Sicilia Occidentale
Viaggio alla scoperta dei tesori della Sicilia Occidentale
- Min: 5 - Max: 15 (viaggio di gruppo)
- Periodo: Capodanno Inverno Pasqua Primavera
Viaggio alla scoperta dei tesori della Sicilia Occidentale, in una terra ricca di storia, di cultura e tradizioni dove la natura esplode di una bellezza selvaggia. Vogliamo farvi scoprire questa terra complessa e generosa tramite canali di rinascita sociale ed economica attraverso operatori del turismo che sostengono la legalità
Programma 8 giorni/7 notti
1° giorno: Trapani
2° giorno: Erice
3° giorno: Riserva Monte Cofano
4° giorno: pescaturismo e riserva dello Zingaro
5° giorno: Segesta
6° giorno: Palermo
7° giorno: Palermo
8° giorno: partenza
1° giorno: Trapani
Arrivo a Palermo Punta Raisi e trasferimento con servizio pubblico a Trapani. Sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visita guidata alle saline di Trapani In serata passeggiata tra gli stretti vicoli del centro storico, piccolo ma molto grazioso. Cena e pernottamento Trapani
2° giorno: Erice
Prima colazione. In mattinata saliamo a Erice con la funivia. Situata in cima al monte San Giuliano a 750m d’altezza è un affascinante borgo fortificato. Facciamo una escursione ad anello che offre punti panoramici indimenticabili e in seguito visitiamo Erice che si trova in una posizione dominante sul golfo e ripercorrere le tracce di numerose epoche storiche, dai romani ai normanni fino al regno delle Due Sicilie. Discesa in bus a Custonaci. Visita al borgo della grotta Mangiapane, un insediamento all’interno di una enorme grotta carsica risalente al paleolitico ma che è stato abitato fino agli anni ’50. Un piccolo museo all’aperto da non perdere.
Cena e pernottamento Custonaci
3° giorno: Riserva Monte Cofano
Prima colazione. Partenza per un bellissimo trek panoramico sulla costa occidentale siciliana. Arrivati ai piedi del monte Cofano che sorge a picco sul mare ne percorriamo il giro alla base lungo la costa costeggiando in seguito tutto il golfo di Macari e la baia di Santa Margherita fino all’abitato di Macari. La riserva naturale del monte Cofano è meno nota ma altrettanto bella della ‘rivale’ riserva dello Zingaro. (distanza 14.1km, dislivello 93+ 213-) Nel pomeriggio trasferimento in minibus a San Vito lo Capo, splendida al tramonto con le falesie del Monte Monaco che la sovrastano.
Cena e pernottamento a San Vito.
4° giorno: pescaturismo e riserva dello Zingaro
Prima colazione. Oggi ci riposiamo con una esperienza speciale che ci permetterà di vedere la riserva dello Zingaro dal mare. Ci imbarchiamo con motopeschereccio per una minicrociera che percorrere il tratto di costa della riserva dello Zingaro con esperienza di pescaturismo . Passeremo davanti all’antica Tonnara di Scopello sormontata da 2 torri di avvistamento per sbarcare infine a Castellamare del Golfo. Passeggiata nel grazioso centro storico con assaggio del famoso pane cunzatu. Cena e pernottamento Castellamare
5° giorno: Segesta
Prima colazione. Trasferimento in pullman a Segesta, uno tra i più bei siti archeologici della Sicilia.
Con la guida turistica visita della zona archeologica. Al termine della visita ci spostiamo alla ricerca delle sorgenti di acque termali, bollenti e sulfuree che alimentano le Terme Segestane. Compatibilmente con le eventuali chiusure possiamo provare l’emozione di un bagno nella piccola piscina all’aperto (chiuso dal 9 dicembre al 5 gennaio). Nei pressi dello stabilimento termale visiteremo una azienda vitivinicola locale. Rientro a Castellamare
Cena e pernottamento Castellamare
6° giorno: Palermo
Prima colazione. Trasferimento a Palermo. Incontriamo la guida a Monreale per la visita del Duomo e poi proseguiamo per la visita del centro storico con le testimonianze di una città stratificata dalle numerose dominazioni.
Nel pomeriggio vi proporremo un nuovo modo di scoprire Palermo con numerosi spunti di riflessione sul fenomeno della mafia e il suo aspetto multiculturale con il racconto di chi la città la conosce e la vive.
Cena e pernottamento
7° giorno: Palermo
Prima colazione. Mattinata libera dove suggeriamo di perderci in uno dei tipici mercati palermitani come Ballarò, la Vuccirìa o il Capo, vitali e multietnici. . Il meglio è al mattino e ottima occasione per assaggiare la cucina di strada.
Nel pomeriggio saliamo al Monte Pellegrino lungo l’antico sentiero dei pellegrini per arrivare al Santuario di Santa Rosalia, patrona di Palermo. La grotta santuario è molto suggestiva e dalla cima il panorama è splendido sulla baia di Mondello.
8° giorno: partenza
Prima colazione. Mattinata libera per un ultimo approfondimento della città di Palermo. Un suggerimento potrebbe essere quello di una visita alle catacombe dei Cappuccini. In base all’orario del volo trasferimento libero in aeroporto e partenza.
Scheda Tecnica
Programma di 8 giorni/7 notti
Tipo di viaggio: gruppo minimo 5, massimo 15 partecipanti
Partenze 2021: 14 marzo, 31 marzo, 25 aprile, 16 maggio, 13 giugno, 19 settembre, 17 ottobre, 14 novembre
Sistemazione: hotel a gestione familiare, appartamenti vacanze, agriturismo. Camere private con bagno. In appartamento camera privata e bagno in condivisione.
Trasporto: transfer con minivan o minibus privato
Quota individuale:
da 5 a 7 partecipanti € 840.00
da 8 a 11 partecipanti € 700.00
da 12 a 15 partecipanti € 635.00
La quota comprende: trattamento mezza pensione (colazione pernottamento e cena) dal 1° al 6° giorno, pernottamento e prima colazione per il 7° /8° giorno, guida naturalistica / turistica per escursioni e visite,bus privato per gli spostamenti e per il trasporto bagaglio, navigazione/pescaturismo, assicurazione RC e IVA.
La quota non comprende: i pranzi, le bevande, la cena del 7° e 8° giorno, gli ingressi ai monumenti, gli extra, tutto quanto non indicato nella quota comprende.
14/03/2021 | 31/03/2021 | 25/04/2021 | 16/05/2021 | 13/06/2021 | 19/09/2021 | 17/10/2021 | 14/11/2021 |