Norvegia – Svalbard – Un viaggio ai confini del mondo
Partenze 2024: 19 luglio e 9 agosto - 8 giorni
- Min: 6 - Max: 10 (viaggio di gruppo)
- Periodo: Estate
Viaggio di gruppo alle Svalbard,
per giungere a soli 1000 chilometri dal Polo Nord.
Spingersi fino ai confini più estremi del Mondo, ecco cosa significa andare alle Svalbard.
Questo viaggio sintetizza a pieno tutte quelle che sono le esperienze più belle da vivere in questo arcipelago: ghiacciai, città fantasma e tanta, tantissima natura.
Più a Nord di così non si può
Non esistono isole o terraferma abitate più a nord dell’Arcipelago delle Svalbard, che si trovano tra 74° e 81° di latitudine nord, nel mar Glaciale Artico.
Fanno parte della Norvegia, ma a causa di una situazione legale particolare, tutti i paesi che hanno firmato il trattato che dall’arcipelago prende nome, hanno diritto a colonizzare le Svalbard e a svilupparne l’economia.
Come è nata questa idea di viaggio? chi ci accompagna?
Questo viaggio di gruppo alle Svalbard nasce dalla conoscenza e dalla successiva collaborazione tra Natura da Vivere e due simpaticissimi e bravissimi ragazzi amministratori del gruppo FB “Amici delle Svalbard”, Andrea Marraccini e Francesca Mazzoni. Visita il blog di Francesca dove troverai tante curiosità sulle Svalbard
Sarà Andrea, che ha più volte visitato queste isole, ad accompagnare i gruppi e sarà sempre lui ad aiutarvi nella logistica, consigliarvi nelle scelte individuali, facilitarvi nella comprensione di alcune problematiche della vita locale.
Riusciremo a comprendere qualcosa del riscaldamento globale?
Si, basti pensare che negli ultimi cinquant’anni, la temperatura media è aumentata di 4° e nei mesi invernali di 7°. Le conseguenze sono varie e collegate le une alle altre, a caduta.
Quella che colpisce i più riguarda l’Orso polare, che in questo arcipelago ha una nutrita presenza e che, anche a causa del fenomeno, tende ad avvicinarsi ai centri abitati alla ricerca del cibo mettendo a repentaglio la propria esistenza, oltre a quella di qualche abitante.
Durata: 8 giorni / 7 notti
Partenza 2024: 19 Luglio e 9 agosto
Partecipanti: min 6 / max 10
Sistemazione: in guesthouse, con bagni condivisi al piano
Quota individuale: da definire
Supplemento singola (previa disponibilità): Euro
La quota comprende: Sistemazione in camera doppia in guesthouse con bagno in comune, con prima colazione. Biglietto navetta A/R aeroporto – guesthouse. Escursioni come da programma, con guida locale parlante in inglese e accompagnatore italiano. Tutti i pranzi durante le escursioni programmate. La cena del quarto giorno. Accompagnatore dall’Italia. Assicurazione medico/bagaglio.
La quota NON comprende: Volo Milano – Longyearbyen A/R*. Visita e degustazione facoltativa al birrificio locale il terzo giorno. Tutte le cene, ad eccezione del quarto giorno (compresa nella quota). Polizza annullamento viaggio (pari al 3% della quota del pacchetto). Mance, extra e tutto quanto non riportato alla voce “La quota comprende”.
*) Il volo consigliato per raggiungere Longyearbyen è quello da Milano Malpensa con la compagnia SAS. Di seguito il piano volo:
15JUL MXP OSL LYR 1445 1855
22JUL LYR OSL MXP 0225 0955
Considerando l’aumentata richiesta di posti sui voli per le Svalbard, consigliamo vivamente di iscriversi subito!

Foto: Dario Di Girolamo
Programma 8 giorni / 7 notti
1° giorno: arrivo a Longyearbyen
2° giorno: escursione a Sarkafagen
3° giorno: navigazione ai ghiacciai
4° giorno: la valle di Bjorndalen
5° giorno: escursione al ghiacciaio Foxfonna
6° giorno: ghiacciaio Nordenskiöld e Pyramiden
7° giorno: safari ai trichechi
8° giorno: partenza
Scarica il programma completo del viaggio in formato
Giorno 1: Arrivo a Longyearbyen
Partenza dall’Italia dall’aeroporto di Milano Malpensa e arrivo a Longyearbyen in serata. Sistemazione in guesthouse per la notte, in camere doppie con servizi al piano e un’ottima colazione dolce e salata inclusa.
Giorno 2: Sarkofagen
Dopo colazione, alle ore 9, verranno a prenderci e ci porteranno a Nybyen, sopra Longyearbyen, verso sud. A Nybyen inizia l’escursione della salita del versante orientale del Sarkofagen. Dopo un tratto leggermente ripido, saremo ricompensati da una rilassante passeggiata lungo il pendio della morena verso il ghiacciaio Larsbreen. Dopo un po’ si arriva a un ultimo pendio che ci porterà in cima alla montagna.
Arrivati al punto panoramico, faremo una pausa più lunga, seguita da un pranzo caldo e da bevande calde. Dopo pranzo iniziamo la discesa attraverso Longyearbreen, su un percorso diverso da quello seguito all’andata. Cammineremo in parte sul ghiacciaio. Durante la discesa avremo una vista spettacolare del ghiacciaio e della valle sottostante. Una volta tornati alla macchina, saremo riaccompagnati alla guesthouse.
La durata complessiva è di 6 ore. Tempo libero e cena libera
Giorno 3: In barca verso i Ghiacciai
Colazione in guesthouse. Questo giorno ci porterà alla scoperta dei grandi protagonisti di queste isole remote: i ghiacciai. La guida ci verrà a prendere alla nostra guesthouse e ci accompagnerà al punto di partenza per quest’escursione unica. Con un gommone super attrezzato arriveremo fino al ghiacciaio dell’Isfjorden per ammirare la maestosità dei ghiacciai delle Svalbard. Se saremo fortunati, potremmo anche imbatterci nella ricchissima fauna marina locale caratterizzata da trichechi, foche, pulcinelle di mare. Il tour avrà una durata di 6 ore riportandoci in città nel primo pomeriggio, avremo quindi del tempo libero per rilassarci e goderci i ritmi di Longyearbyen. La sera cena libera in uno dei pub del centro.
Extra: possibilità di una visita con degustazione al birrificio locale “Svalbard bryggeri” che dal 2015 produce e vende birra con acqua glaciale. Orario: 18 – 19.30. Costo ca. Euro 40 a persona.

Foto: Ottavio Giannella
Giorno 4: Trekking nella Valle Bjørndalen
Dopo una buona colazione, pronti per un’escursione a piedi, dove andremo a toccare con mano la natura incontaminata delle Svalbard in cui risiede la vera magia di questo arcipelago.
La valle di Bjørndalen, ad ovest di Longyearbyen, è un luogo che raccoglie diversi aspetti delle Svalbard in un’unica località. A cominciare dalla fauna selvatica, che è molto probabile trovare qui, per finire con una possibile brezza rigida proveniente dal mare. È un luogo in cui si possono trascorrere facilmente diverse ore, in vista di un facile percorso a piedi.
Concluderemo l’escursione nella tenda situata all’Hotelneset e termineremo con un barbecue artico.
Il tour durerà circa 6 ore. Rientro a Longyearbyen previsto nel primo pomeriggio.
Alle ore 19 saremo pronti per vivere una serata particolare nella natura selvaggia. Saremo trasportati sino a Campo Barentz, una posizione straordinaria, ai piedi della montagna Breinosa.
Uno degli edifici del campo, Barentz Hus, è una copia della capanna in cui svernò lo scopritore delle Svalbard, Willem Barentz, sulla Novaya Zemlya nel 1596. Verranno servite buone bevande e un delizioso stufato di renna fatto in casa, oltre a caffè e dessert. Al termine della cena, seduti intorno al falò, il padrone di casa condividerà informazioni e foto sugli abitanti più famosi di questo arcipelago: impareremo molte cose nuove e divertenti sugli orsi polari!
Rientro per le ore 22 alla guesthouse per il pernottamento.
Giorno 5: Escursione al Foxfonna Glacier
Colazione e pronti per le ore 10 per una nuova giornata di emozioni. Con la guida locale andremo in escursione attraverso il Monte Breinosa, con una vista mozzafiato su Adventdalen e Isfjorden! Faremo il primo tratto in macchina fino alla Miniera 7 a circa 400 metri sul livello del mare. Da lì continueremo il nostro tour attraverso la base del ghiacciaio Foxfonna (che prende il nome dalla volpe artica) e poi verso la Foxdalen dove ci fermeremo per il pranzo al Trapper’s Cabin. Dopo un pasto leggero e qualche bevanda calda, scenderemo lungo il bellissimo Adventdalen per terminare al canile Green Dog.
Il percorso è di circa 11 km in totale. Durata di ca. 6/7 ore, con rientro alle ore 16.30.
Tempo libero e cena libera.
Giorno 6: ghiacciaio Nordenskiöld e Pyramiden
Oggi faremo colazione prima del solito, perchè alle ore 8 dovremo essere pronti per partire per una lunga giornata verso Pyramiden, una vecchia città mineraria russa, oggi dismessa.
Dal porto, dove ci attendono la nostra barca e il nostro capitano, dopo il briefing sulla sicurezza, facciamo rotta verso Pyramiden e il ghiacciaio Nordenskiöld. Con vaste opportunità di conoscere la fauna artica: occhi aperti alla ricerca di balene, foche e una pletora di uccelli presso la scogliera di Diabas. E se siamo davvero fortunati, un orso polare potrebbe aggirarsi sul ghiacciaio.
La guida a bordo della nave ci parlerà della storia di Longyearbyen, dei ghiacciai, della fauna artica e forse anche di una o due “favole polari”…
Sbarcheremo a Pyramiden, dove la guida russa ci attende per una visita guidata di questa città fantasma dell’Artico. La visita ad alcuni edifici abbandonati è inclusa nel tour.
A Pyramiden gli orsi polari potrebbero aggirarsi per le strade, quindi è importante rimanere uniti in gruppo.
Sulla via del ritorno a Longyearbyen, passeremo da Skansbukta, dove la guida ci racconterà i tragici avvenimenti della Svenskhuset (la casa svedese).
Durata 11 ore con rientro a Longyearbyen per le ore 19,30. Tempo libero e cena libera.

Foto: Andrea Marraccini
Giorno 7: Walrus safari
Colazione e pronti per le ore 8 per un’emozionante uscita in barca alla ricerca dei trichechi, che scopriremo durante la nostra gita in barca a Borebukta, dove questi affascinanti mammiferi marini vengono spesso osservati davanti al ghiacciaio, in acqua e sulla terraferma. Ci aspettano anche imponenti fronti di ghiacciaio e un caratteristico paesaggio di fiordi e montagne.
Attraversiamo l’Isfjord e facciamo rotta verso Borebukta, a circa 20 miglia nautiche a nord-ovest di Longyearbyen. Oltre alla vista spettacolare, è bene tenere d’occhio anche la fauna selvatica in acqua mentre attraversiamo l’Isfjord. Perché non è solo il tricheco che possiamo avere la fortuna di vedere in questo viaggio. Negli ultimi anni sono state osservate molte balene nei fiordi intorno a Longyearbyen e l’avifauna è molto attiva in questo periodo dell’anno.
Un tricheco può pesare fino a 1,5 tonnellate e, sebbene possa sembrare goffo sulla terraferma, si muove con grazia e rapidità in acqua. Il tricheco è un animale sociale che spesso si riunisce in branchi quando cerca le cozze sul fondale marino o quando si sdraia sulla terraferma per riposare.
La fauna non è mai garantita, ma comunque i trichechi si vedono spesso negli stessi luoghi in estate e a Borebukta si osservano spesso sia in acqua che a terra. Durante il nostro safari dei trichechi non andiamo a terra, ma dalla barca abbiamo buone opportunità di osservare questi curiosi mammiferi marini.
La navigazione dura ca. 5 ore ed il rientro al porto è previsto per le ore 13. Tempo libero e cena libera.
Giorno 8: Rientro
Oggi lasciamo queste terre per rientrare a casa. Ciascuno si potrà organizzare come meglio crede, in base all’orario del proprio volo.
N.B. il programma può subire variazioni in base alle condizioni meteo e/o la sequenza delle attività variare
Fuso Orario: stessa ora italiana.
Documento: consigliato il passaporto.
Cellulare: essendo sotto la corona norvegese, le Svalbard sono considerate territorio europeo, non c’è quindi il roaming e ognuno navigherà e chiamerà secondo il proprio piano tariffario.
Clima: in estate le temperature raramente superano i 10°C a Longyerabyen, mentre nelle zone interne e in quota sono più fredde e di pochi gradi sopra lo 0. Da non trascurare è la componente vento: può far percepire la temperatura molto più bassa di quella che è realmente
Abbigliamento: invernale (dettagli più specifici verranno forniti prima della partenza)