Latrabjarg
Látrabjarg è l’estremità più occidentale dell’Islanda ed è anche il punto più occidentale dell’Europa. Sul lato sud è formata da una scogliera che passa dai 60 m s.l.m. a ovest fino a 441 m s.l.m. circa 5 km più a est.
La scogliera è nota per le colonie di uccelli marini che vi covano in estate: pulcinella di mare, fulmari, urie e gazze marine. Si possono osservare pure la volpe polare e foche. I pascoli sono frequentati in estate da pecore con i loro agnelli.
Le pulcinella di mare sono molto frequenti nei pressi del faro, mentre nelle parti alti della scogliera più alta (441 m) si osservano prevalentemente fulmari.