Il viaggio in Patagonia di Angelo

Angelo è un viaggiatore che ha partecipato a uno dei viaggi di gruppo in Patagonia nel lontano 2017. Ci piace condividere su questo blog le sue impressioni di quell’esperienza, giusto per raccontarvi in modo autentico cosa significhi vivere un’avventure del genere accompagnati da Natura da Vivere. 

“Come ricorderai, sono partito col mito del Cerro Torres. Sono rientrato con il ricordo di un grande Paese, portandomi a casa una sensazione positiva che rinnovo ogni qualvolta rivedo le fotografie con gli amici. La pace, la tranquillità, il sentirsi bene nel nulla, negli spazi sconfinati che la Patagonia offre a chi sa accoglierla. 

Un intero giorno di trasferimento col pulmino, seduto a fianco del driver, osservando l’orizzonte sconfinato, senza alcun ostacolo, e il continuo mutamento delle nuvole ventricolari davanti a noi, mentre in lontananza un gaucho al lavoro. Questa è la più bella cartolina che porto con me”.

 

 

Potrebbero interessarti

Tjørnuvík

Cosa vedere alle isole Faroe

Scopriamo insieme cosa vedere alle isole Faroe, che il National Geographic ha definito “autentiche, incontaminate e destinate a restare così”. Catapultiamoci allora nel cuore dell’Oceano Atlantico, a un migliaio di chilometri dalla Danimarca, alla scoperta di 18 isolette verde smeraldo, punteggiate da minuscoli villaggi sferzati da venti tempestosi.  Un...

Cerro Torre

Curiosità sulla Patagonia che forse non conoscevi

Ci sono angoli del pianeta in grado di regalare suggestioni uniche, per i paesaggi naturali o per la loro posizione geografica. Questo è il caso della Patagonia, l’estremità più a sud del Sudamerica, divisa tra Argentina e Cile, e include anche l’arcipelago della Terra del Fuoco. Ecco una serie...

Pulcinella di mare – Francesca Mazzoni

Dove vedere i pulcinella di mare e altre curiosità

Dove vedere i pulcinella di mare in Europa? In moltissimi luoghi che meritano di essere visitati non solo per questi buffi pennuti, ad esempio in Islanda, Groenlandia, Isole Faroe, Scozia e Irlanda. Nel mondo, si stimano indicativamente tra i 3 e 4 milioni di coppie, tutte concentrate nell’emisfero settentrionale,...