Trekking nella Grecia del Nord: il foliage dei balcani
Partenza 2025: 16 ottobre - 6 giorni
- Min: 5 - Max: 6 (viaggio di gruppo)
- Periodo: Autunno
Trekking nella Grecia del Nord
Il viaggio: perché limitarsi alla Grecia d’estate? Un viaggio escursionistico alla scoperta di queste regioni lontane dalle spiagge che sorprenderanno per la ricchezza degli ambienti naturali e, in ottobre, colorate dai caldi colori autunnali. Viaggio trekking con pullmino, accompagnatore italiano, guide escursionistiche angolofone. Bagaglio trasportato.
Highlights:
Salonicco : visitando la città si aprono le varie pagine di storia che l’hanno caratterizzata: dal regno macedone di Alessandro Magno ai romani, bizantini, ottomani, turchi.
I laghi di Prespa Una scintillante distesa di acque disseminata di isolotti e contornata da canneti e scoscesi crinali, definita uno dei più importanti santuari naturali dei Balcani, la principale riserva ornitologica della regione.
La regione di Zagoria e le gole di Vikos: villaggi in pietra tradizionali, i ponti ad arco e natura incontaminata. Al centro di questo paradiso si trovano le Gole di Vikos, tra le più profonde al mondo
Storia e tradizioni : non solo trekking in questo viaggio che è ricco di storia, cultura, tradizioni e sapori autentici. Sarà il vostro accompagnatore ad appassionarvi a queste regioni, terre di confine, custodi di una Grecia autentica e una vivace cultura balcanica.
Un’altra Grecia. Le regioni di Macedonia ed Epiro hanno una storia comune millenaria. Tra il Pindo e le montagne della Zagoria si sviluppò la prima genia ellenica e la storia delle dinastie reali che si intrercciano continuamente nel corso della storia. Le dominazioni romana prima, bizzantina ed ottomana poi hanno lasciato sul territorio segni ancora chiaramente leggibili, seguendo il filo rosso dell’antica Via Egnazia.
La danza dei pellicani. Ai laghi di Prespa, nell’estremo nord del paese c’è un ambiente umido, un’area protetta che si trova nel punto di incrocio tra Grecia, Albania e Macedonia del nord. I confini e le differenze culturali e linguistiche non saranno certo un problema per la ricca avifauna e le sue rotte migratorie. Lo spettacolo sono i pellicani che seguendo le correnti calde disegnano dei cerchi in volo che ricordano una danza.
Scheda Tecnica
Durata: 6 giorni / 5 notti
Date: dal 16 al 21 ottobre 2025
Tipo di viaggio: viaggio in piccolo gruppo, accompagnatore locale italiano, guide escursionistiche anglofone, Escursioni e trekking medio-facili su sentiero alternate a visite turistiche, degustazioni, osservazione dell’avifauna.
Sistemazione: strutture piccole normalmente a gestione famigliare, camere private con bagno. Colazione inclusa
Quota individuale: € 1220 (minimo 6 partecipanti)
Supplemento piccolo gruppo € 80
Supplemento camera singola € 190
La quota comprende:
5 pernottamenti con prima colazione, trasporto con pullmino durante tutto il tour tranne i giorni a Salonicco, guida/accompagnatore locale parlante italiano per tutto il tour, guide escursionistiche locali per i trekking, degustazione presso azienda vinicola; assicurazione medico-sanitaria-bagaglio, polizza RC, iva
La quota non comprende:
volo, tassa di soggiorno in hotel, pranzi e cene, gli ingressi a siti e monumenti; gli spostamenti a Salonicco che avverranno a piedi, con mezzi pubblici o taxi; gli extra in genere, tutto quanto non riportato alla voce “la quota comprende”
Costi extra
Pranzi circa 10 Euro, cene 15-20 Euro
Entrate ai siti archeologici da pagare in loco:
Vergina: 12.00 Euro a persona
Programma di 8 giorni / 7 notti
1° giorno: Salonicco – Kastoria
2° giorno: Laghi di Prespa
3° giorno: Parco del Pindo – Zagoria
4° giorno: gola di Vikos
5° giorno: Vergina – Naoussa – Salonicco
6° giorno: Salonicco
1° giorno: Salonicco – Kastoria
Ritrovo del gruppo A Salonicco entro le prime ore del pomeriggio e partenza per Kastoria (2h30/3h)
Descrizione: Al calar della sera a Kastoria, i pescatori gettano i resti del pescato nel lago Orestiada, attirando uno spettacolo naturale unico: l’arrivo maestoso dei pellicani.
Pernottamento a Kastoria
2° giorno: Laghi di Prespa
Servizi: colazione, trasporto, accompagnatore, guida escursionistica anglofona
Programma: ci spostiamo verso nord sui confini di Grecia, Albania e Macedonia del Nord. Trekking nel Parco Nazionale di Prespa con visita degli eremi bizantini risalenti al XIII-XV secolo e ritorno in barca sulle acque della Grande Prespa. Lungo il percorso godremo della bellezza unica del paesaggio (da Capo Roti), del ricco ecosistema, della maestosa presenza dei pellicani ricci, della bellezza di insediamenti tradizionali come Psarades.
Escursione facile, durata 3/3,5 ore
Nel pomeriggio visitiamo l’isola di Agios Achilleio, l’isola abitata della Piccola Prespa passando attraverso canneti e aree umide, luogo ideale per l’osservazione dell’ambiente e degli uccelli.
Rientro a Kastoria
3° giorno: Zagorohória
Servizi: colazione, trasporto, accompagnatore, guida naturalistica anglofona
Programma: Trasferimento in Zagoria (3h30 circa). Escursione ad anello che da Kipodi ci porta a visitare i più iconici ponti ad arco in pietra di questa zona. Visitiamo il villaggio di Koukouli e se vogliamo possiamo visitare il Museo del folklore Lazaridis. Il museo è stato allestito nella casa tradizionale del suo creatore, Kostas Lazaridis, che vi raccolse con amore tutta la rara flora di Vikos. Il visitatore potrà ammirare una moltitudine di piante officinali che prosperano nella zona e conoscere il mestiere miracoloso dei famosi “Vico-medici”. Dopo il villaggio di Koukouli, scendiamo la “scala Koukouli” verso il villaggio di Kipoi, chiudendo il nostro cerchio.
Informazioni tecniche: Distanza: 7 km, Dislivello: minimo, Terreno: sentiero, sentiero acciottolato, durata circa 3h
Pernottamento a Monodendri
4° giorno: gole di Vikos
Servizi: colazione, trasporto, accompagnatore, guida naturalistica anglofona
Programma: Escursione alla gola di Vikos situata nel Parco Nazionale di Vikos-Aoos nella regione di Zagoria. E’ uno dei canyon più profondi e spettacolari del mondo che in alcuni punti si stringe fino a pochi metri. Le pareti della gola alte fino a 1000m sono coperte da foreste di querce, faggi e pini, e nelle zone più basse si trovano prati fioriti e piante aromatiche.
Informazioni tecniche: Distanza: 12,5 km, Dislivello: -825m, Terreno: sentiero acciottolato, sentiero, fondo roccioso con tratti a gradoni naturali. Difficoltà 3/5
Requisiti di partecipazione: Buona condizione fisica, Mancanza di acrofobia, Precedenti esperienze in lunghe camminate, Utilizzo di scarpe da trekking
Rientro a Monodendri, hotel Ladias
5° giorno: Vergina – Naoussa – Salonicco
Servizi: colazione, trasporto, accompagnatore, guida turistica italofona, wine tasting
Programma: Oggi mettiamo via le scarpe da trekking e facciamo turismo.
Partiamo per Vergina, (3h30 circa) antica capitale del regno di Macedonia dove con la guida visiteremo la zona archeologica con la tomba reale e il tesoro di Filippo II il macedone, padre di Alessandro Magno.
La Macedonia è anche regione dalla lunga tradizione vitivinicola e Naoussa è famosa per la produzione del prestigioso Xinomavro. Faremo una sosta presso una azienda vitivinicola per la visita e una degustazione. Proseguimento per Salonicco
Il servizio di trasporto e accompagnatore termina oggi.
Pernottamento a Salonicco
6° giorno: partenza
Servizi: colazione
Giornata a disposizione per visitare la città e trasferimento libero in base all’orario del volo
Salonicco: vi suggeriamo di fermarvi 1 giorno a Salonicco per visitare questa interessante città, capitale della Macedonia, importante punto nevralgico tra oriente e occidente.
I luoghi più iconici sono il lungomare con la torre Bianca simbolo della città, la bella piazza Aristotele protesa verso il mare, i resti romani, le chiese bizantine, il quartiere Ladadika con tanti localini e ristoranti, le antiche mura di Kastra nella città alta per osservare la città dall’alto, splendido al tramonto.