loggia dei Papi e dell’incantevole chiostro di Santa Maria Nuova, tra le chiese più antiche della città. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
Secondo giorno: da Viterbo a Vetralla
Colazione e partenza per la prima tappa del viaggio che ci condurrà verso Vetralla, borgo nel cuore dell’antico territorio Etrusco, luogo di sosta e di riposo per i pellegrini della Via Francigena. Nel pomeriggio non possiamo non approfittare delle sue Terme pubbliche. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento
Tappa 1: distanza 18 km – Durata 5h – Dislivello in salita 80m. Difficoltà Facile
Terzo giorno: da Vetralla a Sutri
Colazione e partenza nel paesaggio laziale. Si giunge a Sutri, città piccola ma ricca di attrattive: visita dell’Anfiteatro romano, completamente scavato nel tufo, ed alle annesse tombe etrusche, con visita alla chiesa di Santa Maria del Parto, le cui pareti di tufo sono decorate da affreschi ben conservati. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento
Tappa 2: distanza 24 km – Durata 6h – Dislivello in salita 80m. Difficoltà Facile
Quarto giorno: da Sutri a Campagnano
Colazione e partenza per proseguiamo in un piacevole percorso di radure , si arriva nei pressi delle Cascate di Monte Gelato con sosta per prendere un po’ di fresco. Attraverso una strada panoramica nel Parco Naturale di Veio arriviamo alle porte di Campagnano, dove pernotteremo. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento
Tappa 3: distanza 26 km – Durata 6/7 h – Dislivello in salita 80m. Difficoltà Facile
Quinto giorno: da Campagnano e Isola Farnese
Da Campagnano, attraverso le boscose colline del Parco Naturale di Veio, si arriva nella bella Valle del Sorbo, con il famoso santuario della Madonna del Sorbo, fino ad arrivare al grazioso centro storico di Formello, con i suoi bei palazzi medievali. Meta di oggi è il piccolo borgo di Isola Farnese, arroccato su una rupe circondata dai boschi e dominata dal Castello Farnese. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento
Tappa 4: distanza 22 km – Durata 6h – Dislivello in salita 80m. Difficoltà Facile
Sesto giorno: da Isola Farnese a Roma
Colazione e partenza per la Città Eterna, passando dalla Riserva dell’Insigherata e guadagnando il superbo belvedere di Monte Mario, che ripaga solo con la vista l’intero cammino e dal quale possiamo finalmente avvistare il cupolone di San Pietro verso il quale ci dirigiamo fino ad arrivare aPiazza San Pietro. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento
Tappa 5: distanza 19 km – Durata 6/7 h – Dislivello in salita 80m / in discesa 250m. Difficoltà Facile
Settimo giorno: Roma – Castel Gandolfo
Ultima tappa e tuffo nella Roma imperiale: percorreremo il millenario asolato della Regina Viarum, l’Appia Antica, che metteva in comunicazione tutte le più importanti città a sud dell’Impero romano. In un susseguirsi di tombe di personaggi illustri, acquedotti ed iscrizioni epigrafiche, fino ad arrivare alla sommità di Castel Gandolfo altra “Città dei Papi “ con il suo caratteristico centro storico affacciato sul lago, nonché termine del nostro viaggio. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
Tappa 6: distanza 17 km – Durata 6h – Dislivello in salita 80m. Difficoltà Facile
Ottavo giorno: Partenza
Colazione. Rientro a Roma con il treno, visita guidata al Colosseo e ai Fori Imperiali, partenza nel pomeriggio.