Sicilia – il Cammino di Santa Rosalia
Itinerarium Rosaliae
- Min: 10 - Max: 20 (viaggio di gruppo)
- Periodo: Autunno
Dalla Grotta dell’Eremo di S. Rosalia alla Quisquina a Monte Pellegrino, 180 km complessivi da fare attraversando il Parco dei Monti Sicani, l’Alto Belice e la Conca d’Oro, tra paesaggi mozzafiato, colori e sapori unici come solo la Sicilia sa riservare.
Programma 9 giorni / 8 notti
1° giorno: Eremo di S. Rosalia – S. Stefano Quisquina
2° giorno: Santo Stefano Quisquina – Palazzo Adriano
3° giorno: Palazzo Adriano – Burgio
4° giorno: Chiusa Sclafani – Campofiorito
5° giorno: Campofiorito – Corleone
6° giorno: Ficuzza – Rossella (Piana degli Albanesi)
7° giorno: Rossella – Piana degli Albanesi
8° giorno: Piana degli Albanesi – Monreale
9° giorno: Monreale – Monte Pellegrino
1° giorno: dall’Eremo di S. Rosalia a S. Stefano Quisquina, km 6+5
In Mattinata ritrovo a Santo Stefano Quisquina e partenza alla volta dell’Eremo di Santa Rosalia; dopo la visita alla Santuzza nella Grotta e la consegna della Charta Peregrini partenza per la prima mini-tappa: pochi km ma suggestivi poiché passeremo da una secolare roverella, conosciuta come la grande quercia, e dalla Fattoria dell’Arte Rocca Reina per visitare il Teatro Andromeda al tramonto e da qui tornare in paese. Per la notte saremo ospiti dell’Albergo Diffuso “Quisquina”.
2° giorno: da Santo Stefano Quisquina a Palazzo Adriano, km 22,5
Tappa impegnativa caratterizzata dai panorami mozzafiato ammirati dalla dorsale della Montagna delle Rose, una delle vette più alte del Parco dei Monti Sicani con i suoi 1.426,00m di altitudine. Arriveremo a Palazzo Adriano nella famosa piazza scenario del film Premio Oscar “Nuovo Cinema Paradiso”. Pernotto in B&B.
3° giorno: da Palazzo Adriano a Burgio (Contrada Campello), km 16
Percorso interamente in montagna tra le aree più interessanti dei Monti Sicani, fra boschi e rilievi geologici dell’età del Permiano di elevata importanza come la Pietra dei Saraceni da cui passeremo. Giunti in Contrada Campello faremo un transfer sino a Chiusa Sclafani per cenare e dormire in B&B. Prima di partire breve visita di Palazzo Adriano.
4° giorno: da Chiusa Sclafani a Campofiorito, km 18
Tappa senza particolari dislivelli ed in gran parte lungo il tracciato della vecchia ferrovia a scartamento ridotto che si conclude alla ex stazione ferroviaria di Campofiorito dove ci fermeremo per la notte.
5° giorno: da Campofiorito a Corleone, km 10
Attraverseremo la campagna corleonese tra vecchie stazioni e caselli abbandonati lungo la vecchia ferrovia dismessa. La tappa soft ci permetterà di recuperare energie e visitare Corleone. Pernotto in B&B.
6° giorno: da Ficuzza a Rossella (Piana degli Albanesi), km 25
Dopo un breve transfert alla Real Casina di caccia di Re Ferdinando IV di Borbone partiremo verso la Masseria Rossella attraversando il cuore del bellissimo bosco di Ficuzza e costeggiando il lago dello Scanzano. Pernotto in Agriturismo.
7° giorno: da Rossella (Piana degli Albanesi) a Piana degli Albanesi, km 16
Tappa non particolarmente difficoltosa: dalle falde dei Monti Rossella e Leardo giungeremo al Lago di Piana e da qui nella capitale Arberëshe di Sicilia dove visiteremo il Duomo di S. Demetrio. Pernotto in B&B.
8° giorno: da Piana degli Albanesi a Monreale, km 24
Dopo aver risalito le pendici dei Monti di Piana (Serre della Pizzuta, Costa del Carpineto e Punte della Moarda), scenderemo verso la Conca d’Oro che annuncia la città. All’arrivo ci sistemeremo in una struttura religiosa del centro storico e ceneremo in un locale tipico nei pressi del Duomo.
9° giorno: da Monreale a Monte Pellegrino (Palermo), km 18
Epilogo del Cammino con la discesa al vecchio Cassaro e, dopo aver attraversato il cuore di Palermo, faremo l’Acchianata devozionale al Monte (che i greci chiamarono Ercte per la sua ripidezza) per raggiungere la Grotta della Santuzza.
Scheda Tecnica
Durata: 9 giorni / 8 notti
Partenza: 4 novembre 2021
Quota individuale: Euro 860,00
Partecipanti: min 10 / max 20
Sistemazione: in B&B, Agriturismo, Hotel e Albergo Diffuso, in camere doppie / triple
La quota comprende: sistemazione in camere doppie / triple in B&B, Agriturismo, Hotel e Albergo Diffuso con colazione; 8 cene; guida escursionistica durante il Cammino; i transfer in pullman dove previsto; auto al seguito per trasporto valigie ed emergenze; la credenziale del Cammino (Charta Peregrini) e il patch; assicurazione medico – bagaglio
La quota non comprende: il volo per/da Palermo; ticket ingressi a Musei; i pranzi al sacco giornalieri, acquistabili nelle varie tappe; gli extra e quanto non riportato alla voce “la quota comprende”
4 novembre 2021