Opzioni
Laboratori didattici: la scelta spazia tra archeologia, archeometallurgia, geologia, natura e topografia. I ragazzi svolgeranno attività pratiche e manuali per approfondire le conoscenze delle risorse naturali del territorio: creerano vasi e oggetti di ceramica, impareranno l'alfabeto etrusco, tesseranno con i telai, scaveranno come veri archeologi, o assisteranno alla forgiatura di strumenti e armi in ferro e alla fusione del rame
Tour delle miniere nel Parco archeominerario di san Silvestro Un suggestivo viaggio nel mondo sotterraneo: attraverso due percorsi in galleria si può ripercorrere lo sviluppo di una miniea dall'antichità all'età moderna e ripercorrere a bordo di un treno minerario il viaggio del minerale verso gli impianti di lavorazione.
Oasi WWF del Padule di Bolgheri una delle prime oasi di protezione della fauna selvatica istituita in Italia. Da comodi capanni di avvistamento è possibile osservare da vicino i numerosi esemplari di avifauna migratrice che in questo suggestivo lembo di maremma trascorrono l' inverno o trovano riparo durante la migrazione verso le aree di nidificazione del Nord Europa.
Giro dei fossi in battello: visita alla città medicea di Livorno, dal Porto Mediceo inizia la visita alla Fortezza Vecchia e da qui in battello si ripercorrono le antiche vie d?acqua interne alla città utilizzate nei secoli come rete di comunicazione. La visita prosegue agli acquedotti settecenteschi che si inoltrano nella splendida lecceta di Colognole uno degli ambienti naturali di maggiore valenza ecologica del Parco dei Monti Livornesi.