Abruzzo: Capodanno da lupi

Partenza 2023: 30 dicembre - 4 giorni

  • Min: 6 - Max: 12 (viaggio di gruppo)
  • Periodo: Inverno

Parco Nazionale d’Abruzzo, un Capodanno da lupi

Un Capodanno diverso dagli altri, all’insegna della natura nelle montagne e nei boschi innevati del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

La Guida locale, il valore aggiunto

Un soggiorno dedicato al Lupo appenninico signore dell’inverno, che fra le valli del Parco ha trovato l’habitat ideale per vivere e cacciare, rifugiandosi fra questi boschi anche nei momenti più difficili per la sua sopravvivenza. Domenico, la nostra guida, nato e cresciuto a Pescasseroli, saprà descriverci con dovizia di particolari la vita di questo predatore, un tempo tanto temuto.

La logistica

Ogni giorno passeggeremo lungo i sentieri del Parco alla ricerca degli animali, seguendo le tracce ed i segni di presenza che essi lasciano sul manto innevato, aiutandoci anche con le ciaspole (racchette da neve). Dormiremo in un alberghetto a gestione familiare, dove potremo apprezzare l’ospitalità e la buona cucina abruzzese. Per la sera del 31, per finire l’anno, un cenone di Capodanno nel Parco d’Abruzzo!

Durata: 4 giorni / 3 notti
Partenza: 30 dicembre 2023
Partecipanti: minimo 6 / massimo 12
Quota partecipazione: Euro 480,00
Supplemento singola: su richiesta, in base a disponibilità
Extra (affitto ciaspole): Euro 8,00 a giornata
Sistemazione: In camere doppie e triple con servizi, in albergo tre stelle a gestione familiare.

La quota comprende: 3 pernottamenti con prima colazione in Albergo in camere da 2 posti; N. 3 cene; servizio Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del soggiorno; ingressi e visite guidate ai musei previsti da programma; Assicurazione medico-bagaglio.

La quota non comprende: i pranzi; trasporti per / da Pescasseroli; gli alcolici, le mance, gli extra e tutto quanto non incluso nella voce la quota comprende.

Capodanno nel Parco d'Abruzzo

Foto Moerschy

Programma di 4 giorni / 3 notti
1° giorno: Opi
2° giorno: Riserva Integrale della Camosciara
3° giorno: Escursione Val Fondillo
4° giorno: Escursione Boschi della Difesa

Scarica la scheda completa del viaggio in formato 

Primo giorno sabato
Arrivo a OPI, nel pomeriggio, incontro con la guida e sistemazione in albergo. Breve passeggiata introduttiva nel borgo antico di Opi uno dei Borghi più Belli d’ Italia.
Cena in struttura e presentazione del programma, proiezione di un film sul lupo Appenninico.

Secondo giorno
Prima colazione in struttura. Breve transfer con bus di linea ed escursione alla Riserva Integrale della Camosciara, partendo da Villetta Barrea – Bosco di Decontra – Camosciara – visita alle Cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle. Pausa pranzo. Nel pomeriggio, rientro passando sul vecchio “tratturo“, visita a Civitella Alfedena – visita all’ area faunistica del Lupo Appenninico, degustazione di miele presso un apicoltore locale.
Ritorno ad Opi con bus di linea. Ore 20.30 Cenone di Capodanno
Difficoltà media Dislivello in salita: circa 400 m; Dislivello in discesa circa 400 m. Tempo di percorrenza: circa 5 ore. Distanza: circa 11 km
N.B. – l’escursione in presenza di neve verrà effettuata con le racchette da neve, in caso di mancanza di neve l’escursione sarà effettuata a piedi *.

Foto Raincartnation40

Terzo giorno
Prima colazione in struttura. Escursione in Val Fondillo: una delle zone più caratteristiche del Parco e habitat ideale del Lupo appenninico. Visita alle Sorgenti basali della Tornareccia e continuazione nella valle fino al Rifugio di Acquasfranatara. Pausa pranzo e rientro previsto nel pomeriggio.
Ore 20.00 cena ed escursione serale in Valle Fredda.
Difficoltà media Dislivello in salita: circa 300 m; Dislivello in discesa circa 300 m. Tempo di percorrenza: circa 5 ore; Distanza: circa 11 km
N.B. – l’escursione in presenza di neve verrà effettuata con le racchette da neve, in caso di mancanza di neve l’escursione sarà effettuata a piedi *.

Quarto giorno
Prima colazione in struttura. Partenza per un’ escursione nei caratteristici Boschi della Difesa di Pescasseroli, secolari boschi di faggio ed habitat naturale di animali selvatici. Pausa pranzo e partenza nel primo pomeriggio.
Dislivello in salita: circa 150 m; Dislivello in discesa: circa 150 m. Tempo di percorrenza: circa 3 ore; Distanza: circa 6 Km.

*) le escursioni del secondo e terzo giorno, in presenza di neve, verranno effettuate con le racchette da neve, nel qual caso ci sarà un extra da pagare in loco di euro 8,00 ad escursione

Equipaggiamento
Scarponi da trekking, giacca a vento (possibilmente in gore-tex) impermeabile con cappuccio, zaino, borraccia, torcia, ghette, cappello e guanti di lana o pile, occhiali da sole, pantaloni lunghi e pile, crema protezione solare, macchina fotografica.
N.B. – la durata del percorso e la lunghezza potranno avere delle piccole variazioni in riferimento a particolari richieste o necessità del gruppo.

Ritrovo
Appuntamento a Pescasseroli, con modalità da definirsi con la guida che vi contatterà prima del trekking

Come raggiungerci
In auto propria: Autostrada A 24 Roma – Teramo, diramazione per Pescara, uscita a Pescina. Proseguire per Pescasseroli.
Mezzi pubblici: arrivare a Roma Tiburtina – per Avezzano in treno o Bus TUA
Da Avezzano per Pescasseroli Bus TUA

 

Scarica la scheda completa del viaggio in formato 

  • GG slash MM slash AAAA
  • GG slash MM slash AAAA
    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla newsletter e ricevere le nostre proposte di viaggio.

Potrebbero interessarti

Chi ha scelto

di viaggiare con noi

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

This message is only visible to admins:
Unable to display Facebook posts

Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException
Code: 190
Subcode: 460
Click here to Troubleshoot.