Lapponia04
confermato

Norvegia – Viaggio in Lapponia e a Capo Nord

71° Nord: partenza 12 agosto - 10 giorni

  • Min: 4 - Max: 12 (viaggio di gruppo)
  • Periodo: Estate

Viaggio in Lapponia e a Capo Nord

Un viaggio culturale e storico ripercorrendo l’itinerario del leggendario esploratore italiano Giuseppe Acerbi
Nel 1798/99, il mantovano Giuseppe Acerbi, uomo di grande cultura, musicista e politico, effettua all’età di soli 25 anni, insieme con un amico italiano, il bresciano Bernardo Bellotti, un viaggio di esplorazione che parte da Oulu, nel centro della Finlandia, e, attraversando l’intera Lapponia, arriva a Capo Nord (in norvegese: Nordkapp), percorrendo il tragitto lungo le valli dei fiumi Tornio, Muonio, Ounas e Alta, lungo l’attuale confine tra Svezia e Finlandia, e successivamente attraverso la Lapponia norvegese.

Le ricchezze dell’esplorazione di Acerbi sono le osservazioni e la documentazione che raccoglie sul popolo lappone, sui loro costumi, la vita sociale e il rapporto con il territorio e la natura. Il viaggio durò in tutto quasi due anni, e la parte da Oulu alla Lapponia oltre due mesi, nella stagione più ostile al viaggiatore: l’estate. 

Il suo diario di viaggio fu pubblicato dapprima in inglese, e poi, postumo e compendiato, anche in italiano. In questo viaggio ripercorreremo la strada che l’ha portato ad arrivare fino alla vetta d’Europa, Capo Nord, in un viaggio itinerante profondo e indimenticabile, ricco di cultura, storia e paesaggi mozzafiato. Il tutto contornato dalle immancabili renne, dalla cultura lappone, dagli sterminati specchi d’acqua e dalle notti bianche, l’incredibile fenomeno per cui nella stagione estiva non fa mai buio.

Scheda Tecnica

DURATA : 10 giorni/9 notti

PARTENZE: 12 agosto  e su richiesta in altre date in luglio e agosto

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:   Euro 3100

– Supplemento singola: € 700
– Supplemento tour privato (2-3 persone): €500 a persona..
Il viaggio non è indicato ai bambini al di sotto dei 6 anni.

LA QUOTA INCLUDE:
– l’alloggio come descritto in camera doppia. I servizi possono essere talvolta in condivisione, secondo le strutture.
– le colazioni e i pasti indicati come inclusi.
– le escursioni elencate.
– i trasferimenti in minibus con autista e carburante.
– l’ingresso a Capo Nord.
– l’accompagnatore di lingua italiana
– l’assicurazione medico-bagaglio e annullamento

LA QUOTA NON INCLUDE:
– i voli A/R.
– le escursioni soggette a supplemento.
– le bevande alcoliche o soft drinks.
– i pasti menzionate come non incluse.
– i pranzi e gli spuntini.
– tutti gli extra.
– ciò che non è esplicitamente menzionato nel programma.

INFORMAZIONI IMPORTANTI:
La zona visitata è soggetta a meteo molto variabile, anche in estate, e quindi c’è una probabilità relativamente alta che le escursioni e i trasferimenti subiscano ritardi o limitazioni causati dal meteo. In questi casi, mettiamo sempre al primo posto la vostra sicurezza, e decidiamo sul posto la strategia da attuare volta per volta. Durante il viaggio, ci atterremo alle prescrizioni e alle raccomandazioni delle autorità sanitarie dei paesi visitati.
Le regioni visitate sono soggette a variabilità climatica molto forte, specie in estate. È quindi comune avere temperature estive (anche oltre 25 gradi) e quasi invernali (anche vicine agli 0 gradi), anche nello spazio di pochi giorni. Si raccomanda quindi di portare vestiti adatti per ogni stagione. In particolare, la Norvegia del nord è soggetta a precipitazioni frequenti e forti venti. Per questo motivo si consiglia l’equipaggiamento con scarpe, pantaloni e giacca antivento e impermeabili.
L’attrezzatura fotografica che consigliamo di portare comprende, oltre a un corpo macchina reflex o mirrorless, una lente “tuttofare” (ad esempio un 24-70) per l’uso quotidiano, un grandangolo luminoso (ad esempio un 14 mm f2.8) per gli scatti notturni e un teleobiettivo (ad esempio un 150-300mm) per gli animali. Ovviamente, anche con uno smartphone si potranno fare foto belle, specie durante le ore diurne. Non è richiesta alcuna esperienza fotografica per partecipare.
Il viaggio sarà accompagnato in italiano da guide esperte della zona, che vi consentiranno di assaporare i luoghi visitati e vi condurranno attraverso il territorio in totale sicurezza.
La notte bianca è un fenomeno naturale osservabile alle alte latitudini, nel periodo a cavallo del solstizio d’estate, quando la notte è sostituita da un lungo crepuscolo che spesso fa sfoggio di colori meravigliosi. La foto sotto è stata scattata dalle colline che sovrastano il borgo di pescatori di Gjesv?r, in una serata di fine agosto, verso le nove di sera. Sullo sfondo si notano le isole di Gjesv?rstappen, riserva naturale.

Viaggio in Lapponia e a Capo Nord

Capo Nord

PROGRAMMA DI VIAGGIO
12 AGOSTO – BENVENUTI IN LAPPONIA
13 AGOSTO – VISITA DI OULU, TREKKING ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
14 AGOSTO – PESCATORI E TRADIZIONI LAPPONI
15 AGOSTO – LA STRADA VERSO NORD
16 AGOSTO – IN NORVEGIA!
17 AGOSTO – VIAGGIO “AL CAPO NORD”
18 AGOSTO – SUL TETTO D’EUROPA
19 AGOSTO – IL FIORDO DI PORSANGER
20 AGOSTO – INARI: IL MUSEO SIIDA
21 AGOSTO – VOLO DI RIENTRO

Scarica la scheda completa del viaggio in formato  

[GIORNO 1] – BENVENUTI IN LAPPONIA
Atterraggio all’aeroporto di Oulu, dove vi accoglieremo di persona. Trasferimento in centro e pernottamento in hotel in centro città. Possibilità di passeggiate notturne per osservare la notte bianca e la vita cittadina (Oulu è l’unica vera città che vedremo). La cena di benvenuto sarà servita in un ristorante tipico. Possibilità di passeggiate nella notte bianca. 

www.francescadani.com

[GIORNO 2] – VISITA DI OULU, TREKKING E ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Colazione in hotel. In mattinata visiteremo Oulu, incluso il parco di Ainola, dove Giuseppe Acerbi suonò in pubblico durante la sua sosta invernale in città (vi è un monumento a lui dedicato, l’unico a un italiano in Finlandia). Non mancheremo di visitare le altre attrazioni, come la Piazza del Mercato (Tori) con la statua del poliziotto tarchiato (Toripolliisi), la strada pedonale Rotuaari e la sontuosa cattedrale. Il pranzo sarà libero (non mancano i locali di tutti i tipi). Nel pomeriggio, ci trasferiremo in veicolo privato a Kemi. Ci darà senza dubbio una buona idea del tipo di territorio che dovette attraversare il nostro eroe, qui dove “finisce il mondo incivilito”. Successivamente imbarcheremo su un traghetto storico che in pochi minuti ci porterà all’isola di Laitakari. Qui nacque, a metà ottocento, l’insediamento urbano di Kemi, attorno a un impianto di segheria. Passeggiando tra le rovine del sito industriale vi potrete fare un’idea della vita di quei tempi. Sul lato opposto dell’isola si trova una piccola spiaggia balneabile (portate il costume da bagno se volete – non ci sono spogliatoi).
In serata raggiungeremo Tornio, dove potrete fare una cena libera e pernottare in albergo a gestione familiare, in camere doppie. Potrete passeggiare liberamente nella notte bianca nei piacevoli dintorni dell’albergo, fino al confine con la Svezia che si trova a pochi passi.

[GIORNO 3] – PESCATORI E TRADIZIONI LAPPONI
Dopo colazione, trasferimento (15 minuti circa) a Kukkola, un antico villaggio di pescatori perfettamente conservato nella sua parte storica. Qui potrete imparare tutto sulle antiche tradizioni della zona e capire come sia stato possibile per l’uomo colonizzare queste terre, fredde e inospitali, per secoli. Kukkola è il luogo dove Acerbi conobbe il rito della sauna, che fu il primo a descrivere fuori da queste zone. L’utilizzo internazionale del termine sauna, l’unica parola finlandese conosciuta nel mondo, si deve largamente a lui.
A Kukkola, una volta visitato il villaggio di pescatori e il museo del pesce, potremo osservare i pescatori intenti a cercare di catturare salmoni con un particolare retino. Questa tecnica di pesca risale al Medio Evo ed è unica di questo villaggio, tanto che sono in corso le procedure per includerla nel patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO. Potrete anche voi provare la tecnica, con l’aiuto della nostra guida! Nel pomeriggio faremo una crociera in chiatta lungo il fiume Tornio. Il panorama visto dal fiume è incredibile, sembra di essere in un altro pianeta!
La cena (inclusa) sarà molto speciale, a base di coregone cotto alla brace con la tecnica tradizionale, in una capanna di legno con vista sullo sterminato fiume Tornio. Seguirà pernottamento in camera doppia con servizi privati.

[GIORNO 4] – LA STRADA VERSO NORD
Colazione a buffet. Di prima mattina, partenza per un viaggio lungo la valle del fiume Tornio. Dopo circa un’ora, ci fermeremo ad Aavasaksa, dove impareremo come questa valle è stata utilizzata dallo scienziato francese Maupertuis per misurare la curvatura della superficie terrestre. Aavasaksa ha una storia interessante, in quanto è stato il primo resort turistico della Lapponia. Un breve e facile trekking (circa 30-45 minuti, secondo il percorso) ci permetterà di godere dei panorami più belli di questa zona di Lapponia.
Successivamente ci trasferiremo (10 min) a Matarengi (in svedese Övertorneå), dove visiteremo la splendida chiesa seicentesca, dotata dell’organo più antico di tutta la Svezia, e una interessante fabbrica artigianale di souvenir derivati dal legno e da altri materiali tipici della zona. Qui potrete acquistare souvenir unici. Visiteremo anche il luogo dove sorgeva la prima chiesa di questo paese, che fu distrutta dall’alluvione nei primi del Seicento.
La tappa successiva è Juoksengi (20 min), paese attraversato dal Circolo Polare Artico. In serata, arriveremo a Hetta passando per Kolari e Muonio (circa 3h in totale oltre alle pause). Hetta è una frazione del comune di Enontekiö, uno dei più sparsamente popolati d’Europa (densità 0,2 abitanti per kmq!). Qui soggiorneremo in un hotel a gestione familiare, in camera con servizi privati. La cena tipica (inclusa) sarà servita in riva al bellissimo lago Ounas, dove potremo osservare la notte bianca.

[GIORNO 5] – IN NORVEGIA!
Colazione in hotel. In mattinata, dopo un trekking panoramico (opzionale) di difficoltà media, raggiungeremo Kautokeino (1h30’), dove visiteremo un laboratorio artigiano con annesso negozio: Juhls, che non è solo un laboratorio di gioielleria ma è una realizzazione di un vero e proprio sogno di due persone incredibili, di cui impareremo la storia. Kautokeino è un paese a maggioranza Sàmi, l’ultima popolazione indigena d’Europa. Conosceremo la antichissima cultura di questo orgoglioso popolo. Visiteremo anche la chiesa in legno, costruita nel 1965 in tipico stile lappone, sul sito della vecchia chiesa settecentesca che fu data alle fiamme dall’esercito nazista.
Dopo la visita ci sposteremo (circa 3h il viaggio, con soste) ad Alta, attraverso una valle molto pittoresca, che nella storia è stata luogo di riti sciamanici. Faremo una sosta fotografica nel punto più panoramico, che sovrasta le cascate di Pikefossen. Qui vi racconteremo storie e leggende del popolo Sàmi, e leggeremo (come in ogni altro luogo) cosa ne ebbe a dire il nostro Acerbi. All’arrivo ad Alta faremo una visita guidata al museo all’aria aperta, situato nella zona dove si trovano oltre 3000 graffiti rupestri preistorici. I graffiti, patrimonio mondiale dell’umanità secondo l’UNESCO, possono essere ammirati sulla strada che dal museo va verso il mare, e ritraggono cerimonie, scene di caccia, allevamento e pesca. I graffiti sono la testimonianza della colonizzazione umana avvenuta in queste zone prima che in ogni altro luogo europeo. Ad Alta potremo vedere anche le due chiese: la Cattedrale dell’Aurora Boreale, costruita nel 2013, e la Vecchia Chiesa di Alta, risalente al 1858. Avremo anche il tempo per una cena (non inclusa) prima di dirigerci in hotel per il pernottamento.

www.francescadani.com

[GIORNO 6] – VIAGGIO “AL CAPO NORD”
Colazione in hotel. La giornata è dedicata al lungo trasferimento (6h circa, con varie soste panoramiche e di ristoro) fino all’isola di Magerøya, l’isola dove è situato Capo Nord, dove soggiorneremo in albergo o guesthouse, e potremo fare una cena libera. Successivamente, potremo salire a Capo Nord durante la notte bianca. L’ingresso a Capo Nord è incluso nella quota, così come una approfondita visita guidata.

[GIORNO 7] – SUL TETTO D’EUROPA
Dopo colazione, visiteremo la stupefacente isola di Magerøya, con i suoi meravigliosi borghi di pescatori: Gjesvær, Skarsvåg e Kamøyvær. Sorprende molti il fatto che le persone riescano a vivere in questo luogo situato ai confini del nostro continente e, Svalbard a parte, nella zona perennemente abitata più settentrionale del mondo. Avrete tempo libero per esplorare i dintorni di questo luogo magico e per visitare il museo e le interessanti mostre. Cena tipica inclusa, dopo la quale, in caso di meteo favorevole, potremo tornare sul promontorio di Capo Nord, dove potremo ammirare di nuovo questo splendido luogo, teatro di così tanti viaggi, tra cui quello del nostro Acerbi.

[GIORNO 8] – IL FIORDO DI PORSANGER
Colazione in hotel. In giornata guideremo per 250 km, prima lungo il fiordo di Porsanger, che potremo osservare nella sua maestosa bellezza, e poi nella taiga lappone dell’altopiano che separa Norvegia e Finlandia. Il fiordo è largo fino a 40 km, e presenta un numero incredibile di spunti fotografici interessanti. Il pranzo (non incluso) potrà essere effettuato in un ristorante lungo la strada.
Nel pomeriggio, rientrati in Lapponia, transiteremo per Karasjok dove potremo vedere la bellissima chiesa ottocentesca. Successivamente ci potremo fermare per un breve trekking di livello medio vicino alla più grande sorgente di acqua potabile di tutta la Finlandia.
In serata, raggiungeremo il paese di Inari, situato vicino al confine tra Finlandia e Norvegia, dove faremo una cena tipica (inclusa) e potremo fare passeggiate libere nella notte bianca.

[GIORNO 9] – INARI: IL MUSEO SIIDA E LA ZONA LACUSTRE. TRANSFER A ROVANIEMI
In mattinata, potremo visitare il bellissimo museo Siida, dove potrete apprendere tutto sul meraviglioso popolo Sámi. In serata, durante il transfer per Rovaniemi, ci fermeremo ad esplorare alcuni dei punti più belli del tragitto, tra cui la zona lacustre di Inari e la bellissima collina panoramica di Kaunispää. Arrivo in serata a Rovaniemi, con visita del centro o dei dintorni. Pernottamento in hotel e cena tipica di commiato.

[GIORNO 10] – VOLO DI RIENTRO
In mattinata, dopo la colazione potremo avere eventuale tempo libero. All’ora del check-in ci trasferiremo all’aeroporto per il volo di rientro. Fine del viaggio.

Scarica la scheda completa del viaggio in formato  

  • GG slash MM slash AAAA
  • GG slash MM slash AAAA
    Smarca la voce qui sopra per essere iscritto/a alla newsletter e ricevere le nostre proposte di viaggio.

Potrebbero interessarti

Partenza garantita

Georgia insolita – partenze garantite

Partenze garantite 2025: 22/4 - 26/4 - 10/5 – 20/5 - 07/6 – 17/6 - 05/7 – 15/7 - 26/7 - 9/8 – 19/8 - 06/9 – 16/9 – 30/9 - 04/10 – 21/10 - durata 8 giorni

  • Min: 2 - Max: 12 (viaggio di gruppo)
  • Periodo: Autunno Estate Primavera

Chi ha scelto

di viaggiare con noi

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

This message is only visible to admins:
Unable to display Facebook posts

Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException
Code: 190
Subcode: 460
Click here to Troubleshoot.