Costa Rica – Un Viaggio Responsabile tra due Oceani
Partenza 2023/2024: da definire - 13 giorni
- Min: 6 - Max: 10 (viaggio di gruppo)
- Periodo: Primavera
Viaggio in Costa Rica – un viaggio responsabile a sostegno delle comunità locali e della natura
Perché il Costa Rica?
Perché, pur avendo la stessa superficie di Piemonte e Lombardia (ca. 50.000 kmq), può vantare la presenza di più di 250 specie di mammiferi e più di 800 diverse specie di uccelli che, confrontate con le “sole” 544 dell’Europa, che di superficie ne ha più di 10 milioni di chilometri quadrati, fa capire quanta e quale sia la biodiversità di questo piccolo paese centramericano, che tutela con i suoi Parchi Naturali quasi il 30 per cento del territorio.
Perché dal 1949 rientra tra quei pochi paesi al mondo che non hanno forze armate e ciò ha permesso di avere una notevole stabilità politica nel corso degli anni e di impegnare le risorse economiche nello sviluppo dell’istruzione e della sanità, oltre alla tutela del territorio.
Un viaggio da un oceano (l’Atlantico) all’altro (il Pacifico), attraverso la zona settentrionale del paese, che ti condurrà a contatto con le comunità indigene e rurali che sono fiere della loro attività di conservazione della natura ed ansiosi di condividere il loro stile di vita con i viaggiatori.
Turismo responsabile, perchè? Scegliendo questa proposta di viaggio in Costa Rica ti sarà data l’opportunità di divenire parte di un’esperienza che ti arricchirà, che non solo andrà oltre le tue aspettative e conoscenze, essa contribuirà anche al benessere delle comunità locali, alla stabilità delle loro culture ed alla conservazione dell’ambiente.
La Natura ci travolgerà. Ci rilasseremo sulle spiagge, visiteremo montagne e vulcani, attraverseremo tipiche foreste. L’ululato delle scimmie ci sveglierà la mattina, nel pomeriggio, le coloratissime farfalle ci accompagneranno ed alla sera ci addormenteremo al canto delle rane. Sicuramente un’esperienza ed un viaggio indimenticabile!

albero della pace
Scheda Tecnica
Partecipanti: min. 6 / max 10 partecipanti
Sistemazione: in alberghi, strutture agro-ecoturistiche, ecolodge
Partenze 2023/2024: da definire
Durata: 13 giorni / 12 notti
Quota individuale: da definire
Supplemento camera singola: da definire
La quota comprende: n. 12 pernottamenti con prima colazione; n. 5 cene; tutti i trasferimenti in mini-bus privato con autista locale; accompagnatore Natura da Vivere dall’Italia; servizio di guida locale per tutta la durata del tour; entrate ai Parchi Nazionali; entrata ai bagni termali; tutti i tour e le escursioni come da programma; uscita in barca lungo i canali a Tortuguero; trasferimento in barca per/da Tortuguero; assicurazione medico – bagaglio EuropAssistance
La quota non comprende: il volo intercontinentale; tutti i pranzi; le cene non incluse (7); le tasse doganali in uscita dal paese se richieste; le bevande alcoliche; le mance e gli extra in genere; visite ed ingressi non previsti nel programma; tutto quanto non riportato alla voce “la quota comprende”
Programma 13 giorni / 12 notti
1° giorno: volo Italia – San Jose
2° giorno: Cahuita e la costa caraibica
3° giorno: Il Parco di Cahuita
4° giorno: Tortuguero
5° giorno: Escursione nel Parco del Tortuguero
6° giorno: Sui sentieri di montagna
7° giorno: La Fortuna e il vulcano Arenal
8° giorno: Rio Fortuna e le acque termali
9° giorno: Rio Celeste
10° giorno: Passaggio al Pacifico
11° giorno: Parco Manuel Antonio
12° giorno: Parco Carara – San Josè
13° giorno: Partenza
Parità valutaria: Euro 1 = USD 1,035
Una variazione del +/- 5% del tasso di cambio potrebbe portare ad un ritocco delle quote.
Scarica la scheda completa del viaggio in formato
1° giorno: volo Italia – San Jose
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano incontro con l’accompagnatore Natura Da Vivere e check -in. Partenza per San Josè. Arrivo all’aeroporto di San Jose in serata, incontro con la Guida locale e trasferimento in hotel. Sistemazione, cena libera e pernottamento.
2° giorno: Cahuita
Colazione e partenza per la costa caribica del Costa Rica. Attraversiamo la cordillera centrale con le sue foreste “nebulose”, lungo la caretera nazionale che collega la capitale con il porto di Limon. Lungo la strada sosta per il pranzo in un ristorante tipico. Breve sosta a Limon e proseguiamo per Cahuita, nostra meta finale. Sistemazione in Hotel e breve passeggiata lungo la spiaggia. Cena libera.

Nel Parco Nazionale di Cahuita
3° giorno: Parco di Cahuita
Colazione e, a piedi dall’hotel, con il nostro pranzo al sacco, ci addentriamo nel Parco Nazionale di Cahuita il cui nome deriva dal termine “Kawe” che significa “Sangrillo” (albero locale) e da “Ta” che significa “punta”; in altre parole “la punta del sangrillo”. Il parco include un’area di 1100 ha nella parte terrestre, 600 ha di barriera corallina e 22400 ha nella parte a mare. Il parco fu istituito per proteggere la flora e la fauna terrestre, la barriera corallina e molti ecosistemi marini. Esso possiede una delle barriere coralline meglio sviluppate di tutta la costa caraibica. Viene inoltre protetta una foresta palustre con una vegetazione unica, comprendente piante di Yolillo e di Sangrillo. Questa è una delle più belle parti di tutto il paese con le sue spiagge bianche e nere, le migliaia di palme da cocco, il mare di color turchese e la barriera corallina. Un posto perfetto dove nuotare e rilassarsi. Al termine dell’escursione, rientro in paese, cena libera e pernottamento.
4° giorno: Tortuguero
Colazione e partenza per il piccolo villaggio di Tortuguero sul mare Caraibico, famoso per la possibilità di osservare le tartarughe. Raggiungibile a piedi o in barca si trova nel cuore del Parco Nazionale Tortuguero. I canali che oggi vengono utilizzati per raggiungere il villaggio in passato erano utilizzati per il trasporto del legname da Tortuguero. In alcuni periodi dell’anno (da aprile a ottobre) è possibile anche osservare le tartarughe marine giganti che depongono le loro uova sulla spiaggia durante le ore notturne. Nel pomeriggio, visita al Centro informativo della Conservazione delle tartarughe marine con proiezione di filmato. Cena libera e sistemazione in Hotel/ecolodge

Canali navigabili del Tortuguero
5° giorno: Escursione e navigazione al Tortuguero
Colazione e partenza per una escursione in barca tra i canali del Tortuguero per osservare i caimani, le diverse specie di scimmie, serpenti e tantissimi uccelli di specie diverse. Dopo pranzo, escursione guidata, a piedi, lungo uno dei sentieri che si inoltrano nel Parco. Cena libera e pernottamento in Hotel / ecolodge
6° giorno: Sui sentieri di Montagna
Colazione e trasferimento a Sarapiqui dove saliremo verso la Cordigliera per raggiungere la Finca di Don Josè, e sistemarci nel suo albergo El Socorro, uno splendido ambiente di montagna ci accoglie con temperature primaverili. Sarà Don Josè ad accompagnarci nella escursione all’interno della sua azienda per raggiungere il Mirador dove osserveremo il bosco pluviale tipico della cordigliera che ospita numerose scimmie urlatrici e diverse specie di tucani.
Cena e pernottamento in El Socorro

Tucanito
7° giorno: La Fortuna ed il vulcano Arenal
Fortuna di San Carlos è il più vicino centro turistico del vulcano Arenal. Il vulcano Arenal iniziò la sua attività nel Luglio del 1968 con emissione di lava, vapore ed esplosione di materiale, accompagnati da forti tremori. Uno dei crateri del vulcano è ancora attivo. Questi fenomeni fanno parte della vita quotidiana di questa comunità. Il terreno qui è molto fertile e produttivo. Il Parco Nazionale Arenal è un laboratorio vivente, per le sua alta importanza geologica e complessità nello sviluppo dei processi biologici, per la sua ricca vegetazione sino alla foresta primaria. Al termine dell’escursione, tour del cacao: visita ad una piccola azienda produttrice di questa pianta “cibo degli dei”. Pernottamento in ecolodge e cena libera.
8° giorno: Cascata del rio Fortuna e Acque termali
La mattina, dopo colazione, partenza per l’escursione alla cascata del rio Fortuna, dove sarà anche possibile fare un bagno rilassante. Nel pomeriggio, trasferimento con il nostro mezzo ed ingresso all’area termale delle sorgenti calde di Los Laureles, con un incredibile vista sul vulcano Arenal. Cena libera.

Rio Celeste
9° giorno: Rio Celeste
Sveglia presto e partenza per Rio Celeste. Il Parco Nazionale Vulcano Tenorio è localizzato nella Catena Vulcanica di Guanacaste: in quest’area sono presenti un’ampia varietà di ambienti, ecosistemi e specie, distribuite in 8 differenti zone, che variano dalla foresta pluviale pre-montana, alla foresta montano – tropicale. Il percorso attraverso il Parco Nazionale è lungo circa 3,5 km e le seguenti attrazioni vengono visitate durante il percorso: la cascata del Rio Celeste, la Laguna Blu, le acque bollenti e le sorgenti calde del “Teñideros”, dove, se il clima lo permette, si può osservare il curioso fenomeno della colorazione blu delle acque. Al termine, rientro a La Fortuna e cena libera.
10° giorno: Passaggio al Pacifico
Oggi proseguiamo il nostro viaggio verso la costa del Pacifico, in direzione di Quepos. Lungo il tragitto per effettueremo delle soste per osservare altre specie di animali.
Arrivati nei pressi di Quepos, sistemazione a El Silencio: risultato di battaglie di contadini per la loro terra, oggi questi si prendono cura della protezione della natura, ad esempio con il loro Centro Recupero della Vita Selvatica. Breve tour con visita alle attività agricole di questa area.
Sistemazione e cena tipica.

Parco Manuel Antonio
11° giorno: Parco Nazionale Manuel Antonio
E’ questo uno dei più impressionanti paesaggi del Costa Rica, con le sue spiagge bianche e le verdi foreste addossate alle imponenti montagne. Il Parco Nazionale Manuel Antonio si trova nella zona della foresta umida tropicale. Il Parco protegge aree di foresta primaria, foresta secondaria, boschi di mangrovie, vegetazione dunale, ambienti marini, isole ed una laguna di 14 ha. Sosta sulla spiaggia per il bagno.
12° giorno: Parco Nazionale Carara – San Josè
Colazione e partenza per il Parco Nazionale di Carara: con una delle più alte varietà di alberi del mondo, questo parco nazionale ha 10 delle più rare specie di legno duro nel paese. Gli alberi enormi qui sono spesso coperti di viti ed epifite. Tuttavia, dal momento che c’è molto poco sottobosco gli animali e gli uccelli in questo parco nazionale sono più facili da individuare. Riprendiamo la strada sino a rientrare a San Josè per l’ultime serata in Costa Rica. Sistemazione in hotel e cena libera.

Parco Carara
13° giorno: partenza
Colazione e trasferimento all’aeroporto di San Josè in orario per la partenza del volo di rientro in Italia.
NB: il programma potrebbe subire variazioni a discrezione della guida