Sicilia- Trekking alle Isole Eolie
Partenza 2025: 27 settembre - 8 giorni
- Min: 6 (viaggio di gruppo)
- Periodo: Autunno
Trekking alle Isole Eolie
Le 7 perle della Sicilia Il fascino delle Isole Eolie tra cammini indimenticabili e panorami mozzafiato. Un trekking che rende unica questo viaggio, luoghi di bellezza assoluta, dove mare e montagna si mescolano rendendo affascinante il percorso. I panorami, la natura, la storia e l’archeologia ma anche enogastronomia lasceranno al camminatore sensazioni ed emozioni uniche.
Il trekking Riscopri il piacere di camminare, migliora il tuo stato d’animo, scopri il valore aggiunto di una guida locale. E’ un trekking residenziale con dislivelli che vanno da 200 a 600m+, la lunghezza delle tappe fino ad un massimo di 15km.
Qui il fuoco incontra l’acqua: Stromboli, con le sue eruzioni regolari, offre spettacolari esplosioni visibili anche dal mare, mentre Vulcano regala fumarole, fanghi caldi e un paesaggio lunare. Le Eolie raccontano milioni di anni di attività vulcanica, e passeggiare tra i crateri o lungo le coste scolpite dalla lava è come camminare dentro la storia della Terra.
L’aspetto responsabile del viaggio: sosteniamo una economia sana e indipendente dal racket in una stagione, l’autunno che ha molto da offrire e che crea una continuità di occupazione. Osserviamo e rispettiamo la natura e le antiche tradizioni.
Scheda Tecnica
Durata: 8 giorni / 7 notti
Partenza 2025: 27 settembre
Sistemazione: Pernottamento in case vacanza situate a Salina. Camere private o multiple con bagno. Il gruppo potrebbe essere sistemato in strutture diverse adiacenti. Colazione e cene in bar/ristoranti convenzionati. Bevande a cena in misura di 1/4 vino e 1/2 minerale. Bevande ai pasti in misura di 1/4 vino e 1/2 minerale. Pranzo al sacco (1 panino 1 mezza di acqua 1 frutta).
Quota di partecipazione individuale: € 1097 (minimo 6 partecipanti).
Camera uso singola (soggetta a disponibilità) € 245,00
Altri servizi aggiuntivi su richiesta da quotare:
Trasferimenti Aeroporto di Catania/Porto di Milazzo A/R, aliscafo per raggiungere Salina inizio/fine soggiorno
Pranzi al sacco (panino, bevanda e frutta).
Assicurazione annullamento (copre in caso di malattie certificate, ricoveri, lutti ecc)
La quota comprende: Soggiorno, in camere standard multiple o case vacanza adiacenti in residence a Salina. Pensione completa (colazione presso bar convenzionato, pranzo al sacco e cene in ristoranti locali) A cena bevande incluse in misura di 1/4 vino e 1/2 minerale. Pranzo al sacco (1 panino 1 mezza di acqua 1 frutta). Guida escursionistica autorizzata. Servizio assistenza clienti per tutta la durata del tour.
La quota non comprende: Viaggio di andata e ritorno dalla località di provenienza. Trasferimenti in bus e/o in aliscafo per raggiungere le isole di Filicudi, Vulcano e Lipari. Ingressi a monumenti, musei, gallerie e siti archeologici. Eventuali tasse locali e tasse turistiche di soggiorno. Extra di natura personale e mance. Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
Tipo di viaggio:
viaggio trekking di gruppo con sistemazione residenziale, accompagnatore e guida ufficiale. Il livello delle escursioni è T/E. Il dislivello massimo è +600m. E’ necessario un minimo allenamento e la predisposizione a camminare in montagna, essere disponibili al contatto con la natura e con gli altri. Il viaggio si arricchisce anche di esperienze gastronomiche locali.
Programma di 8 giorni / 7 notti
1° Giorno – arrivo a Salina.
2° Giorno – Salina.
3° Giorno – Filicudi.
4° Giorno – Salina.
5° Giorno – Vulcano.
6° Giorno – Salina.
7° Giorno – Lipari.
8° Giorno – partenza
Importante sapere: Il programma può subire variazioni per il meteo e per necessità organizzative e/o legate alle insindacabili decisioni del comandante degli aliscafi relativamente alle condizioni del mare.
Possibili estensioni a Catania o altra località della Sicilia
1° Giorno – arrivo a Salina.
Arrivo autonomo a Salina raggiungibile in aliscafo da Milazzo ma anche Messina, Reggio Calabria, Napoli, Palermo. Se necessario si consiglia di arrivare il giorno prima per far combaciare con il vostro operativo aereo. Arrivo indipendente a Salina presso la struttura prevista (consegna camere dalle ore 14:00). Prima di cena incontro con la nostra guida. Cena e pernottamento.
2° Giorno – Salina.
Prima colazione e partenza per Pollara, luogo dal “sapore” antico e dal panorama incantato attraverso antiche stradine. Antico paese dentro il resto di un semi-vulcano che fa da anfiteatro, in cui è stato girato “Il Postino” (epitaffio cinematografico di Massimo Troisi). L’andata sarà svolta su strade secondarie in parte su asfalto, per il ritorno si consiglia il bus di linea.
Durata 4/5 circa. Dislivello di circa 300 mt. Percorrenza 7 km circa. Pranzo al sacco.
Rientro, cena e pernotto.
3° Giorno – Filicudi.
Prima colazione e trasferimento in aliscafo per Filicudi, che verrà apprezzata in escursione nella sua variegata realtà storica. Il percorso si snoda lungo antiche mulattiere dell’isola con le sue contrade dal sapore antico giungeremo ai villaggi preistorici dell’età del Bronzo di Filo Braccio e Capo Graziano, in un viaggio a ritroso nel tempo tra antiche colonizzazioni e storie di ordinaria difesa. Concluderemo il viaggio nel tempo con una visita alle cave delle macine. Possibile sosta bagno in spiaggia durante e/o a fine percorso.
Durata 4/5 circa. Dislivello di circa 250 mt. Percorrenza 9 km circa. Pranzo al sacco.
Rientro a Salina. Cena e pernottamento.
4° Giorno – Salina.
Prima colazione e partenza dal santuario mariano di Valdichiesa (da raggiungere in bus) per Monte Fossa delle Felci, la vetta più alta dell’arcipelago (962 m), camminando tra picchi di montagna, antiche strade e fitta vegetazione, dove si sente il bosco “respirare”. In alto, dove si dominano tutte le altre isole, camminata all’interno dell’antico cratere spento, oggi ricoperto da castagni, querce, pini e tante felci.
Durata 5 circa. Dislivello di circa 600 mt. Percorrenza 15 km circa. Pranzo al sacco.
Rientro, cena e pernotto.
5° Giorno – Vulcano.
Prima colazione e trasferimento in aliscafo a Vulcano, l’antica fucina del dio Efesto. In base ad orari indicati nelle ordinanze comunali, si potrà salire in cima alla caldera per ammirare uno spettacolo naturalistico che sembra appartenere a un’altra realtà. Possibilità di sosta relax e bagno in spiaggia.
Durata 3 circa. Dislivello di circa 390 mt. Percorrenza 3 km circa. Pranzo al sacco.
Rientro a Salina, cena e pernotto.
6° Giorno – Salina.
Prima colazione e trasferimento in bus a Vallespina nel Comune di Leni. Percorso ad anello nella macchia mediterranea che guarda costantemente sul mare. Lungo il cammino, resti di edifici vulcanici molto antichi, dove nidifica il Falco Eleonorae, proveniente dal Madagascar.
Durata 4/5 circa. Dislivello di circa 250 mt. Percorrenza 9 km circa. Pranzo al sacco.
Rientro cena e pernotto.
7° Giorno – Lipari.
Prima colazione e trasferimento al porto per l’imbarco in aliscafo direzione Lipari. In mattinata passaggio per la zona della contrada Cappero, da cui poter ammirare il panorama su Vulcano e sui faraglioni, passando poi sulle falesie di Falcone, subito dopo l’Osservatorio vulcanologico. A seguire visita al museo archeologico di Lipari, tra i migliori in assoluto d’Europa. Possibilità di sosta relax e bagno in spiaggia. Durata 3 circa. Dislivello di circa 200 mt. Percorrenza 6 km circa.
Nel pomeriggio, rientro a Salina. Pranzo al sacco. Cena e pernotto.
8° Giorno – partenza
Prima colazione, rilascio delle camere fine dei nostri servizi.
Importante sapere: Il programma può subire variazioni per il meteo e per necessità organizzative e/o legate alle insindacabili decisioni del comandante degli aliscafi relativamente alle condizioni del mare.
Possibili estensioni a Catania o altra località della Sicilia