Islanda Agosto 2017

Il racconto di Mariangela

Era il 14 luglio e faceva molto caldo.

Trovai su internet qualche proposta di viaggio in Islanda. Quella di Natura da Vivere mi suonava più confacente di altre, telefonai e c’era ancora qualche posto. Un tour con un piccolo gruppo, pernottamenti in guesthouse, accompagnatori speciali, un viaggio avvincente. Non starò a dire della bellezza dei luoghi, meravigliosi, nè della accuratezza organizzativa, impeccabile, ma piuttosto della piacevole atmosfera che Antonella e Roberto seppero creare e coltivare, per esempio leggendo ad alta vocele antiche storie islandesi che raccontavano i miti dei luoghi che stavamo attraversando e poi cucinando cene deliziose nelle case che ci accoglievano la sera e infine scambiando impressioni a fine giornata sui luoghi che avevamo visto e sul programma del giorno dopo. Un tocco speciale portò anche il nostro impareggiabile autista, un omaccione islandese pieno di humour e disponibilità. Questo modo di viaggiare mi ha conquistato e dunque Natura da Vivere è diventata la mia agenzia di elezione.

Potrebbero interessarti

Tjørnuvík

Cosa vedere alle isole Faroe

Scopriamo insieme cosa vedere alle isole Faroe, che il National Geographic ha definito “autentiche, incontaminate e destinate a restare così”. Catapultiamoci allora nel cuore dell’Oceano Atlantico, a un migliaio di chilometri dalla Danimarca, alla scoperta di 18 isolette verde smeraldo, punteggiate da minuscoli villaggi sferzati da venti tempestosi.  Un...

abruzzo-5095217_1280

Dove viaggiare in autunno in Europa e nel mondo

Dove viaggiare in autunno? Questa stagione ha il suo perché, soprattutto per andare in cerca di avventure. Ci saranno sicuramente meno persone in giro, e quindi sarà più semplice godersi i luoghi, magari riuscendo a entrare in contatto con gli abitanti. Per alcune destinazioni poi è bassa stagione: i...

Cerro Torre

Curiosità sulla Patagonia che forse non conoscevi

Ci sono angoli del pianeta in grado di regalare suggestioni uniche, per i paesaggi naturali o per la loro posizione geografica. Questo è il caso della Patagonia, l’estremità più a sud del Sudamerica, divisa tra Argentina e Cile, e include anche l’arcipelago della Terra del Fuoco. Ecco una serie...