100 anni del Parco Nazionale d’Abruzzo
Trekking uomini e lupi
- Min: 7 - Max: 12 (viaggio di gruppo)
- Periodo: Estate
Il Parco Nazionale d’Abruzzo quest’anno festeggia i suoi 100 anni dalla sua costituzione, un luogo dove è ancora possibile trovare un rapporto intimo e ancestrale con la natura , un luogo in cui si trovano le foreste più antiche d’Europa , dove la convivenza tra l’uomo e l’animale selvatico è ancora possibile.
Un trekking lento: dove i ritmi rallentano ed i sapori ci spiegano meglio delle parole genti, tradizioni e consuetudini.
Durata: 8 giorni / 7 notti
Partenza: 30 luglio 2022
Partecipanti: minimo 7 / massimo 12
Quota partecipazione: Euro 700,00
Sistemazione: Albergo, Rifugio o Agriturismo
La quota comprende:
7 pernottamenti in Albergo e Rifugio in camere da 2/4 posti;
N. 7 cene;
servizio Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del soggiorno;
ingressi e visite guidate ai musei previsti da programma;
Assicurazione medico-bagaglio.
La quota non comprende:
i pranzi;
trasporti per / da Pescasseroli;
gli alcolici, le mance, gli extra e tutto quanto non incluso nella voce la quota comprende.
Programma 8 giorni/7 notti
Primo giorno: arrivo a Pescasseroli
Secondo giorno: Pescasseroli – Cicerana
Terzo giorno: rientro Pescasseroli
Quarto giorno: Pescasseroli – Opi
Quinto giorno: Val Fondillo
Sesto giorno: Villetta Barrea – Camosciara
Settimo giorno: Barrea – Lago Vivo
Ottavo giorno: colazione e partenza
Primo giorno
Arrivo a Pescasseroli nel pomeriggio, incontro con la guida, sistemazione in albergo e presentazione del trekking. Cena e pernottamento.

Opi
Secondo giorno: Pescasseroli – Cicerana
Colazione. Transfer al Passo del Diavolo, da cui si risale il selvaggio Vallone di Lampazzo, tipico habitat di vita dell’Orso Marsicano, Arrivo al caratteristico “ stazzo” e di qui, costeggiando la riserva integrale, si arriva all’altopiano della Cicerana. Sistemazione e cena nel rifugio omonimo. Dopo cena escursione e attività di Wolf Howling, emissione di ululati di lupo, cenni di etologia del Lupo Appenninico. Cena e pernottamento.
Tappa 1: distanza 16 km – Durata 5h – Dislivello in salita 300m / in discesa 0m. Difficoltà Medio-Facile
Terzo giorno: rientro Pescasseroli
Colazione e partenza per la valle di Lampazzo, sorgente di Fonte Puzza zona di abbeveramento di animali selvatici e rientro a Pescasseroli attraverso il boscoso Vallone di Cavuto. Sistemazione in Albergo, cena e pernottamento.
Tappa 2: distanza 16 km – Durata 6h – Dislivello in salita 170m / in discesa 528m. Difficoltà Medio-Facile
Quarto giorno: Pescasseroli – Opi
Colazione. Attraversando i Colli Nascosti si attraversa la spettacolare centenaria Faggeta della Difesa, si arriva ai pascoli d’altura di Macchiarvana e si ridiscende nella splendida Valle Fredda fino ad arrivare nel caratteristico borgo medievale di Opi. Visita dell’apicoltore “L’ape del Marsicano”, visita dell’apiario, e degustazione di miele. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
Tappa 3: distanza 16 km – Durata 5h – Dislivello in salita 240m / in discesa 240m. Difficoltà Facile
Quinto giorno: Val Fondillo
Colazione e partenza per la Val Fondillo, una delle valli più ricche di acque del Parco. Visita alle sorgenti della Tornareccia, rifugio di Acquasfranatara e alla Grotta delle Fate, la più alta delle sorgenti del Parco. Proseguimento per l’anfiteatro della Camosciara, zona di Riserva Integrale ed habitat del cervo e del Camoscio d’Abruzzo; vista alle cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle e rientro a Villetta Barrea attraverso il bosco di Decontra. Sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
Tappa 4: distanza 16 km – Durata 6h – Dislivello in salita 300m / in discesa 250m. Difficoltà Facile
Sesto giorno: Villetta Barrea – Camosciara
Colazione e transfer con il bus di linea a Civitella Alfedena per la visita dell’Area Faunistica del Lupo Appenninico, proseguimento per l’anfiteatro della Camosciara, zona di riserva Integrale ed habitat del Cervo e del Camoscio d’Abruzzo, visita alle Cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle e rientro a Villetta Barrea attraverso il bosco di Decontra. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
Tappa 5: distanza 14 km – Durata 6h – Dislivello in salita 300m / in discesa 250m. Difficoltà Facile

Villetta Barrea
Settimo giorno: Barrea – Lago Vivo
Colazione, escursione ad una delle zone più rappresentative del Parco: il Lago Vivo, tipico laghetto carsico d’altura e habitat del Cervo; visita alla Fonte degli uccelli, pranzo al sacco e rientro attraversando le caratteristiche formazioni geologiche delle “librerie”. Cena e pernottamento.
Tappa 6: distanza 16 km – Durata 6h – Dislivello in salita 550m / in discesa 550m. Difficoltà Facile
Ottavo giorno: colazione e partenza
Ritrovo
Appuntamento a Pescasseroli, con modalità da definirsi con la guida che vi contatterà prima del trekking
Come raggiungerci
In auto propria: Autostrada A 24 Roma – Teramo, diramazione per Pescara, uscita a Pescina. Proseguire per Pescasseroli.
Mezzi pubblici: arrivare a Roma Tiburtina – per Avezzano in treno o Bus TUA
Da Avezzano per Pescasseroli Bus TUA
Equipaggiamento consigliato
Scarponi da trekking, giacca a vento (possibilmente in gore-tex) impermeabile con cappuccio e antivento, zaino, borraccia, torcia, ghette, cappello e guanti di lana o pile, occhiali da sole, pantaloni lunghi e “pile”, crema protezione solare, macchina fotografica, binocolo.
N.B. la durata del percorso e la lunghezza potranno avere delle piccole variazioni in riferimento a particolari richieste o necessità del gruppo.
Scarica la scheda completa del viaggio in formato