Cooking class in Sardegna a Limolo Houses

La bottarga di Cabras

E’ Cabras il quartier generale scelto insieme a Natura da vivere, per alloggiare e partire ogni giorno alla scoperta di una Sardegna sconosciuta ed inedita. Famosa in tutto il mondo per la produzione della bottarga di muggine, non potevamo non inserirla in una delle cooking lesson e nei menù che allieteranno il rientro dalle escursioni.

A Limolo Houses, case tipiche ristrutturate in bioedilizia e design, una grande cucina a vista accoglierà i partecipanti di queste nuove proposte di itinerari in  Sardegna, per svelare i segreti sull’utilizzo del prezioso ingrediente. Uova di muggine essicate al sole e conciate in panetti salati e compressi che assomigliano a lingotti d’oro, L’Oro di Cabras appunto, che si caratterizza per il sapore delicato, misto di sale e pesce, di mandorle e spezie. Una sorta di Rass- El – Hanut sardo, che accompagna e valorizza tanti piatti.

Tra questi abbiamo scelto per voi un classico, gli spaghetti alla bottarga. Semplicissimi ma se volete ottenere la perfezione dovrete impegnarvi un po’. Personalmente (Daniela cucina per gli ospiti durante questi programmi e gestisce la struttura che li accoglie n.d.r.) disapprovo la spolverata di bottarga finale sopra gli spaghetti cotti a parte. C’è un momento in cui la bottarga li deve avvolgere, mantecare divenendo crema e così renderli ricercati al palato. Ma attenzione: la bottarga teme le alte temperature. Calcolate un cucchiaio raso di bottarga in polvere per ogni commensale e una porzione di pasta di circa 75 grammi. Fate scaldare uno spicchio d’aglio nell’olio senza che soffrigga. Scolate gli spaghetti nella pentola con l’olio e l’aglio con l a pinza di modo che portino con sé un po’ di acqua di cottura. Mantecate con i cucchiai di bottarga già misurati e servite all’istante.

Mi piace rinfrescare il piatto con una spolverata di prezzemolo tritato finissimo e utilizzare l’acidulo del  vino bianco (qui da noi Vernaccia di Oristano)  da far evaporare durante la mantecatura. Agli ospiti di Natura da Vivere mostrerò invece gli spaghetti bottarga e agrumi, una variante molto interessante che richiede qualche accorgimento in più con risultati da grande prelibatezza. Insomma un piatto che termina al meglio una giornata di escursioni . Vi aspettiamo con i fornelli accesi.

Cabras 12.05.2021 – Daniela Meloni

Potrebbero interessarti

Hamnoy Lofoten

Cosa fare e vedere alle isole Lofoten, le esperienze imperdibili

Domanda delle domande. Cosa fare e vedere alle isole Lofoten? Inverno o estate, questo piccolo gioiello in mezzo all’oceano Atlantico riesce a offrire panorami incredibili ed esperienze entusiasmanti come l’osservazione dell’aquila di mare, tanto da finire per innamorarsene e voler tornare ancora, magari in una stagione diversa. Paradiso per...

pexels-fotosdeestavida-9069745

Costa Rica, tutte le curiosità che vale la pena conoscere

La Costa Rica è un piccolo paese dell’America centrale che confina al nord con il Nicaragua e a sud-est con Panama, famoso per la sua straordinaria biodiversità e l’attenzione alla sostenibilità ambientale. Geograficamente, è situata tra il Mar dei Caraibi a est e l’Oceano Pacifico a ovest, con il...

Tjørnuvík

Cosa vedere alle isole Faroe

Scopriamo insieme cosa vedere alle isole Faroe, che il National Geographic ha definito “autentiche, incontaminate e destinate a restare così”. Catapultiamoci allora nel cuore dell’Oceano Atlantico, a un migliaio di chilometri dalla Danimarca, alla scoperta di 18 isolette verde smeraldo, punteggiate da minuscoli villaggi sferzati da venti tempestosi.  Un...