Francia – Ponte Immacolata in Camargue, trekking ornitologico
Partenza 2023: 7 dicembre - 4 giorni
- Min: 5 - Max: 7 (viaggio di gruppo)
- Periodo: Autunno Inverno
Un tour ornitologico in Camargue
un breve soggiorno nel cuore del delta del Rodano, in una delle più estese zone umide d’Europa, tra fenicotteri rosa, simbolo della Camargue, mandrie di cavalli e torelli camarguesi.
Come ci spostiamo
partenza con minivan in piccolissimo gruppo da Livorno e poi principalmente a piedi con la Guida ornitologica, Roberto, che ci porterà a visitare le spiagge, gli stagni, le paludi e le saline che ospitano una moltitudine di uccelli svernanti. Sarà un’esperienza diversa, camminare lungo gli stagni ed i salicornieti per osservare in piena tranquillità gli abitanti di questi ambienti unici o riuscire a “rubare” qualche immagine di specie selvatiche.
Cosa occorre
per fare questo tour ornitologico in Camargue? vestiti comodi e possibilmente non troppo colorati per cercare, per quanto possibile, di essere meno visibili. Partiamo muniti di binocolo e macchina fotografica, non mancheranno occasioni per immortalare animali splendidi e paesaggi unici.
Durata: 4 giorni / 3 notti
Partenza: 7 dicembre 2023
Sistemazione: Hotel** a S.tes Maries de la Mer
Quota individuale di partecipazione: a partire da Euro 520,00
Supplemento camera singola: Euro 150,00
Partecipanti: minimo 5 / massimo 7
La quota comprende: 3 notti trattamento di B&B; Guida Ambientale abilitata per l’intero programma; ingresso Oasi “le Capeliere”; minivan 9 posti a disposizione per l’intero soggiorno (con partenza da Livorno); assicurazione medico – bagaglio ed annullamento viaggio
La quota non comprende: tutti i pasti; ingressi parchi e monumenti non indicati nel programma; le mance e gli extra in genere; quanto non incluso alla voce “la quota comprende”

camargue
Programma 4 giorni / 3 notti
1° giorno: La Camargue
2° giorno: la “Digue à la mer”
3° giorno: Salin de Giraud e lo Stagno di Fangassier
4° giorno: La Capelière – partenza
1° giorno: La Camargue
partenza da Livorno nel primo mattino, con sosta per carico partecipanti a Genova. Soste lungo il tragitto ed arrivo a S.tes Maries de la Mer, “capitale” della Camargue nel pomeriggio. Sistemazione nelle camere e visita della piccola cittadina, con la sua chiesa fortezza risalente al XI° secolo. Cena libera e pernottamento a S.tes Marie.
2° giorno: la “Digue à la mer”
Colazione in hotel e preparazione dello zaino con tutto il necessario per l’escursione giornaliera. Una bella camminata lungo la “digue à la mer”, che divide gli stagni retrodunali dal mare, sino ad arrivare al faro de “la Gacholle”. Sarà possibile osservare numerosissimi uccelli sia di mare che di palude lungo tutto il cammino. Rientro lungo lo stesso percorso nel pomeriggio. Cena libera e pernottamento
Distanza (andata e ritorno) 20 km – Durata 4/5 ore – Dislivello 0
3° giorno: Salin de Giraud e lo Stagno di Fangassier
Colazione in hotel e preparazione dello zaino per la giornata. Trasferimento verso la zona della foce del Grande Rodano, dove si trova Salin de Giraud: creata alla fine del 1800 per ospitare i dipendenti delle fabbriche Péchiney e Solvay, ha quindi un’architettura caratteristica delle città della classe operaia. Ognuna delle due società ha costruito la sua città, la sua infrastruttura, utilizzando una grande forza lavoro straniera, italiana, armena o greca.
Da qui iniziamo il nostro percorso a piedi che ci porterà a contatto con ambienti naturali particolarmente suggestivi ed ancora integri in questa distesa di saline, sansouires (salicornieto) e stagni, dove il fenicottero, emblema stesso della Camargue, regna incontrastato. Rientro in serata a S.tes Maries, cena libera e pernottamento.
Distanza (andata e ritorno) 16 km – Durata 4/5 ore – Dislivello 0
4° giorno: La Capelière – partenza
Colazione, preparazione dei bagagli e partenza per la visita all’oasi di La Capelière dove un breve percorso a piedi (1,5 km) e diversi capanni di osservazione permettono di fare birdwatching potendo osservare moltitudini di uccelli di varie specie in tutta comodità. Al termine, riprendiamo la strada del rientro, previsto in serata.
Il programma potrà subire variazioni a seconda delle condizioni meteo